coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

k file endodontici

I cosiddetti K file endodontici sono stati prodotti dalla Kerr Manufacturing Company dal 1904. I K file endodontici e i reamers sono degli strumenti endodontici che sono ormai largamente prodotti in tutto il mondo. Al giorno d’oggi i K file dentista vengono prodotti in acciaio inossidabile oppure in nichel-titanio e non più in acciaio al carbonio. I K file endodontici sono comunque fabbricati utilizzando una di queste due tecniche. Per capire i K file cosa sono dobbiamo anche parlare dei metodi con cui vengono realizzati. Il metodo in genere considerato tradizionale consiste nella molatura di un particolare filo metallico che viene modellato e calibrato in modo da assumere misure diverse r forme divarie (sezione quadrata, triangolare o romboidale). La seconda fase di molatura conferisce una certa conicità appropriata al filo. Per dare agli strumenti la cosiddetta spiralizzazione il filo quadrato viene poi messo in tensione da una macchina che dovrà determinare una torsione in senso antiorario un numero programmato di volte. Questa torsione creerà delle spirali che sono più strette sui k file endodontici e meno strette sui cosiddetti reamers. In qualsiasi tipo di strumento i bordi taglienti rappresentano l’inclinazione, ovvero l’angolo della lama.

K file dental: di che si tratta

Per quanto riguarda i k file endodontici la spirale delle lame è più stretta e stabilisce anche un angolo di taglio che esplica la sua azione quando si ha la retrazione dello strumento. L’azione di taglio della lima potrebbe essere ottenuta mediante limatura o con un’azione cosiddetta di alesatura. Quando si procede con la limatura lo strumento viene portato nel canale alla profondità voluta e poi viene ritirato senza rotazione ma esercitando pressione contro la parete del canale così che l’angolo delle lame raspi la parete. Il K file dentista non deve essere mai tenuto a contatto simultaneo con tutte le pareti. Si consideri che la lunghezza e circonferenza dei canali di grande diametro potrà essere limata inserendo lo strumento alla profondità stabilita e poi esercitando delle azioni sulle pareti con movimenti multipli ripetuti. I k file endodontici sono uno strumento manuale molto resistente e con un minor potenziale di separazione. Non solo, i k file endodontici possono anche superare le ostruzioni con maggiore facilità e sono progettati per fornire un feeling tattile ottimale. La missione dei k file endodontici è quella di allargare i canali del dente. Questa tipologia di k file dentista viene introdotta a poco a poco nei canali mentre si preme contro ciascuna delle pareti in modo che l’attrito allarghi progressivamente il canale. Questo processo dovrà essere ripetuto contro ciascuna delle pareti fino a ottenere un diametro del canale sufficientemente grande da utilizzare una lima di dimensioni successive. Tale processo è sicuro ma il dentista dovrà eseguirlo lentamente in quanto il canale dovrà essere abbastanza ampio prima di procedere con i K file endodontici successivi. Si ricorda anche che lo specialista dovrà pulire più volte la lima durante l’uso.

K file endodontici: cosa altro sapere

A seconda del caso clinico da trattare si dovrà scegliere quale strumentazione utilizzare. Inoltre la scelta della strumentazione dipende anche dalla metodologia dell’endodontista in quanto ce ne sono alcuni che sono maggiormente conservatori rispetto ad altri. Molti specialisti, ad esempio, preferiscono alternare e combinare le lime manuali in quanto i k file endodontici sono più fragili. Gli strumenti endodontici comunque si possono suddividere in 4 gruppi distinti: gli strumenti per preparare il condotto manualmente, gli strumenti per preparare il condotto il modo meccanizzato o rotatorio, gli scalpelli da utilizzare in forma meccanizzata e gli strumenti per l’otturazione del condotto. I K file endodontici sono i più utilizzati per preparare il condotto radicolare. Col tempo le lime K sono cambiate dalla sezione quadrangolare a sezione triangolare e romboidale. I K file endodontici si pensava potessero essere sostituiti dai sistemi meccanizzati ma oggi sono moltissimi gli endodontisti che preferiscono alternarle con lime meccanizzate che sono molto più costose. Inoltre stiamo osservando una complementazione tra i due sistemi, come si può notare quando nella pratica endodontica vengono utilizzati da professionisti diversi.

I file K giocano un ruolo importante nel trattamento dei canali stretti, collaborando con i sistemi meccanizzati. Esistono lime a sezione triangolare chiamate "Flexofile" con punta non tagliente Sono disponibili in lunghezze di 21, 25 e 31 mm. e taglie dalla 06 alla 140. I k file endodontici K-Clorinox sono fabbricate in acciaio di alta qualità provenienti dalla Svezia e sono molto fini e inossidabili. Vengono fabbricate per torsione e riescono a conferire una grande resistenza prima della frattura mantenendo anche le fibre dei materiali intatte. Sono l’ideale per ingrandire il canale radicolare abrasivamente o tagliando. Hanno una punta attiva e tagliente e steli quadrangolari. Le lime Flex-R invece sono uno strumento derivato dalle lime K separate e si contraddistinguono per striature più acute e per un angolo di taglio più negativo che in una lima tipo K tradizionale. Insomma, sarà il dentista a decidere quali strumenti utilizzare a seconda di ogni specifico caso.
k file endodontici