coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Differenza tra manipoli e contrangoli

Quali sono gli strumenti rotativi ad alta velocità che sono oggi disponibili nelle specialità del restauro e delle protesi? Quali sono le tendenze tecnologiche e gli sviluppi su cui si sta lavorando? Le informazioni riportate in questo articolo cercano di offrire consigli aggiornati su ciò che riguarda la differenza tra manipoli e contrangoli e nel caso dovessi acquistarli per il tuo studio dentistico, capire quali marchi o scelte sono più adeguati.

Oggi, gli strumenti di trasmissione dentale come turbine, manipoli e contrangoli, sono considerati più di una "merce". Tuttavia, questo approccio non si spinge abbastanza lontano e dovrebbe essere reso esplicito sulla base delle seguenti osservazioni. Gli strumenti di trasmissione dentale sono gli strumenti più importanti del dentista e costituiscono una parte essenziale di qualsiasi studio moderno attrezzato. Dunque in questo articolo vedremo insieme la differenza tra manipoli e contrangoli e come utilizzare al meglio questi strumenti nella pratica clinica.

Differenza tra manipoli e contrangoli: sistema aria vs. elettrico

Per la propulsione della fresa degli strumenti rotativi, vengono utilizzati due sistemi: l'aria e quello elettrico.

Nel sistema ad aria, c'è una differenza tra una turbina e un micromotore ad aria. Nelle turbine, l'azionamento della fresa viene effettuato direttamente attraverso un rotore. Questo rotore ha un'elica o un'elica su cui agisce l'aria compressa. Le turbine raggiungono una velocità di funzionamento al minimo fino a 400.000 giri/min. La velocità di esercizio dipende dalla pressione di serraggio a circa la metà della velocità di funzionamento al minimo, cioè da circa 150.000 a 250.000 giri/min. In questo regime di giri viene raggiunta anche la potenza massima di 10 - 26 watt.

Il micromotore ad aria aziona indirettamente la fresa con contrangoli e manipoli diritti. Questo raggiunge una velocità di 25.000 giri / min, massimo. I contrangoli sono offerti in diversi rapporti di trasmissione ridotti e lunghi. Un micromotore ad aria con un contrangolo che ha un rapporto di 2:1 raggiungerà una velocità di fresatura di circa 12.500 giri/min.

I micromotori elettrici invece, raggiungono una velocità di funzionamento al minimo fino a 40.000 giri/min. Ciò equivale a una velocità di fresatura di 200.000 giri /min a contrangoli con un rapporto di 1:5. La potenza massima supera i 60 watt e raggiunge una coppia di 3 Ncm. Per questo motivo, i contrangoli non rallentano o si bloccano quando nel corso di una preparazione la fresa entra in contatto con una diversa struttura dentale o un materiale protesico. Questi strumenti tagliano a una velocità quasi costante indipendentemente dal carico. La concentricità rotazionale del mulino è significativamente migliore nelle parti controangolari rispetto alle turbine. La fresa vibra meno in controangolo che in una turbina. Una concentricità superiore significa maggiore precisione, minore utilizzo in termini di tempo e minore riscaldamento della sostanza dentale durante la preparazione della cavità.

Fu in Europa che fu osservata per la prima volta la tendenza verso i micromotori elettrici. Il motivo principale era la minaccia del costo che avrebbe comportato la successiva installazione di condotti d'aria nelle strutture esistenti. Inoltre, era anche evidente che gli azionamenti elettrici non sono solo più facili da installare, ma anche gestiti in modo più efficace. Diversi decenni dopo, i micromotori elettrici predominano in Europa e in Asia. Sviluppi innovativi nei campi del design, dei materiali, della coppia e della luce rendono i motori di oggi più popolari anche in Nord America. Pertanto, nello studio dentistico puoi lavorare più velocemente e più facilmente.

La gamma disponibile di manipolo contrangolo anello rosso, fornisce lo strumento giusto per ogni esigenza. Oggi, la maggior parte dei produttori offre una gamma che ha sia prodotti per una vasta gamma di applicazioni che per applicazioni cliniche specifiche.

