coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Occlusione dentale

La corretta occlusione dentale riveste una enorme importanza nell’ottica della salute del cavo orale. Parlando di occlusione dentale stiamo facendo riferimento ai denti superiori che sono destinati ad adattarsi leggermente sopra i denti inferiori. Quando questo allineamento non si verifica, si verifica una malocclusione, un problema che non andrà sottovalutato in quanto potrebbe causare conseguenze anche gravi. La chiusura denti sbagliata è quindi un problema a tutti gli effetti anche se, per fortuna, oggi è possibile curarlo in modo adeguato. L'occlusione dentale è la relazione funzionale stabilita tra i componenti del sistema masticatorio. Questo sistema include i denti, le gengive, il sistema neuromuscolare, le articolazioni temporo-mandibolari e lo scheletro cranio-facciale. Per questo motivo l'occlusione dentale è importante in odontoiatria in quanto si occupa di mantenere in perfetta salute tutte le parti dell'apparato stomatognatico.

Occlusione dentale perfetta: di che si tratta

Parlando di chiusura denti e occlusione dentale cercheremo di spiegare quali sono le cause e le conseguenze e quali i possibili rimedi. In ogni individuo, nel tempo, le componenti responsabili dell'occlusione evolvono. Le ossa cranio-facciali, i denti stessi e il tessuto di supporto parodontale e gengivale si adattano secondo stimoli interni e fattori esterni. I disallineamenti comuni includono overbite e underbite. Se hai un morso eccessivo, i denti anteriori superiori sporgono più dei denti anteriori inferiori. Se invece hai un morso inferiore, i denti anteriori inferiori sporgono più dei denti anteriori superiori. Ma non finisce qui, anche se uno o entrambi tuoi genitori avevano i denti stretti o storti, potresti averli anche tu. Puoi anche ereditare un overbite o un underbite dai tuoi genitori. Se un dentista non controlla i denti almeno una volta all'anno, a volte può significare che problemi, come malattie gengivali e carie, non vengono trattati. Questo può portare come conseguenza a denti storti e altri problemi di salute dentale. Anche una cattiva alimentazione, soprattutto nei bambini, può portare a carie e scarso sviluppo dentale, possibili precursori di denti storti. Inoltre un colpo al viso o alla bocca potrebbe provocare seri danni e pregiudicare la corretta occlusione dentale.

Problemi causati da denti storti

In alcuni casi, i denti storti possono influire sulla qualità della vita. Ad esempio, i denti disallineati possono influire sulla tua capacità di masticare causandoti dolore ogni volta che mangi. Inoltre, alcune persone possono sentirsi così imbarazzate per i loro denti storti da smettere di sorridere o evitare situazioni sociali. Oltre alla chiusura denti storta e a una occlusione dentale non perfetta, i denti storti possono causare anche altri problemi come la malattia parodontale. Ricordiamo che la malattia gengivale, quando non trattata, può evolvere in una infezione più grave che potrebbe causare seri danni a ossa e denti. I denti storti possono anche interferire con una corretta masticazione, che può causare problemi di digestione. Infine i denti storti possono anche causare un'usura eccessiva su denti, gengive e muscoli della mascella, con conseguente rottura dei denti, stiramento della mascella, disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare e mal di testa cronico. Se i tuoi denti sono disallineati, può influire sul modo in cui articoli il suono, causando problemi con la parola. In odontoiatria, l'occlusione dentale è di grande importanza poiché la salute dei componenti del sistema stomatognatico (denti, impianti, gengive, muscoli masticatori) dipende in gran parte da essa. Ma cos'è esattamente l'occlusione dentale? Lo definiamo come la relazione stabilita tra i denti della mascella superiore e inferiore.

Chiusura denti sbagliata: i trattamenti

Ma quali sono i trattamenti che servono per correggere l’occlusione dentale? Circa il 90% della popolazione soffre di malocclusione dentale o di uno dei tipi di occlusione dentale difettosa. Fortunatamente, i nuovi progressi in odontoiatria consentono un trattamento di occlusione dentale ideale per ogni paziente e per ogni tipo di occlusione dentale. Ci sono trattamenti ortodontici che mirano a mobilizzare i denti fin quando non sono correttamente allineati. Questi trattamenti hanno lo scopo di correggere una malocclusione consolidata. Il trattamento di rimodellamento dei denti invece consiste nel modificare la lunghezza, la forma e la superficie dei denti naturali fino ad ottenere un corretto allineamento. È indicato quando un dente è leggermente storto, sporge più di un altro o ha una forma troppo appuntita. Altro trattamento è quello di incollaggio dentale, una procedura che permette di riparare piccoli difetti come denti scoloriti, scheggiati, usurati o con spazi irregolari, ma, in nessun caso, correggerà gravi problemi di morso.

Infine altro trattamento per migliorare l’occlusione dentale è quello delle faccette dentali. Questo trattamento migliora non solo il colore e la forma del dente, ma può anche correggere leggermente l'allineamento e diventa un'alternativa ideale quando il palato e la mascella sono stretti. Le corone e le coperture dentali sono infine una delle soluzioni sui cui contare per coprire un dente danneggiato a causa del passare del tempo. Sulla base delle alternative presentate, abbiamo potuto determinare che l'ortodonzia è la soluzione più conveniente quando si tratta di casi di pazienti con tipi di morso inappropriati. Anche così, problemi più minori e specifici potrebbero essere risolti con alcune delle tecniche discusse sopra.
Occlusione dentale