coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Edentulia

L’edentulia può essere di origine congenita o acquisita e colpisce soprattutto adulti di diverse fasce d’età. Oltre agli effetti estetici, l’edentulia ha ripercussioni sulla funzionalità della nostra bocca. L’edentulia o edentulismo non solo impedisce di parlare e mangiare nel modo corretto, ma influisce anche in modo negativo sulla struttura ossea della mascella. Il paziente che soffre di edentulia parziale o di edentulia totale può avere serie difficoltà nel parlare e mangiare normalmente ma può subire seri problemi anche circa la struttura ossea della mascella.

Edentulia significato

Andando nello specifico con il termine edentulismo ci si riferisce tecnicamente alla mancanza di denti. Tale fenomeno, come abbiamo già detto, può essere sia totale che parziale a seconda del numero dei denti coinvolti. E’ una patologia che colpisce soprattutto le persone che hanno più di 65 anni ma, come vedremo, questa condizione può riguardare anche pazienti più giovani.

Come si può prevenire l'edentulia?

La definizione di edentulia è la perdita totale o parziale dei denti definitivi in entrambe le arcate. Sebbene sia vero che questa condizione colpisce comunemente le persone anziane, può colpire anche i più giovani durante le fasi della loro vita adulta. A seconda del numero di denti assenti all'interno delle arcate dentali, possiamo stabilire una classificazione e distinguere due diversi tipi di edentulia: quella parziale e quella totale. Ma quali fattori possono essere l'origine della perdita dei denti? Cominciamo con il dire che l’edentulia può essere congenita oppure acquisita. In caso di origine ereditaria ci troveremo di fronte solitamente ad un edentulia parziale. I casi di edentulia totale con questa origine sono solitamente legati a sindromi congenite molto gravi che, in generale, non sono compatibili con la vita. Al contrario, se parliamo di una edentulia acquisita, gli specialisti evidenziano alcune cause che favoriscono la perdita dei denti che comprendono la scarsa igiene e la carie dentale. Le carie infatti, se trascurate, possono evolversi fino a compromettere la buona salute dei denti e a comportare la loro caduta. Altra causa di edentulia piuttosto frequente è quella delle malattie parodontali come gengiviti e parodontiti. Entrambe sono condizioni che danneggiano le gengive (gengivite) e continuano a svilupparsi fino a raggiungere i tessuti di supporto dentale (parodontite). Questa malattia cronica influisce sulla stabilità dei denti, oltre a causare gravi infiammazioni e sanguinamento. Infine, la perdita dei denti può essere causata da forti colpi o traumi dentali. Esiste un'ampia varietà di protesi dentali per persone edentule per recuperare rapidamente la funzionalità e l'estetica del sorriso

Conseguenze dell’edentulia

La conseguenza più evidente e visiva è il problema estetico di non avere i denti. Soprattutto se parliamo di denti anteriori, l' edentulia genera una diminuzione dell'estetica orale della persona. In generale, l’edentulia implica una mancanza di autostima e fiducia in se stessi e ha un effetto molto negativo su altri aspetti di routine a livello funzionale. Non solo, l’edentulia implica un'alterazione nella capacità di pronunciare fonemi e nella funzione di masticazione e deglutizione del cibo. Ogni dente ha un ruolo specifico quando si tratta di mangiare, quindi anche se ci manca solo uno, masticare è difficile. In secondo luogo, la perdita dei denti comporta il progressivo riassorbimento dell'osso alveolare che sostiene i nostri denti con conseguenze potenzialmente molto negative per tutto il cavo orale. Soprattutto quando l'edentulia si manifesta nell'arcata superiore, implica anche una notevole modifica della struttura facciale. In questi casi la mascella avrà una maggiore prominenza sulla mascella superiore, riducendo il terzo inferiore del viso e dando un aspetto di invecchiamento precoce del viso. Questo fenomeno è anche noto come sindrome di Kelly. Infine, nei casi di edentulia parziale, lo spazio lasciato dal dente mancante tende ad essere riempito dai denti adiacenti. Di conseguenza, vengono generati problemi di occlusione, fastidio da morso e usura occlusale.

Trattamento dell'edentulia

Quando si parla del trattamento ideale per l'edentulia dobbiamo stabilire una differenza tra la perdita totale o parziale dei denti. In caso di mancanza di uno o più denti non posizionati contigui nell'arcata, il trattamento più comune è il posizionamento di singoli impianti in sostituzione dei denti mancanti. Gli impianti sostituiscono la radice del pezzo mancante, integrandosi nel tempo nell'osso. Al contrario, se l'assenza si verifica in più denti con posizioni contigue, lo specialista può scegliere di posizionare un ponte. Il posizionamento di impianti singoli o ponti dentali presenta molti vantaggi per la persona tra cui un miglioramento dell'estetica della bocca e un aiuto nel ripristino della funzionalità di tutti i denti. Inoltre aiuta a ripristinare la funzionalità di tutti i denti e ad evitare problemi di malocclusione e di sovraccarico. Non solo, in questo modo si potrà restituire la capacità di pronunciare e masticare correttamente. Per affrontare i casi di edentulia totale, gli specialisti possono optare per protesi fisse o rimovibili. Se la persona non ha subito una significativa perdita ossea, si raccomanda il posizionamento di una protesi ibrida, una protesi fissa posizionata su impianti dentali che sostituisce sia i denti persi che i tessuti molli.
Edentulia