Asimmetria mandibolare rimedi
L'asimmetria mandibolare può essere provocata da varie cause tra cui la più frequente è l'accrescimento di uno dei condili noto come Iperplasia Condilare attiva. Un'altra causa comune è una storia di frattura mandibolare che, durante la fase di consolidamento, può produrre alterazioni nella forma e nella struttura della mandibola determinando delle asimmetrie mandibolari. Per correggere queste alterazioni è piuttosto comune ricorrere alla chirurgia ortognatica. Con l’asimmetria mandibolare rimedi e trattamenti più o meno efficaci dovranno essere decisi dal dentista dopo un’attenta diagnosi. La rilevazione dell'asimmetria mandibolare si effettua ad occhio nudo in quanto si può apprezzare quando il mascellare o la mandibola risultano asimmetrici a causa di uno sviluppo anomalo di questi. Indipendentemente da dove si verifica questa anomalia sul viso e indipendentemente dal fatto che il tessuto interessato sia duro o morbido, si parla di asimmetria facciale. Con l’asimmetria mandibolare rimedi efficaci, come vedremo, possono aiutare a superare questo problema in modo efficace.
Asimmetria mandibolare: che cosa sapere
Il viso asimmetrico può avere una serie di conseguenze negative per l'individuo come ad esempio una bassa autostima, problemi dentali, problemi di deglutizione, viso o sorriso asimmetrici, complicazioni durante la masticazione o dolore all'articolazione temporo-mandibolare. Sebbene sia stata diagnosticata un'asimmetria mandibolare, non tutti i pazienti possono essere sottoposti a trattamento chirurgico. Le asimmetrie facciali possono essere di tipo ipofunzionale o iperfunzionale. Nel primo caso annoveriamo le asimmetrie che derivano dall’ipofunzione di un lato del viso. Nel dettaglio è l’articolazione temporomandibolare che determina il maggior grado di malformazione. Le asimmetrie da iperfunzione invece hanno lo stesso meccanismo di insorgenza, ovvero l’articolazione temporomandibolare in senso opposto. In alcuni casi si può avere un viso asimmetrico sia di tipo ipofunzionale che iperfunzionale. Con la asimmetria mandibolare rimedi chirurgici potrebbero essere necessari in determinati casi anche se non tutti i soggetti possono sottoporsi a un intervento.
Asimmetria mandibolare intervento
Il trattamento monomascellare viene effettuato quando il chirurgo che sta per eseguire l'intervento deve agire solo su una delle ossa mandibolari o mascellari. Il periodo postoperatorio sarà più veloce rispetto alla chirurgia bimascellare. La chirurgia ortognatica bimascellare invece è un intervento molto invasivo ed è anche il preferito per i casi gravi di asimmetria facciale. L’intervento deve essere eseguito da un chirurgo maxillo-facciale con competenza ed esperienza dal momento che si tratta di un intervento complesso poiché si deve intervenire chirurgicamente sull'osso mandibolare e mascellare. Con l’asimmetria mandibolare bite e trattamenti ortodontici prevedono la correzione dell’asimmetria facciale senza intervento chirurgico. Abbiamo già visto come con l’asimmetria mandibolare rimedi diversi possono risultare efficaci anche in base al grado di gravità del problema. Parlando di mandibola asimmetrica apparecchio e altre soluzioni simili sono comunque indicate solamente nei casi lievi e, in prevalenza, con i bambini. Stiamo comunque parlando di trattamenti che non presentano rischi di alcun tipo in quanto sono minimamente invasivi.
L' asimmetria facciale è un disturbo definito dalla presenza di una disarmonia tra entrambi i lati del viso. Questo significa che nel piano verticale frontale del viso uno dei due lati si mostra sbilanciato rispetto all'altro. Sebbene una lieve asimmetria facciale non patologica sia in molti casi impercettibile ed è spesso considerata normale, il suo significato clinico non può essere facilmente determinato poiché l'estetica facciale è completamente soggettiva. Pertanto, il grado di accettazione di questa malformazione dipenderà in gran parte dalla regione di asimmetria e dalla percezione dello squilibrio da parte del paziente. Ecco perché non tutti i pazienti con asimmetria facciale sono candidati all'intervento chirurgico, ma solo quelli che presentano un grado di asimmetria facciale evidente nel loro ambiente sociale, professionale e familiare o che disturba la loro tranquillità. Anche per questo quando si parla di asimmetria mandibolare rimedi è bene ricordarsi che non in tutti i casi è consigliabile procedere con i trattamenti di tipo chirurgico.
Asimmetria mandibolare rimedi e cause
Le cause dell'asimmetria facciale possono essere suddivise in tre gruppi: genetiche, di crescita e acquisite. Se parliamo di cause genetiche, in molti casi l'asimmetria facciale riguarda solo i tratti familiari. Ci sono però delle anomalie congenite come labioschisi, palatoschisi e disturbi vascolari che possono causare caratteristiche asimmetriche. Nel caso delle cause acquisite gli stati di asimmetria includono traumi facciali, fratture, infezione dell'articolazione temporomandibolare (ATM), artrite, anchilosi dell'ATM, patologie facciali e tumori. Inoltre l'asimmetria dello sviluppo può includere cause come il trattamento dentale (principalmente estrazioni dentarie, ma anche l'uso di protesi), masticazione regolare da un lato, pressione facciale costante durante il sonno esclusivamente da un lato e abitudini orali dannose.
