Asimmetria facciale rimedi
Il sorriso gioca un ruolo fondamentale nell'immagine che abbiamo di noi stessi e nell'impressione che facciamo tra le persone che ci circondano. I sondaggi mostrano che sia gli uomini che le donne pensano che sorridere sia il tratto più attraente delle persone, sopra ogni altro, come occhi, capelli o corpo. Quindi quando si parla di asimmetria facciale rimedi e interventi possono essere davvero indispensabili per riconquistare una buona fiducia in sé stessi. Correggere l'asimmetria facciale con l'aiuto del dentista è il grande segreto della bellezza del viso.
Quasi tutti hanno un certo grado di asimmetria in faccia. Ma alcuni casi di asimmetria sono più evidenti di altri. Lesioni, invecchiamento, fumo e altri fattori possono contribuire all'asimmetria. L'asimmetria che è lieve ed è sempre esistita è normale. Tuttavia, una nuova e evidente asimmetria può essere un segno di una condizione grave come la paralisi di Bell o un ictus. Ma come correggere viso asimmetrico? Continua a leggere per saperne di più sulle cause di un'asimmetria facciale rimedi, trattamenti indicati e quali test e interventi sono consigliati.
Asimmetria facciale rimedi: i tipi di asimmetria
L'asimmetria facciale può essere evidente quando, ad esempio, un lato della mascella è più sviluppato dell'altro o quando i denti non sono posizionati simmetricamente l'uno con l'altro come ad esempio un mento asimmetrico bite gnatologico. In generale, si verifica quando non c'è simmetria tra i tessuti del viso, sia duri che morbidi.
1. Asimmetrie ipofunzionali: in queste asimmetrie c'è meno forza o mobilità di un lato del viso, come accade nella paralisi facciale periferica.
2. Asimmetrie iperfunzionali: Queste sono evidenziate quando c'è un aumento dell'attività muscolare in faccia e compaiono spasmi.
Ma cosa possono fare per un sorriso asimmetrico dentisti? Prima di tutto è indispensabile rintracciarne le cause.
Asimmetria facciale rimedi: cause
Prima di addentrarci nei vari tipi di rimedio asimmetria facciale, scopriamone insieme le cause principali.
- Genetica. A volte un volto asimmetrico è solo il risultato dello sviluppo e della genetica. Se ci sono labbra prominenti e asimmetriche nella tua famiglia, è probabile che anche tu le abbia. Labioschisi e palatoschisi e disturbi vascolari sono condizioni genetiche di salute che i ricercatori indicano come cause di tratti asimmetrici.
- Estrazioni dentali. L'estrazione di un dente può cambiare l'aspetto dei muscoli del viso. L'uso di protesi, impianti dentali o faccette dentali può anche cambiare i contorni del viso. Il risultato non è sempre simmetrico. In uno studio del 2014 su 147 coppie di gemelli identici, più asimmetria facciale è stata collegata all'estrazione del dente.
- Invecchiamento. Con l'avanzare dell'età, l'asimmetria facciale aumenta. Questa è una parte naturale dell'invecchiamento. Sebbene le ossa smettano di crescere durante la pubertà, la cartilagine continua a crescere con l'avanzare dell'età. Ciò significa che le orecchie e il naso crescono e cambiano con l'età, il che può causare asimmetria.
- Abitudini di vita. Alcuni esperti credono che dormire a pancia in giù o con il viso appoggiato su un cuscino, sedersi a gambe incrociate nella stessa posizione per lunghi periodi di tempo, avere una postura scorretta e appoggiare il viso contro la mano possa contribuire all'asimmetria facciale.
- Ferite. Traumi o lesioni al viso durante l'infanzia o l'età adulta possono causare asimmetria. Lesioni come un naso rotto o un taglio profondo possono rendere il tuo viso asimmetrico.
- Paralisi di Bell. L'asimmetria facciale improvvisa è un segno di una condizione più grave. La paralisi di Bell è una paralisi dei nervi facciali, che provoca una nuova o improvvisa comparsa di debolezza nei muscoli su un lato del viso. La paralisi di Bell può verificarsi dopo la gravidanza o un'infezione virale e di solito è temporanea. L'asimmetria facciale della paralisi di Bell è dovuta al fatto che i muscoli su un lato del viso sono meno capaci o incapaci di muoversi.
- Apoplessia. Una delle metà del viso molto rilassate, è un segno di un ictus. Se il tuo sorriso è improvvisamente irregolare o provi intorpidimento su un lato del viso, dovresti consultare immediatamente un medico. Altri sintomi di un ictus sono intorpidimento o debolezza delle braccia e difficoltà a parlare.
Asimmetria facciale rimedi e trattamento
Molte persone pensano, erroneamente, che tutti i difetti del loro viso risiedano nel sorriso quando, in realtà, le imperfezioni possono essere diverse. Ecco perché in caso di asimmetria facciale rimedi e trattamenti, devono tenere conto di tutti i fattori coinvolti. In questi casi, la chirurgia estetica, un cambio di capelli o un nuovo trucco possono aiutarci più di un trattamento di odontoiatria estetica. Esistono diversi modi per trattare l'asimmetria facciale a seconda della gravità di essa, tra questi abbiamo:
1. Chirurgia ortognatica bimascellare: in questo caso viene effettuato un intervento nell'osso mandibolare e mascellare, questo trattamento sarà accompagnato da ortodonzia dopo l'intervento.
2. Chirurgia bimascellare o monomascellare: che è accompagnata da una procedura estetica come l'aumento della guancia, la mentoplastica o la rinoplastica.
