coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Caduta denti da latte precoce

La caduta denti da latte precoce può avvenire a causa di processi traumatici o di patologie dentali come la carie. Esiste quindi la possibilità che ci sia una caduta dei denti anticipata e quindi innaturale. La caduta precoce denti da la latte porterà i denti permanenti a subire delle alterazioni nella loro struttura. Non solo, oltre al concetto di caduta denti da latte precoce c’è anche quello di caduta posticipata. In quest’ultimo caso la presenza di denti da latte decidui potrebbe anche ostacolare il corretto sviluppo dei denti permanenti. Se vuoi saperne di più sulla caduta denti da latte precoce non ti resta che continuare la lettura dei prossimi paragrafi.

Caduta precoce denti da latte cause

Quando il bambino inizierà a perdere i denti da latte? Come posso assicurarmi che i tuoi denti permanenti rimangano sani? La germinazione dei denti permanenti fa sì che le radici dei denti da latte si assorbano, in modo che quando i denti si allentano solo una piccola quantità di tessuto li trattenga. La maggior parte dei bambini perde i denti da latte intorno ai 6 anni, ovvero quando gli incisivi si allentano. I molari posteriori generalmente cadono tra i 10 ei 12 anni e vengono sostituiti con denti permanenti a circa 13 anni di età. I bambini tendono a muovere i denti sciolti con la lingua o le dita per farli cadere, ansiosi di nasconderli per farli trovare dalla "fatina dei denti". Se tuo figlio vuole che il dente sciolto venga estratto, afferralo saldamente con un pezzo di carta igienica o una garza e rimuovilo con un rapido movimento rotatorio. A volte, se un dente da latte non si allenta abbastanza da solo, il dentista potrebbe suggerirti di rimuoverlo.

La caduta denti da latte precoce dovuta a trauma o carie potrebbe causare la crescita prematura dei denti permanenti che correranno anche il rischio di crescere storti a causa della mancanza di spazio. Secondo gli ortodontisti, il 30 percento di questi casi ha origine nella perdita prematura dei denti da latte, si tratta quindi di un fenomeno da non sottovalutare per alcun motivo se ci si tiene alla salute dei denti del bambino. Il tuo bambino potrebbe aver bisogno di un piccolo aiuto per lavarsi i denti fino a quando non avrà 7-10 anni. Idealmente, i denti dovrebbero essere lavati entro cinque-dieci minuti dopo aver mangiato. Inoltre, per la salute dentale a lungo termine, il bimbo deve prendersi cura anche delle sue gengive. Gli dovrebbe quini essere insegnato a usare il filo interdentale regolarmente, preferibilmente una volta al giorno, per aiutare a prevenire le malattie gengivali (o parodontali) da adulto. Riassumendo quindi le cause che possono spiegare la caduta denti da latte precoce sono carie mal curate o traumi di vario genere. Sarebbe quindi meglio andare spesso dal dentista così da monitorare la dentatura del bambino e controllare eventualmente anche la caduta precoce denti da latte per scongiurare conseguenze negative a lungo termine.

Caduta denti da latte posticipata

Fin qui abbiamo parlato della caduta denti da latte precoce, ora parleremo invece della possibilità che la caduta dei denti da latte avvenga dopo del previsto. Se il dente permanente comincia a spuntare in anticipo prima che i denti da latte abbiano fatto spazio, sarà bene andare dal dentista per valutare l’estrazione del dente da latte e intervenire al riallineamento del dente permanente così da farlo crescere in modo corretto e sicuro. Se invece i denti da latte proprio non vogliono saperne di cadere sarà necessario estrarli chirurgicamente così da evitare denti storti e altre anomalie strutturali. Un dentifricio antitartaro può aiutare a prevenire che la placca si attacchi ai denti del tuo bambino. Inoltre, il fluoro del dentifricio può rafforzare lo smalto esterno esposto dei denti dei bambini e aiutare a prevenire la carie. Il fluoruro può anche essere aggiunto alla rete idrica in molte città. Se la tua acqua del rubinetto ha meno dei livelli raccomandati di questo nutriente, il tuo pediatra potrebbe suggerirti di aggiungere fluoro alla dieta del tuo bambino a partire dai 6 mesi di età, spesso come parte di un integratore vitaminico. Il trattamento con fluoro deve continuare fino all'età di 16 anni.

Controlli dentali

Assicurati che tuo figlio riceva due volte all'anno controlli dentistici per la pulizia e radiografie come raccomandato dal tuo dentista. I genitori possono anche utilizzare un pedodontista, un dentista con un interesse ed esperienza speciale nell'odontoiatria infantile. Appuntamenti preventivi regolari ridurranno in modo significativo i rischi che il bambino dovrà un giorno sottoporsi a un trattamento dentale importante. Inoltre, contatta il tuo dentista ogni volta che tuo figlio si lamenta di dolore ai denti. Questo dolore potrebbe essere il segno della carie. Fino a quando il dentista non può vedere tuo figlio, tratta il dolore con paracetamolo assunto per via orale. In caso di caduta denti da latte precoce sarà sempre bene far controllare la situazione al dentista così da sincerarsi che tutto stia avvenendo per il meglio. Il tuo dentista potrebbe anche suggerirti di applicare dei sigillanti sui molari del tuo bambino. Questi sottili rivestimenti in plastica impediscono la formazione di placca e rimangono intrappolati nelle cavità e nelle fessure dei denti. Sono adatti a tutti i denti posteriori che hanno scanalature e poiché hanno molto successo nella prevenzione delle carie, sono anche economici.
Caduta denti da latte precoce