Caruncola sottolinguale gonfia
La caruncola sublinguale è una delle due strutture coincidenti situate sotto la lingua dove la ghiandola sottomandibolare drena nella bocca. Queste strutture assumono la forma di una piccola papilla che può essere visibile durante l'esame della cavità orale. Una caruncola sottolinguale gonfia o una caruncola sottolinguale ingrossata potrebbe essere il sintomo di qualcosa che non va e dovrebbe quindi indurre a contattare uno specialista per la giusta diagnosi. In caso di caruncola sottolinguale infiammata gli specialisti sanno come identificare la causa del problema e ad escludere altre possibili cause che potrebbero ingenerare una certa confusione. Una caruncola sublinguale può essere identificata durante un esame visivo. Queste strutture possono essere trovate su entrambi i lati del frenulo e segnano l'apertura del dotto sottomandibolare noto anche come dotto di Wharton, che va dalle ghiandole salivari alla bocca. Essendo il secondo gruppo più grande di ghiandole salivari, le ghiandole sottomandibolari svolgono un ruolo importante nella lubrificazione della bocca. La saliva che producono aiuta a mantenere le membrane orali umide e flessibili. Nei prossimi paragrafi cercheremo di affrontare i problemi che sono collegati alla caruncola sottolinguale gonfia.
Caruncola sottolinguale gonfia: possibili cause
Un paziente che produce troppa saliva noterà un flusso di liquido intorno alla caruncola sublinguale. La produzione di saliva nel sito della caruncola sublinguale può aumentare in risposta a determinati fattori ambientali. La saliva aiuta a lubrificare il cibo durante la masticazione e la deglutizione, quindi mangiare può portare ad un aumento della saliva, specialmente con alcuni tipi di cibo. Gli alimenti acidi creano notevolmente un afflusso di saliva quando entrano in contatto con le papille gustative e inviano segnali alle ghiandole salivari. I pazienti possono notare il flusso di saliva da aree specifiche della bocca, come sotto la lingua, appena prima di mangiare o in risposta agli odori del cibo. Se un paziente produce troppa saliva, l'area intorno alla caruncola sublinguale può essere inondata di liquido e può causare disagio al paziente. I pazienti possono anche sviluppare gonfiore a causa di infiammazione e infezione in quest'area della bocca o nella ghiandola stessa. In questi casi quindi la caruncola sottolinguale gonfia potrebbe essere una delle conseguenze e sarebbe bene intervenire subito senza perdere tempo inutilmente. I cambiamenti nell'aspetto della caruncola sublinguale possono essere indicativi di un processo patologico sottostante più grave, come il cancro. Si consiglia di andare dal dentista appena possibile proprio per escludere che si tratti di un tumore caruncola sottolinguale. La caruncola sottolinguale gonfia comunque spesso non va vista come un problema grave e ci sono diversi trattamenti efficaci a disposizione. Gli operatori sanitari hanno generalmente familiarità con l'ampio spettro di variazioni anatomiche nei loro pazienti e possono prendere nota di eventuali cambiamenti nella normale anatomia di un paziente.
Caruncola linguale ingrossata: la diagnosi e le cure
Con la caruncola sottolinguale gonfia molto spesso il dentista avrà necessità di esaminarla più da vicino per fare la giusta diagnosi. A volte può essere raccomandata una biopsia per esplorare la causa dei cambiamenti. Questo può dare al medico un assaggio delle cellule all'interno, insieme a un piccolo campione di saliva per verificare la presenza di anomalie e determinare se il paziente sta vivendo realmente qualcosa di preoccupante o semplicemente un disturbo transitorio destinato a guarire in tempi brevi. Si consideri inoltre che le caruncole linguali sono la sede di sbocco delle ghiandole salivari linguali e sottomandibolari dello stesso lato. In alcuni casi è probabile che, per alcuni motivi, lo sbocco del dotto escretore comune si sia otturato o abbia subito un piccolo trauma. In caso di caruncola sottolinguale gonfia di solito bisogna aspettare qualche giorno in attesa che si stimoli la salivazione e il problema si risolva da solo.
I problemi alle ghiandole salivari
Fin qui abbiamo parlato della caruncola sottolinguale gonfia ma bisogna anche accennare qualcosa circa i problemi alle ghiandole salivari. In questi casi è bene rammentare che le ghiandole salivari sono coinvolte, ogni giorno, nel processo di produzione della saliva e di lubrificazione delle mucose orali di contrasto alla proliferazione di agenti microbici e nella digestione del cibo. L’ingrossamento delle ghiandole salivari potrebbe essere un sintomo di patologie come sindrome di Sjogren, parotite o calcolosi delle salivari. Il dentista dovrà decidere la tipologia di trattamento ad hoc con la somministrazione di farmaci o rimedi naturali a seconda della gravità del quadro clinico. Una possibile causa di ingrossamento delle ghiandole salivari è il mucocele che può riguardare i seni nasali, il dotto nasolacrimale, il pavimento orale oppure l’appendice. Insomma, in caso di caruncola sottolinguale gonfia e di problemi generici alle ghiandole salivari conviene non mettere la testa sotto la sabbia ma contattare quanto prima lo specialista così da avere una diagnosi accurata e stabilire i trattamenti adeguati. L’ingrossamento e il gonfiore possono interessare le ghiandole salivari e può essere cagionato da diverse patologie più o meno gravi che interferiscono con il buon funzionamento.
