coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Denti indolenziti cause

Le cause dei denti indolenziti sono diverse e spetta la dentista riuscire a capire quali sono così da accorciare i tempi di guarigione e trovare una soluzione adeguata a ogni specifica situazione. Il dolore dentale è il motivo più frequente di consultazione nelle cliniche odontoiatriche. Ma cos'è che fa male a un dente? Ci sono molteplici fattori che possono causare dolore dentale. A volte il dolore è molto acuto, intenso e facile da localizzare, ma altre volte non è facile determinare dove ha origine il dolore. Per questo motivo, a volte sono necessari ulteriori test, come i raggi X. Le cause che possono causare dolore dentale sono svariate e vanno dalle carie fino alla sensibilità dei denti, al trauma occlusale e al bruxismo.

Se parliamo di denti indolenziti cause diverse dovranno essere accuratamente considerate dal dentista così da suggerire il giusto trattamento. In caso di denti indolenziti cause come sensibilità post-trattamento odontoiatrico o carie sono tra le più ricorrenti ma il dentista, se consultato per tempo, saprà proporre delle soluzioni praticabili. Nei prossimi paragrafi faremo il punto su quali sono le case dei denti indolenziti e su cosa fare quando i denti sono indolenziti.

Dente indolenzito cause: la carie

Quando i denti sono indolenziti si sente un malessere localizzato che, come abbiamo detto, può avere diverse cause. In caso di denti indolenziti cause differenti dovranno essere attenzionate tra cui, ovviamente, il dolore dovuto alle carie. La carie è un'infezione che colpisce i tessuti duri del dente e li distrugge man mano che progredisce. I primi sintomi possono essere la sensibilità al freddo, al caldo, ai dolci e agli acidi, anche se in molti casi non producono sintomi. Per questo è molto importante recarsi alle visite dentistiche. Man mano che si approfondisce la carie può comparire un dolore molto intenso o dolore durante la masticazione. Se l'infezione ha raggiunto e infettato la polpa dentale parliamo di flemmone. La malattia parodontale è un'infezione cronica che colpisce i tessuti che circondano e sostengono i denti. È causato da specifici gruppi batterici che generano la malattia quando esiste una predisposizione genetica. Quando questa malattia progredisce i denti perdono la presa e iniziano a muoversi.

La distruzione dell'osso che sosteneva i denti lascia spazi dove si accumulano tartaro e batteri che possono causare flemmoni di origine parodontale (senza che vi siano carie). Può anche apparire il disagio derivato dalla mobilità stessa, specialmente durante la masticazione. In caso di denti indolenziti cause diverse potranno quindi essere alla radice del problema e solo il dentista potrà fare la giusta diagnosi e proporre un percorso terapeutico adeguato. Quella sensazione sgradevole quando beviamo qualcosa di freddo appare quando la dentina (di solito ricoperta dallo smalto) è esposta. Questo può accadere perché lo smalto si è consumato o a causa di una gengiva che si ritira. Possiamo sentirlo in modo generalizzato in tutti i denti, o puntualmente in alcuni di essi. Ogni volta che si sente sensibilità non si dovrebbe esitare ad andare dal dentista e bisognerà escludere che non sia causata da una carie. Se non è causato da carie esistono anche trattamenti desensibilizzanti molto utili quando la sensibilità è molto intensa.

Denti indolenziti cause: il bruxismo

Il bruxismo è una parafunzione che consiste nel serrare e/o digrignare i denti inconsciamente. Il bruxismo può manifestarsi di notte (bruxismo del sonno) o durante il giorno (bruxismo della veglia). Uno dei due può causare dolore dentale a causa di un sovraccarico di forze. I denti sono preparati per resistere alle forze della masticazione ma quando c'è bruxismo e queste forze anomale superano la capacità dei denti di sostenerli, possono ferirsi, rompersi e persino fratturarsi. I denti più suscettibili di essere danneggiati dal bruxismo sono quelli più posteriori e quelli che vengono restaurati (otturazioni estese, perni, canali radicolari). Tuttavia la forza che una persona può esercitare quando stringe i denti è così grande che, con il tempo e senza trattamento, può rompere parti sane. Come abbiamo visto in caso di denti indolenziti cause differenti possono determinare dolori anche simili, anche per questo il ruolo del dentista è determinante.

Denti indolenziti cause: denti del giudizio

Quando i denti spuntano, devono rompere la gengiva che li ricopre fino a raggiungere la loro posizione in bocca. I denti del giudizio sono gli ultimi a spuntare e in molti casi non c'è spazio per la loro piena eruzione. Quando ciò accade e il molare è mezzo eruttato, i batteri nella saliva stessa entrano sotto quella gengiva e possono generare un'infezione nota come pericoronite. Inoltre, a causa della loro posizione e talvolta del difficile accesso che abbiamo con uno spazzolino da denti, sono soggetti a carie.

Denti indolenziti cause: sensibilità post trattamento odontoiatrico

Dopo un intervento odontoiatrico il disagio può manifestarsi per alcuni giorni ed è considerato normale. Il dentista è la persona giusta per informarci di quale disagio si potrebbe soffrire dopo il trattamento. Ad esempio può essere considerato normale provare una certa sensibilità al freddo per alcuni giorni dopo l'otturazione. Ma, se il disagio dura nel tempo o se diventa molto intenso, si consiglia di recarsi in clinica per consultare il proprio dentista.
Denti indolenziti cause