Denti nomi e numeri
Il modo migliore per identificare qualcosa è assegnarle un nome, e questo vale in ogni ambito della vita e quindi anche per quanto riguarda l’odontoiatria. Parlando di denti nomi e numeri devono essere noti a ogni dentista che potrà quindi orientarsi al meglio così da migliorare la qualità dei trattamenti odontoiatrici. Ma a volte, le terminologie o i nomi dei denti non sono chiari, precisi o abbastanza comodi da usare anche per i pazienti.
Per questo motivo, i professionisti usano per i denti nomi e numeri ben precisi così da evitare ogni rischio di fraintendimenti. Dunque essere a conoscenza del sistema di numerazione o dei nomi dei denti, comprendendone la posizione e la funzione all'interno del cavo orale, può davvero migliore la comunicazione tra dentista e paziente. Continuando la lettura proveremo a fare una panoramica sui nomi dei denti e posizione e ci soffermeremo nel dettaglio sui nomi dei denti arcata superiore e inferiore.
Denti nomi e posizioni: cosa sapere
Cominciamo con il dire che gli uomini hanno 32 denti permanenti e 20 denti da latte. Non solo, bisogna anche dire che nel corso della vita il numero di denti di un essere umano è variabile. I bambini, ad esempio, nascono senza denti (tranne in casi eccezionali). Potrebbe anche capitare di nascere già con un dente da latte (dente congenito) ma si tratta di una situazione piuttosto rara e quasi sempre non pericolosa. E per tutta la vita è ovviamente possibile che alcuni dei denti definitivi si rompano o cadano. Sebbene gli esseri umani non siano programmati per funzionare come se fossero macchine, la dentizione primaria di solito inizia a emergere a 6 mesi. Parlare di denti e numeri ha quindi senso ma se vogliamo sapere quando spuntano i denti si può parlare unicamente a livello teorico in quanto ogni paziente è diverso dall’altro. Ci sono bambini che vedono spuntare i primi dentini già a 3 mesi e altri che devono attendere fino a 6 o anche 8 mesi. La dentizione decidua si completa solitamente entro il compimento del terzo anno d’età. Normalmente, a partire dai 6 anni, i denti definitivi iniziano a spingere i denti da latte fin quando questi non cadono per lasciare loro spazio. Come si vede parlare di denti nomi e numeri cambia anche in base al fatto se stiamo parlando di denti da latte o denti permanenti. Per un certo periodo è comunque possibile che coesistano entrambi i tipi di dente. Una volta persi tutti i denti da latte e raggiunta la pubertà si avranno i 32 denti permanenti a cui bisognerà poi aggiungere i 4 denti del giudizio, anche detti terzi molari, che spuntano in bocca tra i 18 e i 25 anni.
Denti nomi e numeri: a ogni dente il suo
Il modo più semplice per distinguere i denti è seguire la classificazione tradizionale, che segue la nomenclatura dentale. Tutti i dentisti chiaramente quando si parla di nome dei denti davanti o di nomi denti inferiori devono subito capire esattamente di che cosa si sta parlando. Cominciamo la nostra panoramica su denti nomi e numeri con gli incisivi. Si tratta di 8 denti che sono distribuiti in modo uguale tra l’arcata superiore e inferiore (quattro per arcata). Gli incisivi sono dei denti che servono a strappare cibi fibrosi come potrebbe essere la carne. Abbiamo poi quattro canini, due per arcata, che si trovano ai lati degli incisivi. Questi denti sono usati per strappare il cibo lateralmente. Abbiamo poi quattro premolari per arcata proprio vicino ai canini, e questi denti servono ad aiutare i canini a lacerare il cibo e per aiutare i molari a masticare. Infine parliamo di denti molari, ben 12 denti suddivisi in sei per arcata. La funzione prevalente del molare è quella di macinare il cibo così da poterlo inghiottire e digerire in modo corretto.
Numero dei denti
È possibile che quando si sente un dentista parlare di un dente specifico non venga utilizzata la terminologia di cui abbiamo appena parlato nel paragrafo precedente. In molte occasioni, quando i dentisti menzionano un dente specifico, di solito usiamo un numero univoco che identifica ogni dente. Proprio come i ristoranti mettono numeri immaginari sui loro tavoli o gli hotel numerano le loro stanze, anche i dentisti infatti usano i numeri per riferirsi a ciascun dente particolare in modo univoco e privo da fraintendimenti. Parlando di denti nomi e numeri la bocca è suddivisa in 4 quadranti diversi di cui il primo è costituito dagli 8 denti nella parte superiore destra del paziente mentre il secondo è quello in alto a sinistra. Mentre i quadranti 3 e 4 corrispondono ai quadranti sinistro e destro della mascella inferiore. Gli 8 denti di ogni quadrante sono numerati così: partendo dal centro e andando verso le estremità portano i numeri da 1 a 8. In questo modo, come negli hotel sappiamo che la stanza 408 corrisponde alla stanza 8 del quarto piano, il dente 11 corrisponderebbe al pezzo 1 del quadrante 1. Ovvero: l'incisivo superiore destro è il numero 11; mentre l'incisivo sul lato sinistro della bocca del paziente è 21. Per capire meglio la logica di questa terminologia dei denti nomi e numeri, ti farò qualche altro esempio: il canino più vicino agli incisivi dell'arcata superiore destra (quadrante 1) avrebbe il numero 13. E il suo dente opposto, nell'arco sottostante (quadrante 4), verrebbe identificato con il numero 43.
