Come far cadere un dente
Sapere come far cadere un dente potrebbe essere molto utile in alcune situazioni per aiutare il bambino durante la fase della dentizione e del passaggio dai denti da latte a quelli permanenti. I denti da latte sono quei primi denti che verranno sostituiti da quelli permanenti durante l'infanzia. I denti da latte, quindi, non sono fissi e cadranno con più o meno facilità o disagio. Consigliamo sempre ai pazienti di andare dal dentista non appena spunta il primo dentino in quanto, in questo modo, si potrà verificare che tutto proceda nel modo giusto. Molti quando si parla di denti da latte tendono a sottovalutare i problemi pensando che tanto dovranno cadere e fare spazio ai denti permanenti. Si tratta però di un grave errore in quanto i problemi dei denti da latte potrebbero impattare anche sui denti permanenti. Sapere come fare cadere un dente può essere importante in alcune situazioni ma bisognerà farlo nel modo giusto, evitando di creare problemi. Nei prossimi paragrafi cercheremo di spiegare come far cadere un dente senza dolore.
Come far cadere un dente: cosa sapere
I denti da latte cadono naturalmente. È un normale processo attraverso il quale i denti da latte cadono lasciando spazio ai denti permanenti che ci accompagneranno per tutta la vita. La cosa normale è che questo processo inizia intorno ai 5 o 6 anni. C'è una componente genetica che può condizionare le tempistiche della dentizione. Se i denti da latte sono usciti troppo presto infatti potrebbero anche cadere prima. In questo modo, i 20 denti temporanei che hanno i bambini cadranno a poco a poco, fin quando non saranno completati intorno ai 9 o 10 anni. È un processo naturale e l'ideale è lasciarlo seguire quel corso naturale senza forzarne la caduta. Non è consigliabile cercare di accelerare la perdita dei denti da latte in modo precipitoso, infatti questo potrebbe addirittura essere dannoso per la salute orale dei nostri bambini. Ci sono molte ragioni per cui non dovremmo accelerare e costringere i denti a cadere e ci limitiamo a consigliare di spostarli unicamente con la lingua per evitare problemi. L'introduzione delle mani nella cavità orale può generare infezioni, poiché stiamo introducendo anche batteri che abbiamo sulle mani. I movimenti con la lingua sono molto più fluidi che con le mani. Se vogliamo verificare se un dente si muove o meno, l'ideale è che lo faccia il bambino stesso con la lingua. In questo modo il movimento sarà meno brusco. Sapere come non far cadere un dente che si muove può essere utile per limitare il fastidio nella fase delicata della dentizione. Bisogna però tenere a mente che ci sarà meno sanguinamento quando lasciamo cadere i denti in modo naturale poiché è un processo del tutto normale. Il sangue in eccesso è un'indicazione che questo dente non era ancora pronto per cadere. Capire come far cadere un dente non è così immediato in quanto, se fatto male, si potrebbe danneggiare la gengiva compromettendo la corretta fuoriuscita dei denti permanenti.
Come far cadere un dente da latte in sicurezza
Sapere come far cadere un dente è determinante, soprattutto per evitare di farlo nel modo sbagliato creando una serie di problemi potenzialmente anche gravi. Bisognerà per prima cosa controllare che la gengiva sia in perfette condizioni e che non ci siano infezioni, carie o problemi. In questi casi potrebbe essere richiesta la sua estrazione, ma sempre da professionisti. I denti da latte possono impiegare fino a 2 mesi per cadere da quando iniziano a muoversi. Questo è del tutto normale e non dovrebbe preoccuparci. In generale i denti da latte possono impiegare da pochi giorni a diverse settimane per cadere, da quando il bambino inizia a notare che il dente si sta allentando. La cosa normale è aspettare che il dente si allenti da solo e toglierlo in anticipo può portare a danni alle gengive o ai nervi.
