Dente cresciuto sulla gengiva
Un dente cresciuto sulla gengiva potrebbe essere un problema sia estetico che funzionale. I denti del giudizio inclusi, solo per fare un esempio, sono un problema abbastanza comune e, in molti casi, non presentano sintomi di dolore o problemi particolari. Secondo molti esperti però un dente cresciuto sulla gengiva potrebbe avere conseguenze negative sul cavo orale in generale e sui denti più vicini che, a loro volta, potrebbero spingere i successivi. Un dente che cresce sulla gengiva in alcuni casi potrebbe causare un disallineamento nel morso. Un dente che non cresce completamente può intrappolare cibo, placca e altri detriti nei tessuti molli che lo circondano e di conseguenza può causare infiammazione e sensibilità delle gengive. Un dente cresciuto sulla gengiva potrebbe anche causare un odore sgradevole in bocca chiamato pericoronite. I residui trattenuti sopra menzionati potrebbero causare carie nel dente del giudizio e anche la perdita ossea.
Dente cresciuto sulla gengiva: la prognosi e i sintomi
Esiste la possibilità che il dente incluso non causi complicazioni in alcune persone che non avranno bisogno di alcun trattamento. Altre volte alcuni pazienti dovranno curare la malattia quando il dente incorporato causa sintomi. La malattia dei denti inclusa può includere alitosi, difficoltà ad aprire la bocca, dolore o tenerezza a gengiva o mascella, mal di testa e dolore alla mascella, infiammazione alle gengive, linfonodi ingrossati nel collo, sapore sgradevole se si morde vicino alla zona interessata e spazio visibile nell’area in cui il dente non è uscito. Un dente incorporato è bloccato nel tessuto gengivale o nell'osso per vari motivi e il dentista dovrà cercare di capire la causa per trovare il giusto trattamento. Il dentista sarà incaricato di cercare il tessuto infiammato nella zona in cui il dente non è riuscito a fuoriuscire o è uscito parzialmente. Il dente incluso potrebbe spingere nei denti vicini e le gengive potrebbero anche mostrare alcuni segni di infezione come arrossamento, secrezione e tenerezza. Quando le gengive si gonfiano sui denti del giudizio colpiti, si drenano e si irrigidiscono. In questi casi sembra che il dente stia cercando di uscire e di nascondersi di nuovo. Attraverso le radiografie dentali, i dentisti possono confermare la presenza di uno o più denti che non sono riusciti a fuoriuscire.
Dente cresciuto sulla gengiva: le cause
Un dente incorporato è incorporato nel tessuto gengivale o nell'osso per vari motivi. Può darsi che l'area sia semplicemente affollata e non ci sia abbastanza spazio per la sua eruzione. Uno dei casi è che la mascella potrebbe essere troppo piccola per accogliere i denti in questione. Questi possono anche inclinarsi, torcersi o spostarsi quando si cerca di uscire. Esiste però un modo per prevenire un dente cresciuto sulla gengiva? Le principali raccomandazioni per prevenire l’inclusione dei denti prevedono di pianificare una visita dal dentista almeno due volte l’anno e di parlare con il dentista dell’esistenza di terzi molari che potrebbero essere conservati. Ci si dovrà anche assicurare di ottenere una adeguata cura dentale per i denti prima che la malattia diventi più grave. Non solo, per prevenire un dente cresciuto sulla gengiva ci si dovrà assicurare di ricevere un’alimentazione prenatale ottimale e diete per bambini. La prevenzione di un dente incorporato è di vitale importanza poiché una volta raggiunta l'età adulta, questa malattia può complicarsi.
Trattamenti per il dente incluso
Nel caso in cui i denti che crescono sulla gengiva non causino problemi, non ci sarà bisogno di trattamenti. Nei casi in cui il dente cresciuto sulla gengiva è nella parte anteriore, possono essere raccomandati apparecchi per aiutare a portare il dente nella posizione corretta. Gli antidolorifici possono aiutare ad alleviare il disagio causato da questa malattia e i collutori con acqua salata tiepida o quelli disponibili in farmacia possono lenire le gengive. L'estrazione del dente è un altro trattamento utile per un dente del giudizio che soffre di malattie dentali incluse. Questo viene fatto nello studio del dentista e viene fatto da un chirurgo orale. Nei casi in cui il dente è infetto di solito il dentista preferisce prescrivere la somministrazione preventiva di antibiotici.
