coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Dente del giudizio orizzontale

Quello del dente del giudizio orizzontale è un problema più diffuso di quello che si potrebbe pensare. I denti del giudizio, quando fanno la loro comparsa, spesso provocano problemi non secondari che vanno dal dolore fino alla accresciuta sensibilità dentale. Chiamati anche denti del giudizio, questi denti sono il terzo molare che di solito appare tra i 17 ei 25 anni. Sono chiamati "del giudizio" poiché all'età in cui compaiono si presume che le persone siano molto più giudiziose rispetto a quando compare il resto della dentatura permanente. Ci sono quattro denti del giudizio, uno per ogni quadrante orale, e si trovano nell'ultima posizione della linea della protesi, nella parte posteriore della bocca. Quando escono sani e correttamente allineati, questi molari sono un'aggiunta preziosa per la bocca. Tuttavia, è molto comune che i denti del giudizio escano storti. Quando escono in questo modo, possono schiacciare le strutture della bocca, danneggiando i denti vicini (rendendoli più inclini a carie e accumulo placca), la mascella e persino i nervi. Esistono quattro tipi di ritenzione che provocano a seconda della linea di posizione che manifestano, ovvero: ritenzione orizzontale, ritenzione angolare o ritenzione verticale.

Dente del giudizio orizzontale sintomi

Succede anche che i denti del giudizio possano fuoriuscire parzialmente, il che li rende inclini a carie e altre malattie perché difficili da raggiungere con lo spazzolino e il filo interdentale. Questo accade perché i denti del giudizio non hanno abbastanza spazio in bocca per uscire completamente. Del resto il corpo umano è in continua evoluzione e i denti del giudizio, preziosi nelle generazioni precedenti, oggi sembrano essere diventati più che altro un fastidio. Il dente del giudizio presenta una forma concava in cima che serve proprio a favorire la masticazione. Quando non si nota questa forma ben precisa, questo significa che si sarà di fronte a un dente del giudizio orizzontale o diagonale e che quindi bisognerà correre ai ripari prima possibile. In caso di dente incluso o solo parzialmente erotto, la valutazione sarà più difficile da farsi. Il dentista potrà comunque stabilirne posizione e inclinazione dopo una visita approfondita anche grazie ad alcuni esami diagnostici come la Tac. I sintomi più comuni di un dente del giudizio orizzontale sono comunque gengive arrossate, gonfie e sanguinanti, dolori alla mascella, difficoltà nell’aprire la bocca e alitosi. Se i denti subiscono un’infezione il sintomo più comune è proprio quello delle gengive arrossate e sanguinanti. L’infezione andrà curata il prima possibile altrimenti potrebbe causare dolore e tensione e, se non trattata, potrebbe diffondersi agli altri denti e causare anche dei danni maggiori. Un dente del giudizio orizzontale si caratterizza anche per provocare dolori soprattutto nella parte posteriore della mascella, questo perché il terzo molare che cresce spinge contro un molare vicino. Si consideri anche che, un dente parzialmente spuntato che crea punti di contatto e punti vuoti con un dente vicino, potrebbe provocare la formazione di batteri e a ulteriori infezioni a carico del cavo orale. Non esiste una "età giusta" per la rimozione dei denti del giudizio. Alcune persone hanno i denti del giudizio in giovane età, mentre altri li hanno in età adulta. Ma se si ha bisogno di rimuovere i denti del giudizio, sarebbe meglio rimuoverli il prima possibile per evitare complicazioni.

Estrazione dente del giudizio incluso orizzontale

Partiamo dal presupposto che l’estrazione del dente del giudizio orizzontale non è dolorosa in quanto il dentista eseguirà prima l’anestesia locale. Il paziente quindi dovrebbe sentire solo una sensazione di pressione e non di dolore. Non esiste una fascia d’età ideale per l’estrazione del dente del giudizio orizzontale. I denti del giudizio infatti possono fuoriuscire anche dopo i 30-40 anni o potrebbero anche non comparire affatto rimanendo all’interno dell’osso o della gengiva. L’estrazione dente del giudizio orizzontale comunque andrà eseguita in alcuni casi precisi come ad esempio con la presenza di carie. I denti del giudizio infatti sono facilmente soggetti all’insorgenza di carie per via della loro posizione che preclude una corretta igiene orale. Ma anche se non avesse delle carie, il dente del giudizio incluso orizzontale andrebbe estratto comunque in quanto potrebbe influire sul corretto allineamento degli altri denti. Anche un dente incluso, ovvero intrappolato all’interno della gengiva, meriterà un intervento rapido da parte del dentista. L’estrazione del dente del giudizio orizzontale si esegue mediante una pinza con cui viene applicata una forza laterale sulla presa della gengiva. In alcune occasioni si può anche ricorrere a una leva al posto della pinza o di entrambi gli strumenti. In questo caso l’estrazione si risolverà nel giro di pochi minuti e si eviterà anche il rischio che il dente si fratturi. Se parliamo dell’estrazione del dente del giudizio inferiore bisognerà eseguirla con attenzione ancora maggiore in quanto, durante l’intervento, si corre il rischio di ledere il nervo alveolare e tutta la mandibola. In questo caso prima di procedere con l’estrazione del dente del giudizio orizzontale bisognerà eseguire un esame radio diagnostico chiamato TAC.
Dente del giudizio orizzontale