coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Dente definitivo dietro dente da latte

Quello del dente definitivo dietro dente da latte può essere un problema in determinati casi, ad esempio quando il dente da latte per qualche motivo non cade. E’ abbastanza frequente che un dente permanente cresca subito dietro il dente da latte, e ciò accade soprattutto con gli incisivi inferiori. Può capitare che il dente permanente cresca e che il dente da latte non cada, questa situazione potrebbe causare anche dei disagi al bambino ed è quindi bene sapere come comportarsi. La crescita denti definitivi dietro quelli da latte è un processo del tutto naturale che, nella maggioranza dei casi, viene portato a compimento senza troppi problemi. La crescita del primo dente da latte è sempre un evento importante nella vita di ogni bambino ma purtroppo potrebbero esserci dei fastidi dietro l’angolo. Alcuni bambini potrebbero anche accusare una lieve febbre e fastidio, di conseguenza quando si ha un dente definitivo dietro dente da latte che preme sarebbe meglio rivolgersi il prima possibile al proprio pediatra. Quello dei denti da latte che non cadono è un problema piuttosto diffuso ma esistono delle possibili soluzioni da percorrere nella totale sicurezza.

Denti che spuntano dietro quelli da latte: possibili criticità

Che ci sia il dente definitivo dietro dente da latte è una cosa del tutto normale, occorre però monitorare che la crescita del dente permanente avvenga nel modo migliore. In fase di crescita sarebbe quindi opportuno tenere sotto controllo la situazione. La crescita dei denti da latte di solito si protrae fino ai due anni e mezzo e si potrà intervenire attivamente solamente al termine di questa prima fase. Solitamente la prima visita dal dentista andrà fatta tra i 4 e i 7 anni di età. Esistono comunque alcuni fattori che determinano la posizione e l’orientamento dei denti e sono la predisposizione genetica, abitudini viziate come l’uso del ciuccio, problemi respiratori e la perdita tardiva dei denti da latte.

Denti che spuntano dietro quelli da latte

Il dente definitivo dietro dente da latte potrebbe causare alcuni problemi. Spesso capita infatti che alcuni denti da latte non cadano proprio in contemporanea alla nascita dei denti permanenti corrispondenti. In questi casi quindi il bambino rischia di vivere per un periodo con alcuni denti in doppia fila. Un esempio concreto sono gli incisivi inferiori permanenti che erompono dietro a quelli da latte ancora presenti. Capita abbastanza spesso che i genitori si rivolgano al dentista allarmati per la posizione anomala dei nuovi denti. Si tratta di una situazione abbastanza normale che accade di frequente. Il dentista potrebbe intervenire aiutando i denti da latte a cadere magari invitando il paziente a utilizzare la lingua per allentarlo e facilitare la caduta. Dopo che il dente da latte è caduto ci penserà la spinta della lingua a riportare l’incisivo permanente nella posizione corretta senza bisogno di utilizzare l’apparecchio. Durante questa fase sarebbe anche opportuno cercare di eliminare tutte le cattive abitudini come l’uso del ciuccio, succhiarsi il pollice o succhiare delle caramelle gommose.

Dente definitivo dietro dente da latte: cosa fare

Il dente definitivo che preme dietro il dente da latte potrebbe essere motivo di preoccupazione. Nonostante si tratti di una preoccupazione abbastanza comune ciò non toglie che molti bambini non si sentano a proprio agio in questa situazione. Abbiamo già detto come alcuni denti da latte non cadano esattamente in contemporanea alla nascita di quelli permanenti corrispondenti. Può quindi accadere che in alcuni momenti il bambino abbia i denti in doppia fila. E’ tipico il caso degli incisivi inferiori con i denti permanenti che erompono dietro a quelli da latte. Nell’arcata dentaria on c’è spazio sufficiente sia per il dente da latte che per quello permanente. Questo significa che il dente definitivo, non trovando spazio nella sua sede naturale ancora occupata dal dente da latte, tenderà a spostarsi avanti e indietro e quindi a non risultare allineato. Tra le conseguenze negative di questa situazione dobbiamo nominare l’accumulo di placca batterica dovuto a una cattiva igiene orale, un problema estetico e anche funzionale visto che, se il dente permanente che nasce dietro si localizza nel settore posteriore, il bimbo potrebbe avere difficoltà a masticare. Una volta iniziato il cambiamento dei denti è assolutamente indispensabile che il bimbo venga sottoposto a un controllo odontoiatrico.

Così facendo lo specialista potrà valutare l’uscita dei nuovi denti e individuare subito eventuali problemi. In caso di dente definitivo dietro dente da latte si dovrà quindi andare dal dentista ma, in attesa, sarà meglio prevedere nella dieta anche degli alimenti duri che favoriscano la caduta naturale dei denti da latte. Quando i denti non crescono in modo adeguato bisogna fare attenzione alle cosiddette malocclusioni a causa delle quali potrebbe essere compromessa la forma del visto e del palato del bambino. In caso di malocclusioni i denti superiori potrebbero diventare facilmente più sporgenti di quelli inferiori causando problemi sia estetici che funzionali.
Dente definitivo dietro dente da latte