coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Di cosa sono fatti i denti?

E’ capitato un po' a tutti di chiedersi di cosa sono fatti i denti. Sappiamo bene quanto sia importante conservare i denti sempre in buona salute, conoscere come sono fatti i denti però può aiutare a proteggerli al meglio. Possiamo dire per certi versi che i denti sono ossa ma non è proprio così in quanto i denti non possono rigenerarsi e guarire se si rompono, a differenza delle ossa. Continuando la lettura cercheremo di fare una panoramica completa sull’argomento e di spiegare di cosa sono fatti i denti.

Di cosa sono fatti i denti umani

Il dente è un organo anatomico duro composto da tessuti mineralizzati di calcio, fosforo e magnesio, che sono ciò che gli conferiscono quella durezza. Anche per questo che è così importante mangiare cibi che contengono questi elementi. Per capire di cosa sono fatti i denti dobbiamo parlare della struttura dente che è composta da diverse parti che conosciamo come smalto, dentina e polpa dentale. Lo smalto è il rivestimento color bianco del dente, si tratta del tessuto più mineralizzato e duro del nostro corpo. Lo smalto è composto da idrossiapatite, un minerale non solubile in acqua ma che reagisce facilmente con gli acidi che lo dissolvono. Per questo gli zuccheri danneggiano tanto lo smalto, i batteri metabolizzando lo zucchero producono acido, e in questo modo aderiscono ai denti provocandone il deterioramento. La dentina invece è una sostanza giallastra che costituisce la maggior parte del dente ed è responsabile della sua tonalità. È anche un tessuto mineralizzato con idrossiapatite, ma in misura minore rispetto allo smalto e più fragile. Abbiamo poi la polpa dentale che può essere definita "il nervo del dente" poiché è un tessuto costituito da diversi nervi e vasi sanguigni che permettono il flusso sanguigno in questa zona del corpo. Continuando a parlare di cosa sono fatti i denti dobbiamo poi nominare il cemento, lo stratto duro che ricopre la radice del dente e che lo attacca all’osso alveolare mediante il legamento parodontale. La funzione di questo cemento, che contiene anche un'elevata quantità di idrossiapatite, è quella di fissare il dente alla mascella e fornirgli la necessaria stabilità.

Come sono fatti i denti da latte

Per capire di cosa sono fatti i denti dobbiamo parlare sia dei denti permanenti, sia dei denti da latte o temporanei. I denti da late cominciano a comparire nei primi mesi di vita e accompagnano la vita del bambino fino al compimento del sesto anno, ovvero quando i denti da latte iniziano a cadere lasciando spazio alla dentatura permanente. I denti da latte sono 20 e per ogni arcata dentale ci saranno 2 incisivi centrali e 2 laterali, 2 canini e 4 molari per un totale di 10 denti per arcata. Chiaramente i denti da latte dovranno essere spazzolati ogni giorno proprio come se fossero dei denti definitivi e puliti con un dentifricio specifico per bambini. I denti da latte sono decisamente più piccoli di quelli permanenti e sarebbe un grosso errore non prendersene cura in quanto le conseguenze negative potrebbero riverberarsi anche sui denti permanenti. Anche se la caduta dei denti da latte venisse per qualche motivo posticipata si potrebbero creare le basi per una successiva malocclusione dentale. Sarà quindi importante valutare con il proprio dentista tutto l’iter da seguire così da estrarre chirurgicamente i denti ed evitare future anomalie strutturali dei denti. Sarà importante curare l’igiene orale dei denti da latte così da limitare il rischio di fronteggiare problemi anche seri che potrebbero coinvolgere i denti permanenti.

Di cosa sono fatti i denti: la struttura

Per capire di cosa sono fatti i denti bisogna considerare che la struttura dei denti è suddivisa in tre parti distinte che sono la corona, il colletto e la radice. La corona è la parte visibile del dente, ovvero quella più dura e resistente. La corona non ha sempre la stessa forma ma cambia a seconda della tipologia del dente e della sua funzionalità. Quando ha una forma appuntita può servire a lacerare e perforare mentre la forma appiattita serve a incidere e tagliare e quella arrotondata a triturare. Abbiamo poi il colletto, o zona cervicale, ovvero la parte più sottile del dente di interconnessione tra corona e radice. Vicino al colletto si adagia il margine della gengiva e si tratta di una zona molto delicata dove tende ad accumularsi la placca batterica. Proprio per questo è anche la parte più soggetta a soffrire di patologie come gengiviti e parodontiti. Infine abbiamo la radice, o ragione radicale, ovvero la parte del dente non visibile che affonda nell’osso della mandibola o della mascella che ha la funzione di sostegno del dente. I denti comunque non hanno tutti lo stesso numero di radici in quanto ci sono canini e incisivi che hanno una sola radice così come i premolari. Capire di cosa sono fatti i denti serve anche a proteggerli meglio così da prevenire in modo efficace possibili patologie future.
Di cosa sono fatti i denti