coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Diga dentale fastidio

Con la diga dentale fastidio e paura dovrebbero essere messi da parte in quanto stiamo parlando di uno strumento assolutamente indispensabile per effettuare correttamente le cure odontoiatriche. Stiamo parlando in sostanza di un foglio di lattice da cui, mediante degli appositi buchi, si faranno uscire i denti del paziente su cui occorre lavorare. In questo modo il dentista potrà isolarli dal resto della bocca e potrà lavorare in un campo asciutto e pulito.

Di solito si utilizza il lattice per realizzare le dighe dentali in gomma ma è anche possibile utilizzare altri materiali, soprattutto per quanto riguarda pazienti allergici. Molti pazienti si lamentano parlando di diga dentale fastidiosa ma dovrebbero invece guardare ai benefici derivanti dall’utilizzo della diga dentale. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire a cosa serve esattamente la diga dentale, come si usa e spiegheremo perché dire “io la diga dentale non la sopporto” rappresenta un rischio potenziale per la propria salute.

Diga dentale: a cosa serve

Quando il dentista pricede con le cure dentali utilizza la diga dentale tenendola tesa mediante un archetto. La diga resta così fissata ai denti mediante appositi dispositivi che hanno forma specifica per tutte le misure dei denti. L’utilizzo della diga dentale protegge i pazienti dal contatto con sostanze dal gusto sgradevole e, cosa più importante, da elementi pericolosi che se entrano a contatto con la gengiva possono causare problemi peggiori. Se parliamo di diga dentale fastidio e sensazione sgradevole saranno qualcosa da sopportare a fronte del vantaggio di proteggersi dall’ingestione o inalazione di strumenti. Se parliamo di diga dentale fastidio e sensazione di fastidio sono quindi un effetto collaterale del tutto controllabile. Sarà necessario utilizzare la diga dentale soprattutto quando si utilizzano materiali estetici in quanto la loro adesione viene compromessa dall’umidità. In endodonzia è essenziale poter mantenere sempre pulito il campo operatorio e adoperare strumenti e liquidi adeguati alla detersione dei canali radicolari. Quando si eseguono trattamenti di endodonzia come cure canalari, la diga dentale consentirà di ridurre in modo significativo anche il rischio di contaminazione da parte dei batteri. Si consiglia quindi di utilizzare sempre la diga dentale quando si esegue l’otturazione con i compositi, una cura canalare, un impianto o una devitalizzazione.

Diga dentale: perché usarla sempre

Quando si usa la diga dentale fastidio e sensazione sgradevole finiranno non appena finito l’intervento del dentista. La diga dentale deve essere utilizzata per mantenere un campo operatorio sempre perfettamente asciutto e libero da sangue e saliva. Non solo, con la diga dentale si avrà un campo operatorio con rischio ridotto di contaminazione microbica dal resto della cavità orale. I dentisti che usano la diga dentale avranno un campo operatorio con maggiore visibilità e accessibilità e potranno anche azzerare il rischio di ingestione di materiali migliorando la possibilità di riuscita delle operazioni sia dal punto di vista tecnico che estetico.

La diga dentale rappresenta anche una garanzia contro il rischio di contaminazione batterica crociata e permette al paziente di vivere le cure dentali con maggiore agio, senza aspiratori e divaricatori per guance e lingua. Infine, non meno importante, con la diga dentale si riducono notevolmente i tempi di lavoro del dentista. Utilizzare la diga dentale è quindi uno dei parametri di qualità con i quali dovremmo verificare le qualità delle cure del dentista. L’odontoiatra che può godere di buona visibilità del campo operatorio potrà lavorare in modo preciso a vantaggio della salute, della qualità e dell’estetica dei pazienti.

Diga dentale per migliorare il lavoro del dentista

Abbiamo appena visto come parlando di diga dentale fastidio e malessere momentanei siano dei malus di gran lunga inferiori ai bonus derivanti dall’utilizzo di questo strumento. Inoltre il fastidio viene limitato molto dal fatto che viene fatta l’anestesia locale al paziente, questo vuol dire che l’inserimento della diga dentale non causerà problemi di alcun tipo. La diga dentale aiuta a migliorare la sensibilità tattile del dentista durante la preparazione canalare. Senza usare la diga dentale l’operatore dovrà tenere gli strumenti endodontici in mano in modo da non farseli sfuggire, e sarà così parzialmente condizionato. Lo sforzo sul manico dello strumento toglie infatti sensibilità alle dita e impedisce che lo strumento possa essere utilizzato con delicatezza.

Una volta inserita la diga dentale il dentista potrà impugnare gli strumenti canalari con estrema delicatezza e senza timore che possano scappargli di mano rappresentando un rischio per il paziente. Con la diga dentale fastidio e malessere sono quindi del tutto marginali e tutti i migliori dentisti la utilizzano per operare in modo più preciso e ridurre al minimo ogni possibile rischio di infezione. Quando ci si deve sottoporre a una devitalizzazione o otturazione per carie il consiglio è quindi sempre quello di optare per dentisti che utilizzano la diga dentale in gomma. Senza diga dentale ci sarà un maggior rischio di infezioni e il dentista sarà più condizionato con possibili conseguenze negative per il risultato finale.
Diga dentale fastidio