Dente cresciuto sulla gengiva
Ci sono comunque alcuni denti che, più di altri, hanno una maggiore probabilità di soffrire del fenomeno dell’inclusione dentale. E’ quindi probabile che quando parliamo di dente cresciuto sulla gengiva alludiamo ai denti del giudizio che sono gli ultimi a spuntare sulle arcate dentarie. I denti del giudizio si possono presentare anche fino i 25 anni, anche per questo è possibile che non si parli di inclusione dentale fino a questo momento. Sarà il dentista a determinare la presenza di inclusione dentale e il suo relativo livello di inclusione. La posizione in bocca dei denti del giudizio potrebbe essere nociva per i denti vicini in quanto, comparendo per ultimi, potrebbero non trovare spazi e allinearsi nel modo sbagliato. Inoltre i denti del giudizio rimasti intrappolati non nella gengiva ma nell’osso mascellare potrebbero causare delle cisti in grado di indebolire l’osso portante.
Dente cresciuto sulla gengiva: la prognosi e i sintomi
Esiste la possibilità che il dente incluso non causi complicazioni in alcune persone che non avranno bisogno di alcun trattamento. Altre volte alcuni pazienti dovranno curare la malattia quando il dente incorporato causa sintomi. La malattia dei denti inclusa può includere alitosi, difficoltà ad aprire la bocca, dolore o tenerezza a gengiva o mascella, mal di testa e dolore alla mascella, infiammazione alle gengive, linfonodi ingrossati nel collo, sapore sgradevole se si morde vicino alla zona interessata e spazio visibile nell’area in cui il dente non è uscito. Un dente incorporato è bloccato nel tessuto gengivale o nell'osso per vari motivi e il dentista dovrà cercare di capire la causa per trovare il giusto trattamento. Il dentista sarà incaricato di cercare il tessuto infiammato nella zona in cui il dente non è riuscito a fuoriuscire o è uscito parzialmente. Il dente incluso potrebbe spingere nei denti vicini e le gengive potrebbero anche mostrare alcuni segni di infezione come arrossamento, secrezione e tenerezza. Quando le gengive si gonfiano sui denti del giudizio colpiti, si drenano e si irrigidiscono. In questi casi sembra che il dente stia cercando di uscire e di nascondersi di nuovo. Attraverso le radiografie dentali, i dentisti possono confermare la presenza di uno o più denti che non sono riusciti a fuoriuscire.
Dente cresciuto sulla gengiva: le cause
Un dente incorporato è incorporato nel tessuto gengivale o nell'osso per vari motivi. Può darsi che l'area sia semplicemente affollata e non ci sia abbastanza spazio per la sua eruzione. Uno dei casi è che la mascella potrebbe essere troppo piccola per accogliere i denti in questione. Questi possono anche inclinarsi, torcersi o spostarsi quando si cerca di uscire. Esiste però un modo per prevenire un dente cresciuto sulla gengiva? Le principali raccomandazioni per prevenire l’inclusione dei denti prevedono di pianificare una visita dal dentista almeno due volte l’anno e di parlare con il dentista dell’esistenza di terzi molari che potrebbero essere conservati. Ci si dovrà anche assicurare di ottenere una adeguata cura dentale per i denti prima che la malattia diventi più grave. Non solo, per prevenire un dente cresciuto sulla gengiva ci si dovrà assicurare di ricevere un’alimentazione prenatale ottimale e diete per bambini. La prevenzione di un dente incorporato è di vitale importanza poiché una volta raggiunta l'età adulta, questa malattia può complicarsi.
Trattamenti per il dente incluso
Nel caso in cui i denti che crescono sulla gengiva non causino problemi, non ci sarà bisogno di trattamenti. Nei casi in cui il dente cresciuto sulla gengiva è nella parte anteriore, possono essere raccomandati apparecchi per aiutare a portare il dente nella posizione corretta. Gli antidolorifici possono aiutare ad alleviare il disagio causato da questa malattia e i collutori con acqua salata tiepida o quelli disponibili in farmacia possono lenire le gengive. L'estrazione del dente è un altro trattamento utile per un dente del giudizio che soffre di malattie dentali incluse. Questo viene fatto nello studio del dentista e viene fatto da un chirurgo orale. Nei casi in cui il dente è infetto di solito il dentista preferisce prescrivere la somministrazione preventiva di antibiotici.
Dente cresciuto sulla gengiva
Ci sono comunque alcuni denti che, più di altri, hanno una maggiore probabilità di soffrire del fenomeno dell’inclusione dentale. E’ quindi probabile che quando parliamo di dente cresciuto sulla gengiva alludiamo ai denti del giudizio che sono gli ultimi a spuntare sulle arcate dentarie. I denti del giudizio si possono presentare anche fino i 25 anni, anche per questo è possibile che non si parli di inclusione dentale fino a questo momento. Sarà il dentista a determinare la presenza di inclusione dentale e il suo relativo livello di inclusione. La posizione in bocca dei denti del giudizio potrebbe essere nociva per i denti vicini in quanto, comparendo per ultimi, potrebbero non trovare spazi e allinearsi nel modo sbagliato. Inoltre i denti del giudizio rimasti intrappolati non nella gengiva ma nell’osso mascellare potrebbero causare delle cisti in grado di indebolire l’osso portante.