D'altra parte, l'improvvisa asimmetria facciale è un segno di una condizione più grave come la paralisi di Bell, che provoca un improvviso indebolimento dei muscoli su un lato del viso. Allo stesso modo, l'abbassamento del viso è un segno di un ictus. Se il sorriso diventa improvvisamente irregolare o si prova intorpidimento su un lato del viso si consiglia di consultare immediatamente un medico. I problemi estetici e funzionali associati a una significativa asimmetria facciale possono influenzare molto negativamente lo sviluppo orofacciale, nutrizionale e psicosociale del paziente. Per parlare di asimmetria mandibolare rimedi diversi possono sortire ottimi risultati, meglio quindi andare dal dentista per dei consigli utili.
Asimmetria mandibolare: che cosa sapere
Il viso asimmetrico può avere una serie di conseguenze negative per l'individuo come ad esempio una bassa autostima, problemi dentali, problemi di deglutizione, viso o sorriso asimmetrici, complicazioni durante la masticazione o dolore all'articolazione temporo-mandibolare. Sebbene sia stata diagnosticata un'asimmetria mandibolare, non tutti i pazienti possono essere sottoposti a trattamento chirurgico. Le asimmetrie facciali possono essere di tipo ipofunzionale o iperfunzionale. Nel primo caso annoveriamo le asimmetrie che derivano dall’ipofunzione di un lato del viso. Nel dettaglio è l’articolazione temporomandibolare che determina il maggior grado di malformazione. Le asimmetrie da iperfunzione invece hanno lo stesso meccanismo di insorgenza, ovvero l’articolazione temporomandibolare in senso opposto. In alcuni casi si può avere un viso asimmetrico sia di tipo ipofunzionale che iperfunzionale. Con la asimmetria mandibolare rimedi chirurgici potrebbero essere necessari in determinati casi anche se non tutti i soggetti possono sottoporsi a un intervento.
Asimmetria mandibolare intervento
Il trattamento monomascellare viene effettuato quando il chirurgo che sta per eseguire l'intervento deve agire solo su una delle ossa mandibolari o mascellari. Il periodo postoperatorio sarà più veloce rispetto alla chirurgia bimascellare. La chirurgia ortognatica bimascellare invece è un intervento molto invasivo ed è anche il preferito per i casi gravi di asimmetria facciale. L’intervento deve essere eseguito da un chirurgo maxillo-facciale con competenza ed esperienza dal momento che si tratta di un intervento complesso poiché si deve intervenire chirurgicamente sull'osso mandibolare e mascellare. Con l’asimmetria mandibolare bite e trattamenti ortodontici prevedono la correzione dell’asimmetria facciale senza intervento chirurgico. Abbiamo già visto come con l’asimmetria mandibolare rimedi diversi possono risultare efficaci anche in base al grado di gravità del problema. Parlando di mandibola asimmetrica apparecchio e altre soluzioni simili sono comunque indicate solamente nei casi lievi e, in prevalenza, con i bambini. Stiamo comunque parlando di trattamenti che non presentano rischi di alcun tipo in quanto sono minimamente invasivi.
L' asimmetria facciale è un disturbo definito dalla presenza di una disarmonia tra entrambi i lati del viso. Questo significa che nel piano verticale frontale del viso uno dei due lati si mostra sbilanciato rispetto all'altro. Sebbene una lieve asimmetria facciale non patologica sia in molti casi impercettibile ed è spesso considerata normale, il suo significato clinico non può essere facilmente determinato poiché l'estetica facciale è completamente soggettiva. Pertanto, il grado di accettazione di questa malformazione dipenderà in gran parte dalla regione di asimmetria e dalla percezione dello squilibrio da parte del paziente. Ecco perché non tutti i pazienti con asimmetria facciale sono candidati all'intervento chirurgico, ma solo quelli che presentano un grado di asimmetria facciale evidente nel loro ambiente sociale, professionale e familiare o che disturba la loro tranquillità. Anche per questo quando si parla di asimmetria mandibolare rimedi è bene ricordarsi che non in tutti i casi è consigliabile procedere con i trattamenti di tipo chirurgico.
Asimmetria mandibolare rimedi e cause
Le cause dell'asimmetria facciale possono essere suddivise in tre gruppi: genetiche, di crescita e acquisite. Se parliamo di cause genetiche, in molti casi l'asimmetria facciale riguarda solo i tratti familiari. Ci sono però delle anomalie congenite come labioschisi, palatoschisi e disturbi vascolari che possono causare caratteristiche asimmetriche. Nel caso delle cause acquisite gli stati di asimmetria includono traumi facciali, fratture, infezione dell'articolazione temporomandibolare (ATM), artrite, anchilosi dell'ATM, patologie facciali e tumori. Inoltre l'asimmetria dello sviluppo può includere cause come il trattamento dentale (principalmente estrazioni dentarie, ma anche l'uso di protesi), masticazione regolare da un lato, pressione facciale costante durante il sonno esclusivamente da un lato e abitudini orali dannose.
D'altra parte, l'improvvisa asimmetria facciale è un segno di una condizione più grave come la paralisi di Bell, che provoca un improvviso indebolimento dei muscoli su un lato del viso. Allo stesso modo, l'abbassamento del viso è un segno di un ictus. Se il sorriso diventa improvvisamente irregolare o si prova intorpidimento su un lato del viso si consiglia di consultare immediatamente un medico. I problemi estetici e funzionali associati a una significativa asimmetria facciale possono influenzare molto negativamente lo sviluppo orofacciale, nutrizionale e psicosociale del paziente. Per parlare di asimmetria mandibolare rimedi diversi possono sortire ottimi risultati, meglio quindi andare dal dentista per dei consigli utili.
