Dentista Mestre
Potresti aver appena cambiato il tuo dentista Mestre, il tuo ultimo appuntamento è stato tanto tempo fa oppure non sei mai stato in uno studio dentistico Mestre. In ogni caso, vuoi sapere cosa viene fatto durante una prima visita di controllo? Te lo spieghiamo qui!
Dentista Mestre: l'importanza della salute dentale
Molte persone vanno dal dentista per la prima volta con molta paura. Non sanno o non ricordano in cosa consista una prima consultazione, né hanno idea di cosa accadrà quando varcheranno la porta di una clinica dentale. La mancanza di conoscenza è associata all'ansia e molte persone evitano la loro prima visita per anni a causa di una vera fobia. Ma l'immaginazione e l'ignoranza possono giocare brutti scherzi, ed è per questo che spiegheremo in dettaglio e passo dopo passo cosa viene fatto durante una prima visita dal dentista a Mestre.
Odontoiatria generale in uno studio dentistico Mestre: veloce, comoda e indolore
La prima cosa che dovresti sapere è che alla prima visita non ci sono forature o trattamenti dolorosi di alcun tipo. Il tuo dentista Mestre si limiterà a studiare e valutare lo stato generale della tua salute orale, prima di proporre trattamenti specifici, se necessario. Cosa viene fatto durante una prima visita di odontoiatria generale? Vediamolo insieme
Prima di esaminare i denti, il dentista vorrà sapere com'è la tua salute generale. Per fare ciò, l'addetto alla reception ti chiederà di compilare un questionario.
È importante che tu rifletta su tutte le informazioni rilevanti sulla tua salute, perché potrebbero sorgere alcuni problemi se il tuo dentista Mestre non è consapevole di determinati problemi, in particolare malattie infettive, diabete o problemi cardiovascolari.
Non tralasciare nulla. Se hai un'allergia al lattice, il tuo dentista non utilizzerà strumenti che contengono lattice, e se sei allergico a determinati farmaci o stai subendo un trattamento con uno di essi, ti preghiamo di informarlo, per evitare complicazioni e interazioni farmacologiche.
È anche importante segnalare se sei incinta, perché i raggi X possono danneggiare il tuo bambino e il loro uso non è raccomandato in questi casi.
Non dovresti tralasciare informazioni sulla tua salute generale per paura che si diffondano. I tuoi dati clinici sono strettamente confidenziali e protetti dalla legge. Inoltre, i dentisti collegiali hanno l'obbligo di mantenere il segreto professionale.
Successivamente, uno degli igienisti della clinica eseguirà una radiografia della bocca, in modo che il dentista possa valutare la necessità di determinati trattamenti di odontoiatria generale e lo stato di quelli che sono già stati eseguiti.
Dentista Mestre: l’esame orale
A questo punto, il dentista studierà lo stato dei denti e della bocca, usando il piccolo specchio circolare con cui tutti abbiamo familiarità.
Un buon esame orale è composto da:
- Revisione generale: esplorazione dettagliata della bocca; non solo i denti: le labbra, le guance, il palato, il pavimento della bocca e le ghiandole salivari vengono anche esaminati per assicurarsi che siano in buone condizioni.
- Revisione dell'ATM (articolazione temporomandibolare): il dentista verifica con le dita che i movimenti dell'articolazione utilizzati per aprire e chiudere la bocca funzionino correttamente.
- Esame dentale: approfondimento dettagliato, per esaminare lo stato generale dei denti e valutare la necessità di qualsiasi trattamento dentale.
- Esame parodontale: il dentista controllerà le condizioni delle gengive, per rilevare possibili problemi nei tessuti molli che circondano i denti.
- Esame occlusale: questo esame orale serve a cercare possibili problemi di morso e bruxismo (l'abitudine di serrare e digrignare i denti, soprattutto di notte).
Dentista Mestre: diagnosi e terapia
Dopo aver eseguito tutti questi test, il dentista farà una diagnosi personalizzata e proporrà i trattamenti più appropriati per risolvere i problemi rilevati.
Per mostrarti ciò che ha rilevato nella tua bocca userà una telecamera intraorale, che ti permetterà di vedere sempre quel che sta facendo e seguire le sue spiegazioni, oltre alle radiografie fatte all'inizio della consultazione.
Una volta accertato di aver compreso tutto, lo schienale della sedia sarà raddrizzato e la prima consultazione sarà conclusa. C'era motivo di aver paura del dentista?
Nel caso fossi un genitore, ricordati che la tua igiene orale è molto importante, ma lo è anche quella dei tuoi figli! Portali da un buon dentista Mestre e dintorni, in modo che possano prendere da subito confidenza con questo tipo di operazioni. L’importante è che questi vedano il dentista come un professionista che lavora per poterli aiutare, non qualcuno di cui avere paura! Controllando i loro denti da subito, inoltre, sarà possibile impedire sul nascere molti problemi in età avanzata.