Anche così, una volta che il dente è già molto allentato e si muove molto, ci sono alcuni accorgimenti che ne faciliteranno la caduta. Prima di farlo bisogna capire come far cadere un dente in sicurezza così da evitare ogni possibile danno collaterale. I bambini sono curiosi per natura e la maggior parte di loro non può fare a meno di muovere i denti con la lingua, alcuni addirittura con le mani. Questo movimento costante rende più facile la caduta del dente. Cibi un po' più duri come mele e carote o qualsiasi altro alimento croccante possono far allentare progressivamente il dente. Dare un buon morso di uno di questi alimenti può far sì che il dente si allenti del tutto. Quando il bambino cambia i denti si deve essere consapevoli che, se un dente non cade o se si notano cambiamenti come scolorimento, dolore o infiammazione, allora potrebbero essere dei segnali di qualcosa di più serio. Insomma, capire come far cadere un dente è importante soprattutto per salvaguardare la salute del cavo orale del bambino.
Come far cadere un dente: cosa sapere
I denti da latte cadono naturalmente. È un normale processo attraverso il quale i denti da latte cadono lasciando spazio ai denti permanenti che ci accompagneranno per tutta la vita. La cosa normale è che questo processo inizia intorno ai 5 o 6 anni. C'è una componente genetica che può condizionare le tempistiche della dentizione. Se i denti da latte sono usciti troppo presto infatti potrebbero anche cadere prima. In questo modo, i 20 denti temporanei che hanno i bambini cadranno a poco a poco, fin quando non saranno completati intorno ai 9 o 10 anni. È un processo naturale e l'ideale è lasciarlo seguire quel corso naturale senza forzarne la caduta. Non è consigliabile cercare di accelerare la perdita dei denti da latte in modo precipitoso, infatti questo potrebbe addirittura essere dannoso per la salute orale dei nostri bambini. Ci sono molte ragioni per cui non dovremmo accelerare e costringere i denti a cadere e ci limitiamo a consigliare di spostarli unicamente con la lingua per evitare problemi. L'introduzione delle mani nella cavità orale può generare infezioni, poiché stiamo introducendo anche batteri che abbiamo sulle mani. I movimenti con la lingua sono molto più fluidi che con le mani. Se vogliamo verificare se un dente si muove o meno, l'ideale è che lo faccia il bambino stesso con la lingua. In questo modo il movimento sarà meno brusco. Sapere come non far cadere un dente che si muove può essere utile per limitare il fastidio nella fase delicata della dentizione. Bisogna però tenere a mente che ci sarà meno sanguinamento quando lasciamo cadere i denti in modo naturale poiché è un processo del tutto normale. Il sangue in eccesso è un'indicazione che questo dente non era ancora pronto per cadere. Capire come far cadere un dente non è così immediato in quanto, se fatto male, si potrebbe danneggiare la gengiva compromettendo la corretta fuoriuscita dei denti permanenti.
Come far cadere un dente da latte in sicurezza
Sapere come far cadere un dente è determinante, soprattutto per evitare di farlo nel modo sbagliato creando una serie di problemi potenzialmente anche gravi. Bisognerà per prima cosa controllare che la gengiva sia in perfette condizioni e che non ci siano infezioni, carie o problemi. In questi casi potrebbe essere richiesta la sua estrazione, ma sempre da professionisti. I denti da latte possono impiegare fino a 2 mesi per cadere da quando iniziano a muoversi. Questo è del tutto normale e non dovrebbe preoccuparci. In generale i denti da latte possono impiegare da pochi giorni a diverse settimane per cadere, da quando il bambino inizia a notare che il dente si sta allentando. La cosa normale è aspettare che il dente si allenti da solo e toglierlo in anticipo può portare a danni alle gengive o ai nervi.
Anche così, una volta che il dente è già molto allentato e si muove molto, ci sono alcuni accorgimenti che ne faciliteranno la caduta. Prima di farlo bisogna capire come far cadere un dente in sicurezza così da evitare ogni possibile danno collaterale. I bambini sono curiosi per natura e la maggior parte di loro non può fare a meno di muovere i denti con la lingua, alcuni addirittura con le mani. Questo movimento costante rende più facile la caduta del dente. Cibi un po' più duri come mele e carote o qualsiasi altro alimento croccante possono far allentare progressivamente il dente. Dare un buon morso di uno di questi alimenti può far sì che il dente si allenti del tutto. Quando il bambino cambia i denti si deve essere consapevoli che, se un dente non cade o se si notano cambiamenti come scolorimento, dolore o infiammazione, allora potrebbero essere dei segnali di qualcosa di più serio. Insomma, capire come far cadere un dente è importante soprattutto per salvaguardare la salute del cavo orale del bambino.
