Caduta denti da latte a 5 anni
Come tutti sanno, o quasi, i denti permanenti non compaiono nella bocca dall’oggi al domani. La dentizione umana attraversa infatti una prima fase con i denti da latte, o decidui, e solo in un secondo momento di assisterà poi alla dentizione definitiva. Si parla spesso di caduta denti da latte a 5 anni e il processo dura poi fino ai 7 anni di età circa. I primi denti da latte invece compaiono quando il bimbo ha circa 6 mesi e la dentizione da latte termina tipicamente verso i 3 anni di età. In alcuni casi la caduta denti da latte a 5 anni viene leggermente anticipata o posticipata. Che la caduta sia in ritardo implica complicazioni solo se il latte ostacola la corretta uscita del dente permanente. La caduta prematura di un dente da latte può significare che il dente permanente non è pronto per uscire. Questo può influire sull'allineamento dei denti e renderlo irregolare, quindi in questi casi è necessario consultare uno specialista e valutare la possibilità di posizionare una protesi provvisoria fino alla fuoriuscita del dente permanente. La caduta denti da latte prima dei 5 anni può avvenire in alcune situazioni e, se si parla di un anticipo di pochi mesi, non dovrebbe preoccupare più di tanto.
Dentizione: quali sono le tempistiche
Di solito la dentizione permanente termina intorno al compimento del dodicesimo anno di età. A 12 anni quindi il bambino avrà presumibilmente cambiato tutti i denti da latte sostituendoli con denti permanenti. L’ordine della caduta denti da latte a 5 anni non è uguale per tutti (così come abbiamo visto che la regola dei 5 anni non è sempre uguale per tutti) e varia da bambino a bambino. Possiamo comunque identificare uno schema di caduta ricorrente che parte dai denti anteriori o incisivi. I primi a cadere sono proprio gli incisivi, di solito entro i 6 anni di età, e di solito cadono prima quelli inferiori seguiti da quelli superiori. Se parliamo di incisivi laterali invece, la caduta avviene leggermente dopo, di solito entro gli 8 anni di età. I canini di solito cadono intorno ai 9 anni mentre i premolari tra i 10 e i 12 anni e vanno a sostituire quelli che erano molari del bambino. I molari escono senza sostituire alcun dente da latte in quanto la dentatura definitiva ha più denti rispetto alla dentatura provvisoria nei bambini. In alcuni casi il primo molare compare prima che siano già caduti tutti i denti da latte e il secondo molare lo fa intorno ai 14 anni. I terzi molari, ovvero i denti del giudizio, compaiono in età adulta. La caduta denti a 5 anni è del tutto normale quindi ma ricordiamo come non tutti i bambini siano uguali e quindi potrebbero esserci differenze anche significative tra uno e l’altro.
Grafico di sviluppo dei denti permanenti
In alcune occasioni può capitare che gli ultimi incisivi inferiori inizino a fuoriuscire prima che cadano quelli da latte. In tal caso, il dentista dovrà esaminare con attenzione la situazione che, ricordiamolo, cambia sempre da paziente a paziente. In generale comunque la lingua finisce per fare pressione sui denti da latte facilitandone così la caduta. Un altro problema che può sorgere con i denti permanenti è che non escono quando dovrebbero perché non hanno abbastanza spazio per farlo. In questo caso, il dentista può prendere in considerazione l'utilizzo di un trattamento ortodontico per creare lo spazio necessario e accogliere tutti i denti mantenendo un allineamento regolare.
Caduta denti da latte a 5 anni: cosa altro sapere
Abbiamo già detto che la caduta denti da latte a 5 anni è abbastanza frequente. Occorre comunque sottolineare come non esista una realtà unica e uniforme per tutti i bambini, anzi, alcuni mantengono in bocca un paio di denti da latte anche fino ai 10-11 anni. Possiamo comunque dire senza timore di smentite che, in genere, la caduta dei denti da latte avviene sempre prima che il bambino superi i 9 anni di età. Se così non fosse sarebbe opportuno andare dal dentista per una visita specialistica così da ravvisare subito eventuali problemi prima che possano provocare danni. Il processo di caduta dei denti è solitamente indolore anche se possono esserci dei fastidi soprattutto quando i dentini sono pencolanti, dondolano o sono pronti a staccarsi. Il bordo del dentino da latte potrebbe cadere anche a seguito di traumi, è il caso ad esempio di possibili scheggiature che ne potrebbero anticipare anche di diversi mesi la caduta. Secondo alcuni invece la caduta denti da latte a 5 anni sarebbe da intendere come caduta dei denti da latte precoce. Se la caduta dei denti decidui avvenisse tra i 4-5 anni di età le cause sono quasi certamente di origine traumatica oppure di carie. La caduta anticipata dei denti da latte è pericolosa in quanto potrebbe portare a delle alterazioni a carico dei denti permanenti.
