coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Buco dopo estrazione dente

Quando si fa una visita dal dentista, potrebbe capitare di trovarsi a fare i conti con un buco dopo estrazione dente. Anche se la tecnologia e la medicina hanno fatto enormi passi avanti negli ultimi anni, purtroppo in alcune situazioni può ancora essere necessario dover procedere all’estrazione di un dente. Ci sono cioè alcuni casi in cui purtroppo un dente risulta essere talmente danneggiato da non poter essere salvato. L’estrazione del dente comunque può riguardare anche i denti del giudizio se non stanno crescendo nel modo giusto. Ma dopo quanto si chiude il buco dopo estrazione dente? La risposta a questa domanda è: dipende. Infatti esistono molte variabili che concorrono alla guarigione del sito di un estrazione dentale.

L’estrazione del dente comunque avviene in modo sicuro e sul sito il dentista potrà posizionare un impianto dentale o un ponte così da ripristinare l’area. Quando però si procede all’estrazione del dente, la rimozione lascia uno spazio temporaneo, un vero e proprio buco dopo estrazione dente. Sarà tuo interesse cercare di mantenere sempre pulita la gengiva aperta dopo estrazione e il buco e fare in modo che il cibo non vi finisca sopra. Per tenere il dolore sotto controllo il dentista prescrive di solito degli antidolorifici. Per saperne di più sui tempi guarigione dopo estrazione dente e dopo quanto si chiude il buco dopo estrazione dente, non dovrai fare altro che continuare la lettura.

Estrazione dente buco nero: cosa devi sapere

Innanzitutto bisogna ricordare che le estrazioni dei denti non sono tutte uguali ma dipenderanno dal dente che deve essere estratto. Il primo fattore che influenza l’estrazione del dente è la sua posizione. I denti superiori infatti tendono a guarire in modo più rapido rispetto ai denti inferiori in quanto l’osso inferiore è più denso dell’osso superiore. Dal momento che la mascella inferiore ha un osso molto denso ci vorrà anche più tempo per sostituire il sito vuoto con l’osso. Altro fattore che influisce sui tempi di guarigione dopo estrazione dente è l’orientamento delle gengive. Di solito i denti non ancora erotti come i denti del giudizio tendono a guarire più rapidamente rispetto agli altri. Influirà sui tempi di guarigione del buco dopo estrazione dente anche il tipo di intervento che è stato scelto. Esistono infatti due diverse tipologie di estrazioni dentali, una diretta e una che prevede una incisione per facilitarne l’estrazione. A seconda quindi del dente coinvolto e del tipo di estrazione cambieranno anche i tempi di guarigione per il buco dopo estrazione dente.

Buco dopo estrazione dente: i tipi di estrazione dentale

Esistono due diverse tipologie di estrazione dentale che sono l’estrazione semplice e quella chirurgica. Nel caso dell’estrazione semplice il dente si trova posizionato in modo da poter essere allentato e poi estratto senza necessità di creare spazio chirurgicamente intorno. Viceversa quando si decide di ricorrere all’estrazione chirurgica questo vuol dire che è posizionato in modo che il dentista non riesca a trovare una leva per impegnare il dente o non abbia lo spazio adeguato a farlo passare. Il dentista in questi casi dovrà creare spazio intorno al dente ma si tratta di operazioni del tutto sicure e di routine. Chiaramente il tempo di guarigione del buco dopo estrazione dente dipende anche dalla storia medica del paziente. Alcune condizioni mediche infatti potrebbero rallentare i tempi di guarigione di una estrazione dentale, stiamo parlando di diabete, malattie autoimmuni e l’immunosoppressione.

Buco nella gengiva dopo estrazione dente del giudizio: tutte le info

Il buco post estrazione dente giudizio di solito richiede circa 40 giorni per guarire in modo completo e se il cibo dovesse depositarsi il paziente dovrebbe riuscire a rimuoverlo utilizzando la sola lingua. In generale comunque il buco dopo estrazione dente tende a guarire nel giro di 2 settimane nella maggior parte dei casi, nei casi più difficili anche dopo 3-6 mesi. Dire in quanti giorni si chiude una gengiva è difficile in quanto, come abbiamo visto, i tempi di recupero variano da persona a persona sulla base di diversi fattori. Anche a diverse settimane dopo l’estrazione di un dente molti continuano a chiedersi se il buco resterà lì per sempre o no. Si può stare tranquilli in questo senso in quando il sito guarirà completamente. In genere il buco dopo estrazione dente viene completamente richiuso entro 4-6 settimane. Qualora dopo un mese e mezzo il buco dopo estrazione dente dovesse risultare ancora aperto allora si dovrebbe contattare il prima possibile il dentista per una visita di controllo.

Come ridurre i tempi di guarigione dopo estrazione dente

Se si vuole provare ad accorciare i tempi in vista della completa guarigione dopo l’estrazione bisognerebbe mangiare pasti nutrienti e preferire soprattutto cibi morbidi nei primi 4-5 giorni. Sarà anche opportuno restare idratati e bere molta acqua e non utilizzare cannucce in quanto potrebbero rimuovere il coagulo di sangue. Sarà anche opportuno lavarsi i denti ma evitare per quanto possibile di spazzolare il sito dell’estrazione del dente. Per favorire la guarigione è anche altamente consigliabile non fumare ed evitare degli sforzi prolungati. Insomma, con dei buoni comportamenti è possibile curare il buco dopo estrazione dente in modo adeguato.
Buco dopo estrazione dente