Differenza tra dentista e odontoiatra
Molti vogliono sapere quale sia la differenza tra dentista e odontoiatra. Dentista e odontoiatra sono due termini che usiamo molto spesso per riferirci alla stessa figura professionale. Ma sono esattamente la stessa cosa? La risposta è sì, dentista e odontoiatra sono la stessa cosa, ma, in generale, il termine più colloquiale dentista è usato per riferirsi alla persona che si prende cura e risolve i problemi orali. Ma quindi qual è la differenza tra odontoiatra e dentista? Nessuna anche se occorre chiarire che non tutti i professionisti della salute dentale sono specializzati nella stessa cosa. Tutti gli specialisti dentali aiutano i pazienti a migliorare la loro salute orale, ma in modi diversi. Abbiamo ad esempio il dentista generale che è una figura professionale che si occupa delle prime visite dal dentista e dei controlli generali. Questi professionisti si prendono cura dei trattamenti orali più generali come carie, pulizie dentali, posizionamento di protesi e sbiancamento dei denti. Se rilevano un problema di cui non possono occuparsi, indirizzano il paziente ad altri specialisti. Non esiste quindi una reale differenza tra dentista e odontoiatra, figure professionali specializzate nella cura, prevenzione e trattamento dei problemi di salute orale nei bambini e negli adolescenti. Nei prossimi paragrafi cercheremo di chiarire se esiste una differenza tra odontoiatra e dentista.
Odontoiatra e dentista qual è la differenza?
Come abbiamo già avuto modo di spiegare non esiste differenza tra dentista e odontoiatra. Si tratta in sostanza di due sinonimi che vanno a indicare il professionista che si occupa di diagnosi, prevenzione e cura delle malattie che colpiscono denti, bocca, mascelle e tessuti correlati. In Italia è necessario che ci sia l’iscrizione all’albo degli odontoiatri per poter esercitare la professione odontoiatrica. Il titolo di odontoiatra comunque viene assegnato solamente a quelli che hanno conseguito la relativa laurea in odontoiatria e protesi dentaria. A conti fatti dunque non esiste alcuna reale differenza tra dentista e odontoiatra e sono tutti professionisti specializzati nei trattamenti endodontici. Si tratta di trattamenti che vengono eseguiti per preservare i denti quando presentano danni irreversibili alla polpa dentale. Sono responsabili del rilevamento e della correzione dei problemi di posizione dentale per mantenere i denti ben allineati, nonché dei problemi di morso e occlusioni. I dentisti potranno decidere, a seconda dei casi, di utilizzare trattamenti ortodontici di ortodonzia invisibile o ortodonzia linguale. Come abbiamo già detto non c’è differenza tra dentista e odontoiatra ma ci sono specialisti parodontologi o implantologi. I parodontologi trattano principalmente problemi legati ai tessuti che sostengono il dente o a un impianto dentale (mucosite perimplantare e perimplantite). Gli implantologi invece sono dentisti specializzati in trattamenti di impianti dentali che vengono utilizzati per sostituire i denti persi. Va tenuto presente che alcuni trattamenti odontoiatrici richiedono un approccio multidisciplinare e il lavoro di squadra di diversi
specialisti in odontoiatria.
Quali sono le specialità dell’odontoiatria?
Una volta ribadito ancora una volta che non esiste una differenza tra dentista e odontoiatra cerchiamo di vedere quali sono le diverse specialità che vanno dalla parodontologia responsabile di diagnosi, prevenzione e cura delle malattie, fino all’endodonzia che si riferisce alle patologie che agiscono a carico della polpa dentale e alla sostituzione con materiale interne. Abbiamo poi l’odontoiatria pediatrica che si occupa di curare i bambini e l’ortodonzia specializzata nella prevenzione e nel trattamento dei denti mal posizionati. Gli odontoiatri specialisti in implantologia orale sono specializzati nel posizionamento degli impianti dentali mentre quelli esperti in odontoiatria estetica o cosmetica sono specializzati nel risolvere problemi legati all’estetica della bocca. Da citare anche l’odontoiatria preventiva incaricata di trattamenti con tecniche non invasive. Gli esperti in gnatologia, ad esempio, sono specializzati nelle relazioni funzionali e occlusali dei denti mentre l’odontoiatra del lavoro si occupa della salute dentale dei lavoratori in relazione all’ambiente di lavoro. Infine, gli esperti in chirurgia maxillo-facciale sono specializzati nella prevenzione, diagnosi e cura delle malattie e includono la struttura anatomica di viso, mascella, denti e cavo orale. Alla luce di tutto questo possiamo dire senza timore di essere smentiti che la differenza tra dentista e odontoiatra non esiste e semmai possiamo parlare di odontoiatri o dentisti specializzati in diverse discipline come gnatologia o implantologia orale.