Differenza tra manipoli e contrangoli: vantaggi

I vantaggi della turbina risiedono nella sua costruzione semplice e robusta, nel costo inferiore e nel peso ridotto. Tuttavia, nel corso degli anni, il carico uditivo del rumore delle turbine ad alta frequenza è diventato un grosso problema. Al contrario, i micromotori elettrici sono più silenziosi e più piacevoli per l'orecchio rispetto alle turbine. Se si considera la quantità di tessuto dentale lavorato nell'unità di tempo, è evidente che i micromotori elettrici raffreddati ad acqua nel taglio degli ingranaggi sono superiori alle turbine.

In connessione con lo sviluppo dei motori, negli ultimi anni, i produttori si sono resi conto che l'ergonomia in termini di peso e dimensioni gioca un ruolo fondamentale nell'acquisto di strumenti di trasmissione. Questa diminuzione è enorme rispetto ai prodotti fabbricati negli ultimi 3-5 anni. La riduzione del peso fino al 30% e la riduzione delle dimensioni di circa il 15% non fanno eccezione. Questo progresso è stato raggiunto grazie alla riduzione dell'approccio ISO per i motori. Pertanto, è importante notare che i "contrangoli ridotti" possono essere utilizzati solo su motori con una connessione motore ridotta. Nonostante questa tendenza generale alla riduzione del peso, le turbine del sistema elettrico motore/ contrangolo continuano ad avere un peso e dimensioni elevati.

Differenza tra manipoli e contrangoli: lista di controllo

Vediamo ora cosa tenere in considerazione quando si sceglie un macchinario di questo tipo.

- Prodotti di marca. Optare solo per prodotti di noti produttori. Troverete spesso offerte speciali di produttori a basso costo. I prodotti di tali fornitori sono solitamente di bassa qualità e di solito non soddisfano le normative e gli standard.

- Servizio post-vendita. Un servizio completo di dispositivi medici mantiene il suo valore e prolunga la sua vita utile. Inoltre, diverse officine specializzate e qualificate offrono una soluzione rapida ai problemi relativi al prodotto.

- Garanzia. Confronta i periodi di garanzia e scopri quali componenti della garanzia sono esclusi. Le parti soggette a usura come i cuscinetti a sfere sono solitamente escluse da questa garanzia.

- Confronta sempre le dimensioni della testa con il mulino. Le piccole teste ti inducono a decidere presto su un prodotto, tuttavia, se incorpori una fresa, la loro funzionalità è di solito molto diversa.

- Luce LED. Assicurati dei valori di luce effettivamente raggiunti e confronta le dimensioni del campo di illuminazione, se possibile. Il campo del trattamento illuminato è limitato soprattutto per i prodotti con aste di vetro. I LED montati direttamente sulla testa dello strumento offrono la soluzione.

- Dimensioni e peso. L'ergonomia gioca un ruolo chiave. L'uso del titanio non risolve ancora questo problema. Rimarrai sorpreso dalla riduzione del peso degli strumenti che può essere ottenuta con altri materiali.

- Potenza e velocità. Non lasciarti ingannare dai dati ad alta velocità inattiva o sulle prestazioni. Un test di potenza sotto carico rivelerà rapidamente se il prodotto ha o meno potenza sufficiente.

- Manutenzione. Un dispositivo affidabile dello stesso produttore garantisce la corretta manutenzione degli strumenti.

- Sterilizzazione. La scelta accurata di uno sterilizzatore può comportare risparmi sui costi. Gli sterilizzatori sottovuoto prevengono l'umidità negli strumenti e garantiscono una maggiore durata.

Dunque ora che abbiamo capito la differenza tra manipoli e contrangoli e come uno strumento rotativo ad alta velocità, sia indispensabile nella pratica clinica di uno studio dentale, è possibile fare le dovute considerazioni per scegliere il modello più adatto per il proprio studio.
Differenza tra manipoli e contrangoli