Dentista Mestre: l'importanza della salute dentale
Molte persone vanno dal dentista per la prima volta con molta paura. Non sanno o non ricordano in cosa consista una prima consultazione, né hanno idea di cosa accadrà quando varcheranno la porta di una clinica dentale. La mancanza di conoscenza è associata all'ansia e molte persone evitano la loro prima visita per anni a causa di una vera fobia. Ma l'immaginazione e l'ignoranza possono giocare brutti scherzi, ed è per questo che spiegheremo in dettaglio e passo dopo passo cosa viene fatto durante una prima visita dal dentista a Mestre.
Odontoiatria generale in uno studio dentistico Mestre: veloce, comoda e indolore
La prima cosa che dovresti sapere è che alla prima visita non ci sono forature o trattamenti dolorosi di alcun tipo. Il tuo dentista Mestre si limiterà a studiare e valutare lo stato generale della tua salute orale, prima di proporre trattamenti specifici, se necessario. Cosa viene fatto durante una prima visita di odontoiatria generale? Vediamolo insieme
Prima di esaminare i denti, il dentista vorrà sapere com'è la tua salute generale. Per fare ciò, l'addetto alla reception ti chiederà di compilare un questionario.
È importante che tu rifletta su tutte le informazioni rilevanti sulla tua salute, perché potrebbero sorgere alcuni problemi se il tuo dentista Mestre non è consapevole di determinati problemi, in particolare malattie infettive, diabete o problemi cardiovascolari.
Non tralasciare nulla. Se hai un'allergia al lattice, il tuo dentista non utilizzerà strumenti che contengono lattice, e se sei allergico a determinati farmaci o stai subendo un trattamento con uno di essi, ti preghiamo di informarlo, per evitare complicazioni e interazioni farmacologiche.
È anche importante segnalare se sei incinta, perché i raggi X possono danneggiare il tuo bambino e il loro uso non è raccomandato in questi casi.
Non dovresti tralasciare informazioni sulla tua salute generale per paura che si diffondano. I tuoi dati clinici sono strettamente confidenziali e protetti dalla legge. Inoltre, i dentisti collegiali hanno l'obbligo di mantenere il segreto professionale.
Successivamente, uno degli igienisti della clinica eseguirà una radiografia della bocca, in modo che il dentista possa valutare la necessità di determinati trattamenti di odontoiatria generale e lo stato di quelli che sono già stati eseguiti.
Dentista Mestre: l’esame orale
A questo punto, il dentista studierà lo stato dei denti e della bocca, usando il piccolo specchio circolare con cui tutti abbiamo familiarità.
Un buon esame orale è composto da:
- Revisione generale: esplorazione dettagliata della bocca; non solo i denti: le labbra, le guance, il palato, il pavimento della bocca e le ghiandole salivari vengono anche esaminati per assicurarsi che siano in buone condizioni.
- Revisione dell'ATM (articolazione temporomandibolare): il dentista verifica con le dita che i movimenti dell'articolazione utilizzati per aprire e chiudere la bocca funzionino correttamente.
- Esame dentale: approfondimento dettagliato, per esaminare lo stato generale dei denti e valutare la necessità di qualsiasi trattamento dentale.
- Esame parodontale: il dentista controllerà le condizioni delle gengive, per rilevare possibili problemi nei tessuti molli che circondano i denti.
- Esame occlusale: questo esame orale serve a cercare possibili problemi di morso e bruxismo (l'abitudine di serrare e digrignare i denti, soprattutto di notte).
Dentista Mestre: diagnosi e terapia
Dopo aver eseguito tutti questi test, il dentista farà una diagnosi personalizzata e proporrà i trattamenti più appropriati per risolvere i problemi rilevati.
Per mostrarti ciò che ha rilevato nella tua bocca userà una telecamera intraorale, che ti permetterà di vedere sempre quel che sta facendo e seguire le sue spiegazioni, oltre alle radiografie fatte all'inizio della consultazione.
Una volta accertato di aver compreso tutto, lo schienale della sedia sarà raddrizzato e la prima consultazione sarà conclusa. C'era motivo di aver paura del dentista?
Nel caso fossi un genitore, ricordati che la tua igiene orale è molto importante, ma lo è anche quella dei tuoi figli! Portali da un buon dentista Mestre e dintorni, in modo che possano prendere da subito confidenza con questo tipo di operazioni. L’importante è che questi vedano il dentista come un professionista che lavora per poterli aiutare, non qualcuno di cui avere paura! Controllando i loro denti da subito, inoltre, sarà possibile impedire sul nascere molti problemi in età avanzata.