Apribocca
Nella pratica dell'igiene orale ci sono moltissimi strumenti e procedure che vengono utilizzati ogni giorno dai dentisti. Uno dei più utilizzati dai professionisti della cura dentale è il cosiddetto divaricatore bocca o apribocca. Nella cura della salute orale dei pazienti si utilizzano procedure diverse e l’apribocca svolge una funzione davvero molto importante, ovvero quello di tenere separate o espandere diverse aree bella bocca del paziente per poter lavorare in modo molto più ordinato e pulito. A seconda delle specifiche situazioni il dentista potrà scegliere di utilizzare diverse tipologie di apribocca come ad esempio il divaricatore occlusale, il divaricatore doppio con fermalingua o il divaricatore di guancia circolare.
Dal momento che ci sono molti produttori ci sono anche stili di fabbricazione diversi. L’apribocca viene realizzato prevalentemente in plastica e acciaio inossidabile per facilitare la sanificazione. La sanificazione dell’apribocca per dentisti avviene esponendo lo strumento al vapore per un periodo di tempo più o meno lungo. È importante tenere presente che a seconda dell'azione da svolgere, la scelta del divaricatore bocca dentista che dobbiamo utilizzare varia poiché per può essere utilizzato per avere una migliore visibilità della bocca del paziente, fotografarla e tenere anche la lingua isolata dal paziente per eseguire il lavoro in modo più confortevole.
Apribocca per dentisti: a cosa serve
L’apribocca come abbiamo visto può essere di diverse tipologie, esiste ad esempio il divaricatore per guance che è perfetto per essere posizionato nella bocca del paziente durante lo sbiancamento dentale in clinica, profilassi, applicazione di desensibilizzanti, restauri, posizionamento di brackets, piccoli interventi gengivali e documentazione del caso clinico, ecc. Ma le qualità e le caratteristiche peculiari dell’apribocca per dentisti non finiscono qui, si tratta di uno strumento che dovrà essere sterilizzabile, facilmente rimovibile per facilitare la disinfezione e sterilizzazione del prodotto e soprattutto dovrà essere modellabile consentendo di inserire in bocca delle leggere modifiche all’arco senza troppi problemi. Un buon apribocca da utilizzare negli studi dentistici deve anche consentire il controllo della bocca e includere dei supporti per riposare il morso. Non solo, l’apribocca è uno strumento molto facile da applicare che ha due lembi per facilitare il posizionamento del dentista con una mano. Nel prossimo paragrafo spiegheremo in che mod si utilizza il divaricatore bocca e quali sono i diversi procedimenti da seguire.
Divaricatore bocca dentista: come si inserisce
Fin qui abbiamo visto che cosa si intende per apribocca, cerchiamo ora di spiegare in che modo è possibile posizionarlo senza problemi per il paziente. Per prima cosa bisognerà identificare le alette per il corretto inserimento del divaricatore bocca. Una volta trovate bisognerà premere le alette così che l’una incontri l’altra e si riducano notevolmente le dimensioni. Senza premere le alette bisognerà introdurre l’apribocca nel cavo orale partendo da un lato della bocca. Il dentista dovrà adattare il labbro superiore e inferiore così da iniziare la retrazione della guancia. L’apribocca del resto è da considerarsi uno strumento a cuneo che viene utilizzato in odontoiatria per consentire ai dentisti di lavorare nelle bocche dei pazienti che non riescono a tenere la bocca aperta per lunghi periodi di tempo o che sono stati sottoposti ad anestesia generale o sedazione cosciente. Per inserire l’apribocca comunque bisognerà per prima cosa inumidire le labbra del paziente con burro cacao o vaselina. Il secondo step prevede di aprire la confezione e di estrarre l’apribocca che andrà poi sciacquato con acqua corrente. Si dovrà quindi premere l’anello più spesso con il pollice e l’indice e inserire in bocca le due estremità laterali dell’anello. Infine si dovrà adattare la parte esterna dell’apribocca fino a farlo diventare realmente confortevole per il paziente.
Apribocca: le caratteristiche
I migliori modelli di apribocca dentista possono essere sterilizzati facilmente e promuovono la retrazione di labbra, guance, controllo della lingua e riposo del morso. Grazie all’apribocca il paziente potrà vedersi garantito il massimo del comfort durante tutta la procedura clinica. I dentisti comunque preferiscono scegliere quegli apribocca che sono di facile applicazione e rimozione che, solitamente, sono disponibili in misure medie e grandi. L’apribocca deve anche essere dotato di due alette di supporto posizionate al centro di curvatura dei gusci che ne facilitano l’inserimento e permettono al dentista di tenere e di chiudere il divaricatore con una sola mano mentre si occupa dell’inserimento orale con l’altra. Il prodotto chiuso è di dimensioni piuttosto ridotte e l’inserimento in questa modalità risulta essere estremamente semplificato. In sostanza l’apribocca per guance, labbra e lingua serve a ritrarre le labbra e la lingua e ad esporre le arcate dentali in modo sicuro e confortevole. L’apribocca è un dispositivo progettato per aiutare i professionisti in diversi settori dell’odontoiatria come l’endodonzia, l’ortodonzia, la parodontologia e l’odontoiatria pediatrica così da lavorare in modo confortevole e sicuro e facilitare in ogni circostanza il riposo del morso per il paziente. Insomma, l’apribocca è uno strumento molto prezioso per i dentisti che infatti lo utilizzano quotidianamente in una vasta gamma di situazioni.
