coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Dente 45

Spesso quando si va dal dentista si sente parlare di dente 45, ma di che cosa si tratta? Innanzitutto dobbiamo chiarire che esiste una numerazione utilizzata dai dentisti per identificare in modo univoco ciascun dente che si trova nel nostro cavo orale. Il dente 45, ad esempio, è il secondo premolare ovvero il quinto dente della semiarcata inferiore di destra. Partiamo dal presupposto che abbiamo in totale 32 denti nella nostra bocca che sono equamente suddivisi tra arcata inferiore e superiore. La mascella è invece l’osso che supporta i denti superiori mentre la mandibola quella che accoglie i denti inferiori. Andando nel dettaglio i 16 denti presenti in ogni arcata sono suddivisi tra 4 incisivi, 2 canini, 4 premolari e 6 molari. I denti non sono tutti uguali e hanno denti di diversa forma che assolvono a diverse funzioni.

Dente numero 45 e sistema di numerazione dei denti

Il sistema di numerazione dei denti consente ai dentisti di trovare subito ogni singolo dente, compreso il dente 45, senza possibilità o margine di errore. Esiste infatti un sistema universalmente riconosciuto, l’FDI, che viene utilizzato in tutto il mondo e consente ai dentisti di identificare in modo preciso ogni singolo dente nel nostro cavo orale. Questo sistema di numerazione consiste nella ripartizione della bocca in quattro aree ben distinte, due sezioni per arcata: la semiarcata superiore destra (indicata con il numero 1), la semiarcata superiore sinistra (numero 2), quella inferiore sinistra (numero 3) e quella inferiore destra (numero 4). Ogni semiaracata comprende in totale 8 denti che sono numerati dall’1 all’8 a partire dal primo incisivo fino all’ultimo molare.

Dente 45 qual è: tutte le info utili

Qual è il dente 45 esattamente? Abbiamo già detto che è il secondo premolare e il quinto dente della semiarcata inferiore destra. I premolari sono anche detti denti bicuspidi anche se il nome “premolare” ci indica la sua posizione all’interno del cavo orale. Il dente 45 è un premolare e quindi si trova prima dei molari, per la precisione a metà strada tra molari e canini. I premolari sono dei denti molto importanti della dentizione permanente e sono 8, 4 sopra e 4 sotto. Cominciano a spuntare tipicamente verso i 10 anni e sono anche detti denti di “transizione” ovvero dei denti la cui funzione è quella di una prima fase di triturazione e masticazione del cibo. Essendo un premolare il dente 45 ha una superficie piatta diversamente da quel che accade con canini o incisivi.

Le caratteristiche dei premolari

Il dente 45 è un premolare e i premolari sono così chiamati in quanto precedono i molari e hanno caratteristiche intermedie tra molari e canino, ovvero il dente che precede i premolari medesimi dal punto di vista sia morfologico che funzionale. Bisogna anche dire che i premolari sono dei denti anche detti bicuspidi in quanto, nella maggior parte dei casi, possiedono due cuspidi. Il secondo molare inferiore invece spesso e volentieri possiede tre cuspidi di cui due linguali e una vestibolare. Il dente 45 è un dente monoradicolare, ovvero con una sola radice, ma il primo premolare superiore può in alcuni casi presentarne due. I premolari superiori invece sono molto simili ma hanno spesso dimensioni differenti a differenza dei premolari inferiori che sono molto diversi tra loro in quanto il primo è tipicamente più piccolo del secondo e possiede due cuspidi mentre il secondo può avere tre cuspidi e una faccia occlusale inscrivibile in una forma quasi quadrata. Il dente 45, in qualità di premolare, è un dente il cui sviluppo prevede la formazione di un primo dente definitivo a partire dalla lamina dentale da cui si originano i molari da latte.

Dente 45: le funzionalità

Per quanto riguarda le funzionalità del dente 45 questo elemento dentale svolge tipicamente tre funzioni principali. Assieme ai molari infatti il dente 45 costituisce i denti del settore posteriore cuspidati. I denti frontali sono dotati di margine incisale utile nell’incisione del cibo e hanno un tavolato occlusale utile per triturare il cibo. I premolari, tra cui il dente 45, collaborano poi attivamente con i denti canini nella funzione di strappo del cibo e collaborano con i canini anche nella disclusione dell’ingranaggio molare nei movimenti di lateralità della mandibola.

Il dente 45 è un dente che dovrà essere trattato tutti i giorni con spazzolino e dentifricio così da eliminare la placca batterica. Oltre a spazzolino e dentifricio il consiglio è quello di utilizzare anche un collutorio e il filo interdentale e di andare periodicamente dal dentista per sottoporsi a una seduta di igiene orale professionale. Il tartaro infatti non può essere rimosso solo dal movimento meccanico delle setole dello spazzolino e quindi sarà necessario andare dal dentista che utilizzerà i giusti strumenti prevendo così la formazione di carie o di parodontite, patologia che potrebbe portare anche alla caduta dei denti.
Dente 45