Dentizione: quali sono le tempistiche
Di solito la dentizione permanente termina intorno al compimento del dodicesimo anno di età. A 12 anni quindi il bambino avrà presumibilmente cambiato tutti i denti da latte sostituendoli con denti permanenti. L’ordine della caduta denti da latte a 5 anni non è uguale per tutti (così come abbiamo visto che la regola dei 5 anni non è sempre uguale per tutti) e varia da bambino a bambino. Possiamo comunque identificare uno schema di caduta ricorrente che parte dai denti anteriori o incisivi. I primi a cadere sono proprio gli incisivi, di solito entro i 6 anni di età, e di solito cadono prima quelli inferiori seguiti da quelli superiori. Se parliamo di incisivi laterali invece, la caduta avviene leggermente dopo, di solito entro gli 8 anni di età. I canini di solito cadono intorno ai 9 anni mentre i premolari tra i 10 e i 12 anni e vanno a sostituire quelli che erano molari del bambino. I molari escono senza sostituire alcun dente da latte in quanto la dentatura definitiva ha più denti rispetto alla dentatura provvisoria nei bambini. In alcuni casi il primo molare compare prima che siano già caduti tutti i denti da latte e il secondo molare lo fa intorno ai 14 anni. I terzi molari, ovvero i denti del giudizio, compaiono in età adulta. La caduta denti a 5 anni è del tutto normale quindi ma ricordiamo come non tutti i bambini siano uguali e quindi potrebbero esserci differenze anche significative tra uno e l’altro.
Grafico di sviluppo dei denti permanenti
In alcune occasioni può capitare che gli ultimi incisivi inferiori inizino a fuoriuscire prima che cadano quelli da latte. In tal caso, il dentista dovrà esaminare con attenzione la situazione che, ricordiamolo, cambia sempre da paziente a paziente. In generale comunque la lingua finisce per fare pressione sui denti da latte facilitandone così la caduta. Un altro problema che può sorgere con i denti permanenti è che non escono quando dovrebbero perché non hanno abbastanza spazio per farlo. In questo caso, il dentista può prendere in considerazione l'utilizzo di un trattamento ortodontico per creare lo spazio necessario e accogliere tutti i denti mantenendo un allineamento regolare.
Caduta denti da latte a 5 anni: cosa altro sapere
Abbiamo già detto che la caduta denti da latte a 5 anni è abbastanza frequente. Occorre comunque sottolineare come non esista una realtà unica e uniforme per tutti i bambini, anzi, alcuni mantengono in bocca un paio di denti da latte anche fino ai 10-11 anni. Possiamo comunque dire senza timore di smentite che, in genere, la caduta dei denti da latte avviene sempre prima che il bambino superi i 9 anni di età. Se così non fosse sarebbe opportuno andare dal dentista per una visita specialistica così da ravvisare subito eventuali problemi prima che possano provocare danni. Il processo di caduta dei denti è solitamente indolore anche se possono esserci dei fastidi soprattutto quando i dentini sono pencolanti, dondolano o sono pronti a staccarsi. Il bordo del dentino da latte potrebbe cadere anche a seguito di traumi, è il caso ad esempio di possibili scheggiature che ne potrebbero anticipare anche di diversi mesi la caduta. Secondo alcuni invece la caduta denti da latte a 5 anni sarebbe da intendere come caduta dei denti da latte precoce. Se la caduta dei denti decidui avvenisse tra i 4-5 anni di età le cause sono quasi certamente di origine traumatica oppure di carie. La caduta anticipata dei denti da latte è pericolosa in quanto potrebbe portare a delle alterazioni a carico dei denti permanenti.
