coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Estrazione dente del giudizio quanto dura

Quando si pianifica un intervento sapere l’estrazione dente del giudizio quanto dura è importante per fugare ogni possibile dubbio e affrontare la procedura con la massima serenità. La durata dell’estrazione del dente dipende da una vasta gamma di fattori e il dentista dovrà prima eseguire tutta una serie di esami così da capire il modo migliore con cui procedere. L'estrazione del dente del giudizio è molto comune a scopo preventivo, per evitare cioè che in futuro possano presentarsi problemi anche gravi. Sono moltissime le persone che prima o dopo presentano dei problemi ai denti del giudizio e devono rivolgersi al dentista per l’estrazione. Il motivo è che spesso i denti del giudizio sono difficili da raggiungere con lo spazzolino, soprattutto quando sono inclusi, con il risultato che vengono colpiti da carie anche molto dolorose. Inoltre spesso il dente del giudizio non cresce come dovrebbe e preme sugli altri denti creando fastidi alla mascella anche molto intensi. La durata intervento estrazione dente del giudizio dipende soprattutto dal numero di denti del giudizio che vengono estratti. In media la procedura va da 1 ora a 2 ore e il paziente potrà tornare alla vita di tutti i giorni dopo 3 o 4 giorni. Se vogliamo sapere l’estrazione dente del giudizio quanto dura allora dobbiamo sapere anche che per un dente incluso ci vorrà molto più tempo rispetto a un dente non incluso.

Estrazione dente del giudizio incluso quanto dura l'intervento?

Molti pazienti prima di presentarsi il giorno stabilito dal dentista vogliono sapere l’estrazione dente del giudizio quanto dura esattamente. Sapere che l’intervento per l’estrazione di un dente singolo dura meno di un’ora potrebbe essere rassicurante. Inoltre l’uso dell’anestesia locale permette al paziente di non sentire dolore durante l’intervento. Si proverà un po' di fastidio solo al termine dell’operazione quando l’effetto dell’anestesia inizierà a scemare. I dentisti di tutto il mondo incoraggiano le persone a liberarsi di questi molari posteriori il prima possibile. Le misure preventive prevengono alcune gravi complicazioni orali causate da denti del giudizio difettosi. In effetti questa procedura dentale è praticamente diventata un rito di passaggio in tutto il mondo. I denti del giudizio sono solitamente gli ultimi a crescere nella bocca di una persona e si sviluppano tipicamente tra i 17 e i 21 anni. Per evitare complicazioni i denti del giudizio dovrebbero essere rimossi prima sia possibile. La paura di recuperi lunghi e complessi ha portato le persone a diffidare della chirurgia dell'estrazione del dente del giudizio. In effetti la chirurgia del dente del giudizio ha uno dei processi di guarigione più semplici e veloci. La guarigione completa avviene quasi sempre in un periodo che va tra le poche settimane e i pochi mesi dopo l’estrazione. Capire l’estrazione dente del giudizio quanto dura non è quindi così semplice e sarà il dentista a dare tutte le informazioni del caso dopo un’attenta analisi della situazione di ogni singolo paziente.

Estrazione dente del giudizio: possibili complicazioni

Dopo aver chiesto l’estrazione dente del giudizio quanto dura molti pazienti vogliono anche sapere qualcosa in più circa le possibili complicazioni post-operatorie. Esistono ben due possibili complicanze che si possono verificare dopo l’intervento chirurgico. L’osteite alveolare ad esempio è una complicanza comune che si verifica quando un coagulo di sangue non è riuscito a formarsi nel sito estrattivo o non era in forma stabile. L’osteite alveolare solitamente si verifica circa 3-4 giorni dopo l’estrazione e, quando si presenta, è accompagnata da dolore e cattivo odore in bocca. Si tratta di un disturbo facilmente trattabile con una appropriata medicazione. La parestesia invece è una complicanza molto meno comune che si verifica quando i nervi della mandibola sono stimolati o danneggiati nel corso del processo di estrazione. Questa patologia potrebbe causare intorpidimento della lingua, delle labbra e del mento. A seconda della complessità dell'intervento il recupero può richiedere dai tre ai quattro giorni. A volte può essere necessaria un'intera settimana per riprendersi, soprattutto se i denti del giudizio colpiscono i denti vicini. È anche importante capire che la ferita chirurgica impiega un po' più di tempo per guarire completamente. Pertanto si consiglia di seguire i consigli del dentista per evitare l'infezione dopo l'intervento chirurgico. Insomma, se ci si domanda l'estrazione dente del giudizio quanto dura occorre distinguere la situazione da paziente a paziente.

A differenza di altre operazioni mediche l'estrazione del dente del giudizio non richiede un lungo periodo di recupero. Infatti sarà possibile riprendere le normali attività un giorno dopo l'estrazione. Tuttavia si consiglia di evitare le attività rischiose che possono rimuovere i punti o causare infezioni. Come abbiamo detto prima dire l’estrazione dente del giudizio quanto dura con esattezza non è così facile in quanto molto dipende dal numero di denti che devono essere estratti e dalle condizioni generali del cavo orale. La rimozione dei denti del giudizio viene eseguita all'interno di una clinica odontoiatrica o di un ospedale. Viene eseguita da un dentista o da un chirurgo specializzato nel settore. Verrà somministrata al paziente un'anestesia locale per intorpidire l'area intorno ai denti prima dell'intervento. In caso di denti del giudizio inclusi il medico eseguirà un'incisione nelle gengive per accedervi. Il dente può essere tagliato in pezzi più piccoli per facilitare l'estrazione. In sostanza quindi alla domanda: “l’estrazione dente del giudizio quanto dura?” possiamo dire che generalmente l’operazione di estrazione del dente del giudizio può richiedere meno di un'ora. Un dente del giudizio che è già spuntato impiegherà meno tempo per rimuoverlo.
Estrazione dente del giudizio quanto dura