coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Denti che si muovono leggermente

I denti che si muovono leggermente possono preoccuparci subito molto ma non è detto che si tratti di un problema grave. Per mantenere la buona salute orale è necessario lavarsi i denti spesso e bene e magari utilizzare ogni giorno anche il filo interdentale così da prevenire tutta una serie di disturbi. La scarsa igiene orale potrebbe essere una delle cause dei denti che si muovono leggermente ma potrebbe provocare anche problemi piuttosto seri come carie, perdita dei denti, ascessi gengivali e infezioni buccali. Quante volte il dentista si vede arrivare nello studio un paziente che dice “ho un dente che si muove leggermente”. In questi casi i pazienti sono molto preoccupati ma dobbiamo rassicurarli in quanto i denti che si muovono leggermente non devono rappresentare automaticamente un motivo d’allarme. In realtà è normale che i denti si muovono leggermente in quanto i denti non sono fissi nei loro alveoli e sono soggetti a piccoli movimenti e oscillazioni rispetto all’osso anche quando sono in perfetta salute.

Mobilità dentale: cosa sapere

I denti che si muovono leggermente sono normali ma stiamo parlando di movimenti che devono essere irrilevanti o quasi impercettibili. Se invece ci accorgiamo di un movimento ricorrente e rilevante sarebbe bene rivolgersi il prima possibile a un dentista. I denti che si muovono leggermente potrebbero essere il sintomo di una malattia parodontale, l’evoluzione di una gengivite e una patologia che potrebbe mettere a rischio la sopravvivenza stessa dei nostri denti. Il parodonto è l’insieme di tessuti, gengive comprese, che sostengono i denti. Quando il parodonto si infiamma è possibile avere dei denti che si muovono leggermente. Altre cause di mobilità dentale possono essere traumi più o meno forti che potrebbero causare anche lesioni al parodonto.

Se la parodontite non viene curata rapidamente i denti possono spostarsi e cadere per via del riassorbimento dei tessuti di supporto. Anche per questo se si dovessero notare dei denti che si muovono leggermente o magari gengive sanguinanti e alitosi sarebbe bene andare il prima possibile dal dentista per sottoporsi a una visita odontoiatrica. Il dentista potrà suggerire tutta una serie di trattamenti medici specialistici e potrà dare i consigli utili per trattare questi sintomi in modo efficace. Per ridurre il rischio di parodontite si consiglia quindi di lavarsi i denti spesso utilizzando spazzolini a setole morbide e un filo interdentale per rimuovere la placca anche negli spazi tra i denti. In caso di denti davanti che si muovono leggermente sarebbe bene anche modificare la propria dieta cercando di integrarla con verdure crude e alimenti ricchi di calcio.

Le cause della mobilità dentale

In caso di denti che si muovono leggermente potrebbe esserci in atto una patologia. Il genere di patologia può essere compreso andando a controllare il tipo di oscillazione dei denti. Solitamente la mobilità dentale si valuta affidandosi a quella che viene chiamata Scala di Miller e che serve a specificare il livello di mobilità dentale in gradi. In caso di denti che si muovono leggermente di 0,2 mm siamo di fronte a oscillazioni di grado 0, il che significa che i nostri denti si muovono in modo naturale. L’oscillazione di grado 1 è quella tra 0,2 e 1 mm e indica che vi è un movimento dei denti non naturale. L’oscillazione di grado 2 tra 1-2 mm ci indica una situazione innaturale che andrà risolta il prima possibile e infine quella di grado 3, tra 3 e 4 mm, si verifica quando il dente si muove in senso vestibolo-linguale e mesio-distale. Le oscillazioni di grado 3 son quelle più gravi e sono un chiaro sintomo del logoramento del parodonto in atto. In caso di denti che si muovono leggermente dunque si potrà stare tranquilli ma se parliamo di denti mobili e di mobilità del terzo grado della Scala Miller, allora avremo di fronte dei denti che hanno perso la loro stabilità. Nei casi peggiori il dentista dovrà estrarre i denti interessati.

Denti che si muovono leggermente: ascesso gengivale

Un’altra possibile causa di denti che si muovono leggermente potrebbe essere un ascesso gengivale. Il movimento dei denti potrebbe essere provocato anche da un ascesso dentale che indica la presenza di un’infezione in forma acuta causata da carie o lesioni all’osso alveolare. In queste situazioni il paziente lamenta dolore e le gengive si possono gonfiare e riempire di pus. I denti che si muovono leggermente sono una delle possibili conseguenze di questo problema e il dentista dovrà agire prescrivendo una terapia laser e prescrivendo antibiotici così da far regredire l’infezione. Subito dopo il dentista dovrà prescrivere una cura adeguata così da migliorare la stabilità del dente. In caso di denti che si muovono leggermente occorre agire subito. Se la mobilità dentale diventa evidente allora la presenza di un’infezione sarà conclamata e non resterà che prenotare una visita di controllo dal dentista che dovrà valutare la situazione e indicare la soluzione ideale a seconda dei casi.
Denti che si muovono leggermente