Sia il dentista che l’odontoiatra corrispondono quindi alla stessa professione, ovvero medico responsabile della salute orale e quindi di diagnosi, cura e prevenzione di malattie o condizioni del sistema stomatognatico. Quando si parla di sistema stomatognatico ci si riferisce al gruppo corrispondente a denti, gengive, tessuto parodontale, mascella superiore, mascella inferiore e articolazione temporo-mandibolare. In ogni caso odontoiatra e dentista si occupano generalmente di carie, condizioni parodontali e malocclusioni. Per evitare di trovarsi in condizione di recarsi da un dentista si consiglia di puntare molto sulla prevenzione e quindi di lavarsi i denti spesso e bene e magari di utilizzare anche il filo interdentale così da rimuovere la placca. Ogni sei mesi si consiglia anche di prenotare una visita di controllo e una pulizia professionale.
Odontoiatra e dentista qual è la differenza?
Come abbiamo già avuto modo di spiegare non esiste differenza tra dentista e odontoiatra. Si tratta in sostanza di due sinonimi che vanno a indicare il professionista che si occupa di diagnosi, prevenzione e cura delle malattie che colpiscono denti, bocca, mascelle e tessuti correlati. In Italia è necessario che ci sia l’iscrizione all’albo degli odontoiatri per poter esercitare la professione odontoiatrica. Il titolo di odontoiatra comunque viene assegnato solamente a quelli che hanno conseguito la relativa laurea in odontoiatria e protesi dentaria. A conti fatti dunque non esiste alcuna reale differenza tra dentista e odontoiatra e sono tutti professionisti specializzati nei trattamenti endodontici. Si tratta di trattamenti che vengono eseguiti per preservare i denti quando presentano danni irreversibili alla polpa dentale. Sono responsabili del rilevamento e della correzione dei problemi di posizione dentale per mantenere i denti ben allineati, nonché dei problemi di morso e occlusioni. I dentisti potranno decidere, a seconda dei casi, di utilizzare trattamenti ortodontici di ortodonzia invisibile o ortodonzia linguale. Come abbiamo già detto non c’è differenza tra dentista e odontoiatra ma ci sono specialisti parodontologi o implantologi. I parodontologi trattano principalmente problemi legati ai tessuti che sostengono il dente o a un impianto dentale (mucosite perimplantare e perimplantite). Gli implantologi invece sono dentisti specializzati in trattamenti di impianti dentali che vengono utilizzati per sostituire i denti persi. Va tenuto presente che alcuni trattamenti odontoiatrici richiedono un approccio multidisciplinare e il lavoro di squadra di diversi
specialisti in odontoiatria.
Quali sono le specialità dell’odontoiatria?
Una volta ribadito ancora una volta che non esiste una differenza tra dentista e odontoiatra cerchiamo di vedere quali sono le diverse specialità che vanno dalla parodontologia responsabile di diagnosi, prevenzione e cura delle malattie, fino all’endodonzia che si riferisce alle patologie che agiscono a carico della polpa dentale e alla sostituzione con materiale interne. Abbiamo poi l’odontoiatria pediatrica che si occupa di curare i bambini e l’ortodonzia specializzata nella prevenzione e nel trattamento dei denti mal posizionati. Gli odontoiatri specialisti in implantologia orale sono specializzati nel posizionamento degli impianti dentali mentre quelli esperti in odontoiatria estetica o cosmetica sono specializzati nel risolvere problemi legati all’estetica della bocca. Da citare anche l’odontoiatria preventiva incaricata di trattamenti con tecniche non invasive. Gli esperti in gnatologia, ad esempio, sono specializzati nelle relazioni funzionali e occlusali dei denti mentre l’odontoiatra del lavoro si occupa della salute dentale dei lavoratori in relazione all’ambiente di lavoro. Infine, gli esperti in chirurgia maxillo-facciale sono specializzati nella prevenzione, diagnosi e cura delle malattie e includono la struttura anatomica di viso, mascella, denti e cavo orale. Alla luce di tutto questo possiamo dire senza timore di essere smentiti che la differenza tra dentista e odontoiatra non esiste e semmai possiamo parlare di odontoiatri o dentisti specializzati in diverse discipline come gnatologia o implantologia orale.
Sia il dentista che l’odontoiatra corrispondono quindi alla stessa professione, ovvero medico responsabile della salute orale e quindi di diagnosi, cura e prevenzione di malattie o condizioni del sistema stomatognatico. Quando si parla di sistema stomatognatico ci si riferisce al gruppo corrispondente a denti, gengive, tessuto parodontale, mascella superiore, mascella inferiore e articolazione temporo-mandibolare. In ogni caso odontoiatra e dentista si occupano generalmente di carie, condizioni parodontali e malocclusioni. Per evitare di trovarsi in condizione di recarsi da un dentista si consiglia di puntare molto sulla prevenzione e quindi di lavarsi i denti spesso e bene e magari di utilizzare anche il filo interdentale così da rimuovere la placca. Ogni sei mesi si consiglia anche di prenotare una visita di controllo e una pulizia professionale.
