coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Come aiutare l'uscita dei dentini

Il processo di dentizione, che è il nome medico per la comparsa dei denti da latte nelle gengive di un bambino, è qualcosa di naturale e necessario per la salute generale. Tuttavia può essere un tormento sia per i bambini che per i loro genitori. Ecco perché non c'è niente di meglio che essere preparati e sarebbe anche utile sapere come aiutare l’uscita dei dentini. Sebbene ci siano casi in cui la dentizione può iniziare a 3 mesi di età, in generale, i denti da latte iniziano a comparire sul bordo delle gengive dei bambini piccoli quando hanno tra i 4 ei 7 mesi. Ma molti genitori sono spaventati da eventuali problemi che si possono presentare in questo delicato processo e cercano informazioni su come aiutare l’uscita dei dentini nei loro piccoli.

Secondo gli esperti, la maggior parte dei bambini ha i 20 denti da latte intorno ai tre anni. Qualora un bambino dovesse iniziare il processo di dentizione troppo in ritardo sarebbe meglio parlarne con il pediatra. Quando i bambini iniziano a mostrare i primi dentini è molto probabile che sbavino e tendano a mordere più del solito. Sapere come aiutare la fuoriuscita dei dentini è sicuramente utile in quanto potrebbe lenire molti dei fastidi del bimbo e per vivere più serenamente questa delicata fase dell'infanzia. Dunque i questo articolo vi forniremo alcune informazioni utili su come aiutare l’uscita dei dentini e far fronte ad eventuali fastidi e problematiche.

Come aiutare l’uscita dei dentini: consigli utili

Va notato che, sebbene ci siano bambini per i quali la dentizione non è un processo doloroso, per alcuni può significare sperimentare brevi periodi di irritabilità. Altri ancora possono mostrare irrequietezza per diverse settimane con crisi di pianto e sonno alterato. Alcuni suggerimenti che gli esperti raccomandano per aiutare i bambini a far fronte a questo processo sono di pulire frequentemente il viso del bambino con un panno morbido o una salvietta per rimuovere la bava in eccesso e prevenire l'irritazione della pelle e lo sviluppo di eruzioni cutanee. Si consiglia di dare al bambino qualcosa da masticare facendo attenzione che si tratti di un oggetto abbastanza grande da non poter essere inghiottito o spezzettato in piccoli pezzi.
Un panno umido che è stato precedentemente in freezer per 30 minuti può essere molto utile (bisogna fare attenzione che non sia troppo duro, va anche lavato dopo che il bambino lo ha utilizzato). Anche gli speciali anelli di gomma per la dentizione sono una buona opzione, purché si tratti di un modello che non contenga liquidi all'interno poiché potrebbe rompersi e perdere liquido. Gli esperti consigliano di mettere questi anelli da dentizione in frigo e di non bollirli né sterilizzarli in quanto gli sbalzi di temperatura estremi potrebbero danneggiare la plastica e causare perdite di sostanze chimiche. Sebbene la dentizione possa essere un processo fastidioso e persino doloroso se il bambino è molto irritabile sarebbe meglio consultare uno specialista della salute. Alcuni sostengono che il mare aiuta a tirar fuori i dentini ma ci sono rimedi decisamente molto più efficaci. Insomma, sapere come aiutare l’uscita dei dentini è davvero molto utile per alleviare le sofferenze dei bimbi.

Come aiutare l’uscita dei dentini: il freddo e i farmaci da banco

Con i primi dentini rimedi naturali come il freddo possono aiutare a contenere il disagio del bambino durante la dentizione. Il freddo aiuta e quindi si potrebbero dare al bambino anche solo frutta e verdure congelate da masticare. Ci sono anche diversi ciucci refrigeranti che si possono acquistare in farmacia e che possono servire alla bisogna. Se il bambino sta mettendo i dentini potrebbe tentare di esercitare pressione nei punti doloranti delle gengive. In questi casi si potrà utilizzare un dentaruolo dalla superficie ruvida per massaggiare le gengive delicate. Si consiglia di massaggiare le gengive con le dita pulite, una pezzuola fredda o anche con biscottini appositi per la dentizione. Per sapere come aiutare l’uscita dei dentini si possono anche acquistare dei farmaci da banco appositi. Ad esempio in farmacia si trovano diversi tipi di gel specifici per la dentizione da applicare direttamente sulle gengive o su un dentaruolo. Tale soluzione dona sollievo ad alcuni bambini, anche se sarà solo temporaneo. Si consideri che questi prodotti contengono anestetico locale e quindi devono essere utilizzati con una certa moderazione. Si consiglia di utilizzare antidolorifici come paracetamolo o ibuprofene che costituiscono il rimedio più efficace. In questi casi però sarebbe opportuno prima rivolgersi al medico.

Primi dentini rimedi naturali e alternativi

Per sapere come aiutare l’uscita dei dentini è importante chiarire che sono molto efficaci anche i rimedi naturali. Tra di essi abbiamo granuli o polveri omeopatiche per denti, catenine o collane d’ambra, bigiotteria specifica per la dentizione, zenzero sbucciato strofinato sulle gengive e cubetti di latte materno ghiacciato. Quando arrivano i denti da latte potrebbero verificarsi alcuni piccoli fastidi che dovranno essere affrontati sempre con la massima serenità. Spesso le gengive del bambino prima che il dentino spunti sono molto rosse e infiammate. In questi casi, come abbiamo visto, è possibile aiutare il bambino con giochi da mordere o gel da applicare sulle gengive infiammate. Altro sintomo è la maggior produzione di saliva che può avvenire anche molte settimane prima della fuoriuscita del dente. Non solo, capita anche che i bambini che stanno affrontando il processo di dentizione manifestino una perdita di appetito. Capire come aiutare l’uscita dei dentini non è difficile ma si ricorda che, in caso di ritardo, sarebbe meglio andare dal dentista per un rapido consulto.
Come aiutare l’uscita dei dentini