coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Denti a 4 mesi

I genitori sono spesso molto preoccupati per il processo di dentizione del loro bambino. Anche per questo esiste uno schema ben preciso dell’eruzione dei dentini da latte del quale occorre tenere conto. I denti a 4 mesi che iniziano a spuntare per primi sono solitamente gli incisivi centrali inferiori. Circa due o tre mesi dopo tipicamente verso i 7-8 mesi di vita del bambino è la volta degli incisivi centrali superiori. Tra 12 e 18 mesi poi è la volta degli incisivi laterali, prima inferiori e poi superiori, seguiti poi dopo poco tempo dai primi molari.

Infine, tra 18 e 24 mesi è la volta dei canini inferiori e superiori. Ovviamente questo calendario della dentizione va considerato come del tutto soggettivo in quanto le cose cambiano molto da persona a persona. Per i denti neonato 4 mesi è essenziale sapere che non si tratta di qualcosa di anormale ma che dovremo comunque monitorare che tutto proceda nel modo corretto.

Mettere i denti a 4 mesi: che cosa sapere

Anche se possono spuntare denti neonato 4 mesi in realtà il primo dentino spunta quasi sempre più avanti. In alcuni casi potrebbe capitare anche che il dentino non spunti prima dei 12 mesi. In questi casi è del tutto normale che i genitori si preoccupino associando il ritardo dell’eruzione dentale al manifestarsi di qualche patologia oppure alla carenza di sostanze nutritive. Si tratta comunque di preoccupazioni spesso infondate in quanto ogni bambin ha una sua specifica tipologia di crescita. Avremo quindi dei bambini con denti a 4 mesi e altri che vedranno comparire i primi dentini solamente verso i 10 mesi. Per comprendere se abbiamo dei denti a 4 mesi dobbiamo anche considerare un aspetto importante come quello della familiarità.

Se i genitori hanno presentato un ritardo di eruzione nel periodo di crescita ecco che anche i loro figli potrebbero presentare questo problema. In genere comunque se denti a 4 mesi non dovessero spuntare non bisogna assolutamente farsi prendere dal panico. Se il primo dentino non dovesse spuntare entro i 12 mesi di vita si consiglia di contattare quanto prima un dentista pediatrico per sottoporsi a una visita specialistica. Attenzione poi a non pensare che i problemi ai denti da latte siano problemi che possiamo trascurare.

I problemi ai denti da latte infatti potrebbero poi riguardare anche i denti permanenti, ecco quindi che conviene andare periodicamente dal dentista per un monitoraggio attento del cavo orale del più piccolo. In caso di denti a 4 mesi forum specializzati e siti professionali possono dare una grossa mano a rassicurarci, mai però potranno sostituire il dentista e la sua diagnosi eseguita presso il suo studio professionale.

Denti a 4 mesi: quando ci si accorge che stanno spuntando?

Quando abbiamo dei denti a 4 mesi che stanno per spuntare spesso i genitori se ne accorgono in quanto notano alcuni puntini bianchi proprio vicino alla gengiva. La stessa gengiva in queste situazioni appare arrossata e gonfia. In questi casi spesso e volentieri i dentisti ravvisano un arrossamento della guancia all’interno accompagnata da possibili infiammazioni gengivali e da un arrossamento del collo e del mento. Si consideri poi anche che i bambini potrebbero non accogliere con molto entusiasmo i denti a 4 mesi e potrebbero manifestare quindi pianto e fastidio oltre che difficoltà nel prendere sonno. Inoltre i bambini quando stanno per spuntare denti a 4 mesi potrebbero anche sbavare di più aumentando la secrezione di saliva. Per fortuna i sintomi legati all’eruzione denti a 4 mesi sono solo passeggeri ma potrebbero poi rendere inappetente il bambino. Anche per questo il consiglio è quello di evitare pasti troppo caldi.

Denti neonato 4 mesi: disturbi correlati

Quando abbiamo l’eruzione denti neonato 4 mesi spesso abbiamo la presenza di alcuni disturbi di vario genere che vanno dalla febbre fino al rash cutaneo e alla bronchite. Anche se si pensa che siano disturbi correlati all’eruzione dei denti in realtà non ci sarebbero sufficienti prove scientifiche a confermare questa relazione. Se con l’eruzione denti 4 mesi dovessero manifestarsi anche febbre o altri malesseri la causa potrebbe essere un indebolimento generale che predispone al contagio di virus.

Secondo molti specialisti non vi sarebbe correlazione dimostrata tra febbre, diarrea ed eruzione dei denti. Spesso però i denti 4 mesi spuntano nel periodo in cui il bambino viene a contatto con alcune infezioni che potrebbero manifestarsi con questi disturbi. Ne consegue che il fatto che il bambino si ammali di più nel corso della dentizione è solamente una coincidenza.

Denti a 4 mesi: come alleviare i fastidi della dentizione

Se vogliamo attenuare i fastidi collegati all’eruzione dei denti a 4 mesi da latte possiamo scegliere tra diverse soluzioni. Una di esse potrebbero essere i giocattoli in gomma ruvida contenente liquido refrigerante che vanno tenuti in freezer o in frigo. Quando i bambini mordicchiano i giocattoli riusciranno ad ottenere un’azione anestetica immediata legata al freddo. Alcuni consigliano anche di alleviare i sintomi dei denti a 4 mesi massaggiando in modo molto delicato le gengive con una pezzuola di acqua freddo.
Denti a 4 mesi