Caruncola sottolinguale gonfia: possibili cause
Un paziente che produce troppa saliva noterà un flusso di liquido intorno alla caruncola sublinguale. La produzione di saliva nel sito della caruncola sublinguale può aumentare in risposta a determinati fattori ambientali. La saliva aiuta a lubrificare il cibo durante la masticazione e la deglutizione, quindi mangiare può portare ad un aumento della saliva, specialmente con alcuni tipi di cibo. Gli alimenti acidi creano notevolmente un afflusso di saliva quando entrano in contatto con le papille gustative e inviano segnali alle ghiandole salivari. I pazienti possono notare il flusso di saliva da aree specifiche della bocca, come sotto la lingua, appena prima di mangiare o in risposta agli odori del cibo. Se un paziente produce troppa saliva, l'area intorno alla caruncola sublinguale può essere inondata di liquido e può causare disagio al paziente. I pazienti possono anche sviluppare gonfiore a causa di infiammazione e infezione in quest'area della bocca o nella ghiandola stessa. In questi casi quindi la caruncola sottolinguale gonfia potrebbe essere una delle conseguenze e sarebbe bene intervenire subito senza perdere tempo inutilmente. I cambiamenti nell'aspetto della caruncola sublinguale possono essere indicativi di un processo patologico sottostante più grave, come il cancro. Si consiglia di andare dal dentista appena possibile proprio per escludere che si tratti di un tumore caruncola sottolinguale. La caruncola sottolinguale gonfia comunque spesso non va vista come un problema grave e ci sono diversi trattamenti efficaci a disposizione. Gli operatori sanitari hanno generalmente familiarità con l'ampio spettro di variazioni anatomiche nei loro pazienti e possono prendere nota di eventuali cambiamenti nella normale anatomia di un paziente.
Caruncola linguale ingrossata: la diagnosi e le cure
Con la caruncola sottolinguale gonfia molto spesso il dentista avrà necessità di esaminarla più da vicino per fare la giusta diagnosi. A volte può essere raccomandata una biopsia per esplorare la causa dei cambiamenti. Questo può dare al medico un assaggio delle cellule all'interno, insieme a un piccolo campione di saliva per verificare la presenza di anomalie e determinare se il paziente sta vivendo realmente qualcosa di preoccupante o semplicemente un disturbo transitorio destinato a guarire in tempi brevi. Si consideri inoltre che le caruncole linguali sono la sede di sbocco delle ghiandole salivari linguali e sottomandibolari dello stesso lato. In alcuni casi è probabile che, per alcuni motivi, lo sbocco del dotto escretore comune si sia otturato o abbia subito un piccolo trauma. In caso di caruncola sottolinguale gonfia di solito bisogna aspettare qualche giorno in attesa che si stimoli la salivazione e il problema si risolva da solo.
I problemi alle ghiandole salivari
Fin qui abbiamo parlato della caruncola sottolinguale gonfia ma bisogna anche accennare qualcosa circa i problemi alle ghiandole salivari. In questi casi è bene rammentare che le ghiandole salivari sono coinvolte, ogni giorno, nel processo di produzione della saliva e di lubrificazione delle mucose orali di contrasto alla proliferazione di agenti microbici e nella digestione del cibo. L’ingrossamento delle ghiandole salivari potrebbe essere un sintomo di patologie come sindrome di Sjogren, parotite o calcolosi delle salivari. Il dentista dovrà decidere la tipologia di trattamento ad hoc con la somministrazione di farmaci o rimedi naturali a seconda della gravità del quadro clinico. Una possibile causa di ingrossamento delle ghiandole salivari è il mucocele che può riguardare i seni nasali, il dotto nasolacrimale, il pavimento orale oppure l’appendice. Insomma, in caso di caruncola sottolinguale gonfia e di problemi generici alle ghiandole salivari conviene non mettere la testa sotto la sabbia ma contattare quanto prima lo specialista così da avere una diagnosi accurata e stabilire i trattamenti adeguati. L’ingrossamento e il gonfiore possono interessare le ghiandole salivari e può essere cagionato da diverse patologie più o meno gravi che interferiscono con il buon funzionamento.