Per questo motivo, i professionisti usano per i denti nomi e numeri ben precisi così da evitare ogni rischio di fraintendimenti. Dunque essere a conoscenza del sistema di numerazione o dei nomi dei denti, comprendendone la posizione e la funzione all'interno del cavo orale, può davvero migliore la comunicazione tra dentista e paziente. Continuando la lettura proveremo a fare una panoramica sui nomi dei denti e posizione e ci soffermeremo nel dettaglio sui nomi dei denti arcata superiore e inferiore.
Denti nomi e posizioni: cosa sapere
Cominciamo con il dire che gli uomini hanno 32 denti permanenti e 20 denti da latte. Non solo, bisogna anche dire che nel corso della vita il numero di denti di un essere umano è variabile. I bambini, ad esempio, nascono senza denti (tranne in casi eccezionali). Potrebbe anche capitare di nascere già con un dente da latte (dente congenito) ma si tratta di una situazione piuttosto rara e quasi sempre non pericolosa. E per tutta la vita è ovviamente possibile che alcuni dei denti definitivi si rompano o cadano. Sebbene gli esseri umani non siano programmati per funzionare come se fossero macchine, la dentizione primaria di solito inizia a emergere a 6 mesi. Parlare di denti e numeri ha quindi senso ma se vogliamo sapere quando spuntano i denti si può parlare unicamente a livello teorico in quanto ogni paziente è diverso dall’altro. Ci sono bambini che vedono spuntare i primi dentini già a 3 mesi e altri che devono attendere fino a 6 o anche 8 mesi. La dentizione decidua si completa solitamente entro il compimento del terzo anno d’età. Normalmente, a partire dai 6 anni, i denti definitivi iniziano a spingere i denti da latte fin quando questi non cadono per lasciare loro spazio. Come si vede parlare di denti nomi e numeri cambia anche in base al fatto se stiamo parlando di denti da latte o denti permanenti. Per un certo periodo è comunque possibile che coesistano entrambi i tipi di dente. Una volta persi tutti i denti da latte e raggiunta la pubertà si avranno i 32 denti permanenti a cui bisognerà poi aggiungere i 4 denti del giudizio, anche detti terzi molari, che spuntano in bocca tra i 18 e i 25 anni.
Denti nomi e numeri: a ogni dente il suo
Il modo più semplice per distinguere i denti è seguire la classificazione tradizionale, che segue la nomenclatura dentale. Tutti i dentisti chiaramente quando si parla di nome dei denti davanti o di nomi denti inferiori devono subito capire esattamente di che cosa si sta parlando. Cominciamo la nostra panoramica su denti nomi e numeri con gli incisivi. Si tratta di 8 denti che sono distribuiti in modo uguale tra l’arcata superiore e inferiore (quattro per arcata). Gli incisivi sono dei denti che servono a strappare cibi fibrosi come potrebbe essere la carne. Abbiamo poi quattro canini, due per arcata, che si trovano ai lati degli incisivi. Questi denti sono usati per strappare il cibo lateralmente. Abbiamo poi quattro premolari per arcata proprio vicino ai canini, e questi denti servono ad aiutare i canini a lacerare il cibo e per aiutare i molari a masticare. Infine parliamo di denti molari, ben 12 denti suddivisi in sei per arcata. La funzione prevalente del molare è quella di macinare il cibo così da poterlo inghiottire e digerire in modo corretto.
Numero dei denti
È possibile che quando si sente un dentista parlare di un dente specifico non venga utilizzata la terminologia di cui abbiamo appena parlato nel paragrafo precedente. In molte occasioni, quando i dentisti menzionano un dente specifico, di solito usiamo un numero univoco che identifica ogni dente. Proprio come i ristoranti mettono numeri immaginari sui loro tavoli o gli hotel numerano le loro stanze, anche i dentisti infatti usano i numeri per riferirsi a ciascun dente particolare in modo univoco e privo da fraintendimenti. Parlando di denti nomi e numeri la bocca è suddivisa in 4 quadranti diversi di cui il primo è costituito dagli 8 denti nella parte superiore destra del paziente mentre il secondo è quello in alto a sinistra. Mentre i quadranti 3 e 4 corrispondono ai quadranti sinistro e destro della mascella inferiore. Gli 8 denti di ogni quadrante sono numerati così: partendo dal centro e andando verso le estremità portano i numeri da 1 a 8. In questo modo, come negli hotel sappiamo che la stanza 408 corrisponde alla stanza 8 del quarto piano, il dente 11 corrisponderebbe al pezzo 1 del quadrante 1. Ovvero: l'incisivo superiore destro è il numero 11; mentre l'incisivo sul lato sinistro della bocca del paziente è 21. Per capire meglio la logica di questa terminologia dei denti nomi e numeri, ti farò qualche altro esempio: il canino più vicino agli incisivi dell'arcata superiore destra (quadrante 1) avrebbe il numero 13. E il suo dente opposto, nell'arco sottostante (quadrante 4), verrebbe identificato con il numero 43.
