Dentiera
Alcune protesi dentali, note anche con il termine “dentiera”, sono apparecchi rimovibili che hanno lo scopo di sostituire dei denti non più presenti e ripristinare il sorriso. Quando si perdono dei denti, anche i muscoli facciali possono subire delle conseguenze, e bisogna intervenire in modo tempestivo. Come scegliere tra i diversi tipi di dentiera esistenti sul mercato? Di seguito condivideremo alcuni suggerimenti che saranno molto utili per scegliere la dentiera più adatta alla proprie esigenze ed ottenere fin da subito un sorriso perfetto.
Tipi di dentiera presenti in commercio
I progressi nell'odontoiatria moderna hanno fatto sì che ci siano sempre più tipi di dentiera che soddisfino le diverse esigenze dei pazienti. Potremmo dire che ci sono tre tipi di dentiera: mucodentale supportata, muco supportata e supportata da impianti.
- Dentiera parziale: questi tipi di dentiera sono raccomandati quando i pazienti mantengono intatti alcuni dei propri denti. Queste protesi poggiano su ossa e gengive e sono rimovibili. Poiché la loro posizione è mantenuta appoggiandosi su denti naturali esistenti, offrono una maggiore stabilità rispetto, ad esempio, alla protesi totale. Ma naturalmente, con il passare del tempo, i denti che fungono da supporto si rovinano, ed è quindi normale doverli estrarre dopo diversi anni.
Tutte le protesi rimovibili, quando vengono utilizzate, causano la perdita progressiva dell'osso nelle mascelle per via della pressione che devono sopportare a causa del peso, ma sono sempre altamente raccomandato se si hanno denti sani, che vengono mantenuti invece di essere rimossi. Meno impianti devono essere eseguiti, minore è il costo della dentiera.
- Dentiera completa: si tratta di protesi complete, che vengono posizionate nella bocca di pazienti che non hanno denti in bocca. Il supporto quindi è completamente nelle gengive e nelle ossa. Allo stato attuale, grazie al progresso delle nuove tecnologie e dei materiali dentali, questi tipi di dentiera hanno una finitura molto naturale, che offre ai pazienti grande confidenza.
La dentiera che si trova nella mascella superiore è sostenuta principalmente dal cosiddetto "effetto vuoto" generato dalla protesi e dal palato. Tuttavia, il serraggio della protesi nella mascella inferiore è molto più complicato. Ecco perché è necessario acquistare la colla per protesi, che può essere facilmente reperita in farmacia o in una clinica odontoiatrica specializzata.
Uno degli svantaggi di questa dentiera è che a volte tende a muoversi nella bocca, a causa della mobilità della lingua e della scarsa quantità di osso presente, caratteristiche tipiche delle mascelle che hanno perso i denti naturali. D'altra parte, alcuni dei vantaggi di queste protesi sono la facilità di pulizia e rimozione. Nel corso degli anni, sebbene i denti naturali non siano più presenti, le mascelle tendono ad usurarsi ugualmente a causa della forza esercitata durante masticazione del cibo, quindi sarà essenziale andare dal dentista per mantenere l’incastro perfetto.
- Dentiera fissa su impianti: quando i pazienti non hanno più i denti o il loro supporto osseo non è adeguato, la dentiera fissa su impianti è l’unica soluzione. In questi casi, gli esperti raccomandano di posizionare almeno due o quattro impianti, che servono a sostenere la protesi. Esiste un'ampia varietà di ancore per queste dentiere che necessitano di impianti, come la barra di metallo o i localizzatori. Soluzioni simili danno al paziente maggiore stabilità rispetto alle protesi menzionate in precedenza, e la masticazione è molto più semplice. Gli impianti dentali sono composti da una vite, che di solito è realizzata in titanio e posizionata all'interno della mascella o dell'osso mascellare, e svolgono tutte le funzioni di una radice naturale. Dopo il posizionamento degli impianti nella mascella, il tessuto osseo cresce lungo le scanalature della vite. Questo processo viene chiamato dai dentisti osteointegrazione e si verifica nella maggior parte dei casi in cui le mascelle sono sane e giovani, permettendo un corretto montaggio della dentiera.
I 16 denti di un'arcata possono essere sostituiti con solo 4, 6 o 8 impianti osteointegrati, sempre in base allo stato dell'osso del paziente. Naturalmente, più un paziente è anziano, più avrà bisogno di impianti con viti e potrebbe aver bisogno di una riabilitazione completa. Per poter impiantare le viti in titanio e di conseguenza la dentiera, è necessario eseguire un intervento chirurgico, e per diverse settimane è normale che compaiano fastidi. Dopo l'operazione, i tessuti ossei devono guarire, quindi di solito ci vogliono circa 11 settimane per posizionare la dentiera perfettamente.
Costo dentiera
I pazienti spesso si chiedono in merito ad una dentiera prezzo e durata del trattamento, ma la risposta è che dipende da molti fattori. Per ottenere una dentiera perfetta e conveniente per le nostre tasche, è essenziale il consiglio di professionisti del settore, poiché dispongono di una grande conoscenza del campo e di tutti gli strumenti adatti. Con un preventivo adeguato sarà possibile conoscere per la propria dentiera prezzo, tipologia più indicata, tempistiche dell’operazione e durata.