Dal momento che ci sono molti produttori ci sono anche stili di fabbricazione diversi. L’apribocca viene realizzato prevalentemente in plastica e acciaio inossidabile per facilitare la sanificazione. La sanificazione dell’apribocca per dentisti avviene esponendo lo strumento al vapore per un periodo di tempo più o meno lungo. È importante tenere presente che a seconda dell'azione da svolgere, la scelta del divaricatore bocca dentista che dobbiamo utilizzare varia poiché per può essere utilizzato per avere una migliore visibilità della bocca del paziente, fotografarla e tenere anche la lingua isolata dal paziente per eseguire il lavoro in modo più confortevole.
Apribocca per dentisti: a cosa serve
L’apribocca come abbiamo visto può essere di diverse tipologie, esiste ad esempio il divaricatore per guance che è perfetto per essere posizionato nella bocca del paziente durante lo sbiancamento dentale in clinica, profilassi, applicazione di desensibilizzanti, restauri, posizionamento di brackets, piccoli interventi gengivali e documentazione del caso clinico, ecc. Ma le qualità e le caratteristiche peculiari dell’apribocca per dentisti non finiscono qui, si tratta di uno strumento che dovrà essere sterilizzabile, facilmente rimovibile per facilitare la disinfezione e sterilizzazione del prodotto e soprattutto dovrà essere modellabile consentendo di inserire in bocca delle leggere modifiche all’arco senza troppi problemi. Un buon apribocca da utilizzare negli studi dentistici deve anche consentire il controllo della bocca e includere dei supporti per riposare il morso. Non solo, l’apribocca è uno strumento molto facile da applicare che ha due lembi per facilitare il posizionamento del dentista con una mano. Nel prossimo paragrafo spiegheremo in che mod si utilizza il divaricatore bocca e quali sono i diversi procedimenti da seguire.
Divaricatore bocca dentista: come si inserisce
Fin qui abbiamo visto che cosa si intende per apribocca, cerchiamo ora di spiegare in che modo è possibile posizionarlo senza problemi per il paziente. Per prima cosa bisognerà identificare le alette per il corretto inserimento del divaricatore bocca. Una volta trovate bisognerà premere le alette così che l’una incontri l’altra e si riducano notevolmente le dimensioni. Senza premere le alette bisognerà introdurre l’apribocca nel cavo orale partendo da un lato della bocca. Il dentista dovrà adattare il labbro superiore e inferiore così da iniziare la retrazione della guancia. L’apribocca del resto è da considerarsi uno strumento a cuneo che viene utilizzato in odontoiatria per consentire ai dentisti di lavorare nelle bocche dei pazienti che non riescono a tenere la bocca aperta per lunghi periodi di tempo o che sono stati sottoposti ad anestesia generale o sedazione cosciente. Per inserire l’apribocca comunque bisognerà per prima cosa inumidire le labbra del paziente con burro cacao o vaselina. Il secondo step prevede di aprire la confezione e di estrarre l’apribocca che andrà poi sciacquato con acqua corrente. Si dovrà quindi premere l’anello più spesso con il pollice e l’indice e inserire in bocca le due estremità laterali dell’anello. Infine si dovrà adattare la parte esterna dell’apribocca fino a farlo diventare realmente confortevole per il paziente.
Apribocca: le caratteristiche
I migliori modelli di apribocca dentista possono essere sterilizzati facilmente e promuovono la retrazione di labbra, guance, controllo della lingua e riposo del morso. Grazie all’apribocca il paziente potrà vedersi garantito il massimo del comfort durante tutta la procedura clinica. I dentisti comunque preferiscono scegliere quegli apribocca che sono di facile applicazione e rimozione che, solitamente, sono disponibili in misure medie e grandi. L’apribocca deve anche essere dotato di due alette di supporto posizionate al centro di curvatura dei gusci che ne facilitano l’inserimento e permettono al dentista di tenere e di chiudere il divaricatore con una sola mano mentre si occupa dell’inserimento orale con l’altra. Il prodotto chiuso è di dimensioni piuttosto ridotte e l’inserimento in questa modalità risulta essere estremamente semplificato. In sostanza l’apribocca per guance, labbra e lingua serve a ritrarre le labbra e la lingua e ad esporre le arcate dentali in modo sicuro e confortevole. L’apribocca è un dispositivo progettato per aiutare i professionisti in diversi settori dell’odontoiatria come l’endodonzia, l’ortodonzia, la parodontologia e l’odontoiatria pediatrica così da lavorare in modo confortevole e sicuro e facilitare in ogni circostanza il riposo del morso per il paziente. Insomma, l’apribocca è uno strumento molto prezioso per i dentisti che infatti lo utilizzano quotidianamente in una vasta gamma di situazioni.