3. Un trattamento ortodontico, che permetterà di portare i denti nella loro posizione naturale e correggere l'aspetto asimmetrico indesiderato sul viso del paziente. Questo è il trattamento meno invasivo perché non richiede un intervento chirurgico
Dunque ricapitolando quando si parla di asimmetria facciale rimedi e trattamenti devono essere adeguati alle cause che hanno portato all'asimettria, al caso specifico e al risultato che si spera di ottenere.
Quasi tutti hanno un certo grado di asimmetria in faccia. Ma alcuni casi di asimmetria sono più evidenti di altri. Lesioni, invecchiamento, fumo e altri fattori possono contribuire all'asimmetria. L'asimmetria che è lieve ed è sempre esistita è normale. Tuttavia, una nuova e evidente asimmetria può essere un segno di una condizione grave come la paralisi di Bell o un ictus. Ma come correggere viso asimmetrico? Continua a leggere per saperne di più sulle cause di un'asimmetria facciale rimedi, trattamenti indicati e quali test e interventi sono consigliati.
Asimmetria facciale rimedi: i tipi di asimmetria
L'asimmetria facciale può essere evidente quando, ad esempio, un lato della mascella è più sviluppato dell'altro o quando i denti non sono posizionati simmetricamente l'uno con l'altro come ad esempio un mento asimmetrico bite gnatologico. In generale, si verifica quando non c'è simmetria tra i tessuti del viso, sia duri che morbidi.
1. Asimmetrie ipofunzionali: in queste asimmetrie c'è meno forza o mobilità di un lato del viso, come accade nella paralisi facciale periferica.
2. Asimmetrie iperfunzionali: Queste sono evidenziate quando c'è un aumento dell'attività muscolare in faccia e compaiono spasmi.
Ma cosa possono fare per un sorriso asimmetrico dentisti? Prima di tutto è indispensabile rintracciarne le cause.
Asimmetria facciale rimedi: cause
Prima di addentrarci nei vari tipi di rimedio asimmetria facciale, scopriamone insieme le cause principali.
- Genetica. A volte un volto asimmetrico è solo il risultato dello sviluppo e della genetica. Se ci sono labbra prominenti e asimmetriche nella tua famiglia, è probabile che anche tu le abbia. Labioschisi e palatoschisi e disturbi vascolari sono condizioni genetiche di salute che i ricercatori indicano come cause di tratti asimmetrici.
- Estrazioni dentali. L'estrazione di un dente può cambiare l'aspetto dei muscoli del viso. L'uso di protesi, impianti dentali o faccette dentali può anche cambiare i contorni del viso. Il risultato non è sempre simmetrico. In uno studio del 2014 su 147 coppie di gemelli identici, più asimmetria facciale è stata collegata all'estrazione del dente.
- Invecchiamento. Con l'avanzare dell'età, l'asimmetria facciale aumenta. Questa è una parte naturale dell'invecchiamento. Sebbene le ossa smettano di crescere durante la pubertà, la cartilagine continua a crescere con l'avanzare dell'età. Ciò significa che le orecchie e il naso crescono e cambiano con l'età, il che può causare asimmetria.
- Abitudini di vita. Alcuni esperti credono che dormire a pancia in giù o con il viso appoggiato su un cuscino, sedersi a gambe incrociate nella stessa posizione per lunghi periodi di tempo, avere una postura scorretta e appoggiare il viso contro la mano possa contribuire all'asimmetria facciale.
- Ferite. Traumi o lesioni al viso durante l'infanzia o l'età adulta possono causare asimmetria. Lesioni come un naso rotto o un taglio profondo possono rendere il tuo viso asimmetrico.
- Paralisi di Bell. L'asimmetria facciale improvvisa è un segno di una condizione più grave. La paralisi di Bell è una paralisi dei nervi facciali, che provoca una nuova o improvvisa comparsa di debolezza nei muscoli su un lato del viso. La paralisi di Bell può verificarsi dopo la gravidanza o un'infezione virale e di solito è temporanea. L'asimmetria facciale della paralisi di Bell è dovuta al fatto che i muscoli su un lato del viso sono meno capaci o incapaci di muoversi.
- Apoplessia. Una delle metà del viso molto rilassate, è un segno di un ictus. Se il tuo sorriso è improvvisamente irregolare o provi intorpidimento su un lato del viso, dovresti consultare immediatamente un medico. Altri sintomi di un ictus sono intorpidimento o debolezza delle braccia e difficoltà a parlare.
Asimmetria facciale rimedi e trattamento
Molte persone pensano, erroneamente, che tutti i difetti del loro viso risiedano nel sorriso quando, in realtà, le imperfezioni possono essere diverse. Ecco perché in caso di asimmetria facciale rimedi e trattamenti, devono tenere conto di tutti i fattori coinvolti. In questi casi, la chirurgia estetica, un cambio di capelli o un nuovo trucco possono aiutarci più di un trattamento di odontoiatria estetica. Esistono diversi modi per trattare l'asimmetria facciale a seconda della gravità di essa, tra questi abbiamo:
1. Chirurgia ortognatica bimascellare: in questo caso viene effettuato un intervento nell'osso mandibolare e mascellare, questo trattamento sarà accompagnato da ortodonzia dopo l'intervento.
2. Chirurgia bimascellare o monomascellare: che è accompagnata da una procedura estetica come l'aumento della guancia, la mentoplastica o la rinoplastica.
3. Un trattamento ortodontico, che permetterà di portare i denti nella loro posizione naturale e correggere l'aspetto asimmetrico indesiderato sul viso del paziente. Questo è il trattamento meno invasivo perché non richiede un intervento chirurgico
Dunque ricapitolando quando si parla di asimmetria facciale rimedi e trattamenti devono essere adeguati alle cause che hanno portato all'asimettria, al caso specifico e al risultato che si spera di ottenere.
