coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Diga dentale

Chiunque abbia avuto a che fare con un dentista sarà sicuramente entrato in contatto con diversi strumenti per endodonzia tra cui figura certamente la diga dentale di gomma. Si tratta infatti di uno strumento fondamentale per moltissime cure odontoiatriche. La diga dentale, anche nota come diga di gomma, è un semplice foglio di lattice da cui, grazie ad alcuni buchi, si fanno uscire solamente i denti su cui si dovrà lavorare.

Mediante l'utilizzo della diga dentale, il dentista potrà isolare i denti dal resto della bocca proteggendo il cavo orale del paziente e ottenendo un campo da lavoro asciutto e pulito. Pulizia e sicurezza sono due precondizioni fondamentali quando si parla di cure odontoiatriche, proprio per questo la diga dentale è così importante. Dunque in questo articolo vedremo insieme come funziona una diga dentale e tutti i pro e i contro che esistono nel suo utilizzo.

Come funziona la diga dentale endodonzia

Il dentista come saprai utilizza diversi strumenti per endodonzia tra cui la diga di gomma, sicuramente uno dei più importanti dal punto di vista della sicurezza. Durante le cure dentali infatti la diga dentale viene tenuta tesa da un archetto e fissata ai denti mediante dispositivi appositi specifici per ogni tipologia di dente. Utilizzare la diga dentale significa proteggere i pazienti dal contatto con sostanze sgradevoli o potenzialmente dannose. Grazie alla diga dentale si potrà in sostanza proteggere gengiva, lingua e labbra e si impedirà che il pazienta possa accidentalmente ingerire o inalare strumenti e sostanze. Soprattutto quando si utilizzano materiali estetici diventa di vitale importanza utilizzare la diga dentale perché l’umidità potrebbe compromettere la loro adesione. Come immaginerai l’igiene e la pulizia sono due fattori di primaria importanza per qualsiasi dentista, anche per questo la diga di gomma ha rappresentato una autentica rivoluzione. I dentisti con la diga dentale possono mantenere sempre pulito il cavo orale e potranno adoperare senza rischi strumenti e liquidi per detergere i canali radicolari. Inoltre, non meno importante, la diga dentale serve anche a ridurre sensibilmente il rischio di contaminazione dei batteri durante i trattamenti di endodonzia come cure canalari e devitalizzazioni.

Perché utilizzare la diga di gomma: pro

Una volta chiarito l’importanza della diga dentale e come si usa non resta che elencare quali sono i vantaggi che hanno fatto sì che questo diventasse uno degli strumenti per endodonzia più importanti in assoluto. In primis la diga dentale è l’unico strumento che permette allo specialista di liberare il campo operatorio dal sangue e dalla saliva del paziente. Non solo, utilizzando la diga dentale si ha una maggiore accessibilità e visibilità e si azzera il rischio per il paziente di incidenti accidentali. Si avrà anche un maggior comfort per il paziente in quanto il dentista utilizza la diga dentale potrà fare a meno di aspiratori e divaricatori per lingua e guance. Inoltre è provato che utilizzando la diga di gomma si potranno ridurre sensibilmente i tempi di lavoro. Parti comunque sempre dal presupposto che utilizzare la diga di gomma è un vantaggio sia per il dentista che per il paziente in quanto consentirà all’odontoiatra di avere una buona visibilità del campo operatorio e di lavorare in modo più sicuro e accurato.

Riassumendo utilizzare la diga di gomma serve a ritrarre i tessuti consentendo di migliorare la visibilità per il dentista. Inoltre grazie a questo prezioso strumento sarà possibile accedere meglio sia fisicamente che visivamente ai denti meno visibili. Come saprai il dentista utilizza diversi strumenti rotanti e, per quanto vengano usati con cautela, il rischio di errori è sempre possibile. Con la diga dentale si avrà una protezione completa di guance, lingua e gengiva a tutto vantaggio della sicurezza. La diga di gomma ha anche una funzione isolante in quanto impedisce a saliva e batteri di finire dentro i canali del dente durante le devitalizzazioni. E’ importante salvaguardare i canali dalla saliva in queste fasi in quanto la saliva contiene batteri e potrebbe anche non far funzionare i sistemi adesivi delle otturazioni.

Perché utilizzare la diga dentale: contro

Nonostante sia abbastanza evidente l’importanza di utilizzare la diga di gomma in odontoiatria, ci sono anche alcuni svantaggi che però sono tendenzialmente da considerarsi come secondari rispetto ai vantaggi. Molti dentisti ad esempio lamentano il tempo necessario all’applicazione della diga dentale ma in questo caso si potrebbe controbattere che il tempo verrebbe poi recuperato in quanto la diga velocizza le operazioni successive. Alcuni pazienti poi potrebbero essere restii all’applicazione della diga di denti ma in questo caso basterebbe informarli correttamente dei vantaggi che questo strumento comporta. Esistono solo alcune condizioni cliniche in cui la diga dentale non può essere applicata ma in generale si ricordi che le otturazioni che vengono eseguite senza la diga dentale hanno un alto rischio di infiltrarsi e cariarsi nuovamente in quanto la cavità rischia di contaminarsi per via dei batteri presenti nella saliva e nel respiro. In conclusione quindi possiamo sostenere che la diga dentale sia uno strumento assolutamente indispensabile e assolutamente privo di controindicazioni.
Diga dentale