coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Gonfiore zigomo destro

Il gonfiore zigomo destro potrebbe scatenare un po' di apprensione in chi lo subisce dal momento che potrebbe far pensare a patologie anche gravi. Lo zigomo destro gonfio però può avere diverse cause e sarà il dentista a dover fare la giusta diagnosi dopo aver analizzato la situazione specifica di ciascun paziente.
Il gonfiore del viso o edema facciale è l'accumulo di liquidi nei tessuti del viso che può essere causato da un intervento chirurgico odontoiatrico, da un'allergia o da malattie come la congiuntivite. Questo gonfiore potrebbe anche diffondersi al collo e alla gola, a seconda della causa. È normale svegliarsi in alcune occasioni con gonfiore zigomo destro a causa della pressione esercitata sul viso durante il sonno. Tuttavia questa condizione potrebbe rappresentare un problema serio, soprattutto quando si manifesta all'improvviso e senza alcuna causa apparente. In questi casi sarebbe bene vedere il prima possibile un medico per indagare sull'origine e, se necessario, indicare il trattamento più appropriato.

Zigomo destro gonfiore: le cause principali

Ma quali possono essere le cause del gonfiore zigomo destro? Alcune situazioni che potrebbero causare edema facciale sono la fase post-chirurgia dentale, il periodo della gravidanza o i giorni immediatamente successivi, i trattamenti contro il cancro (immunoterapia o chemioterapia). Il gonfiore zigomo destro potrebbe essere provocato anche da allergia provocata da alimenti o prodotti applicati al viso o dopo una giornata di cibi in eccesso ricchi di sale e di sodio. Alcune volte si può soffrire di gonfiore zigomo destro anche dopo aver dormito a pancia in giù o in caso di infezione del viso o degli occhi, come congiuntivite, sinusite o rinite allergica. Altre possibili cause di gonfiore zigomo destro sono attacchi di emicrania, effetti collaterali di farmaci come aspirina o penicillina, una puntura d’insetto, obesità o un trauma a carico della testa. Altre situazioni più gravi e che devono essere valutate dal medico sono alterazioni delle ghiandole salivari, ipotiroidismo, paralisi facciale periferica, sindrome della vena cava superiore, angioedema o malattie renali che causano gonfiore soprattutto nella parte inferiore degli occhi.

Gonfiore zigomo destro: cosa fare

Ma quindi come comportarsi in caso di gonfiore zigomo destro? Esistono alcune strategie molto utili che possono essere applicate in questi casi come ad esempio applicare ghiaccio o acqua fredda sulla zona dolente. Si consiglia di applicare un impacco freddo, ghiaccio o acqua fredda sul viso per ridurre il gonfiore perché il freddo provoca vasocostrizione riducendo i vasi sanguigni e quindi l'edema in modo rapido ed efficace. Per fare ciò si può il viso con acqua fredda oppure appoggiare sul viso un impacco o un cubetto di ghiaccio avvolto in un panno compiendo dei movimenti circolari. L'assunzione di liquidi e cibi diuretici è importante per stimolare la diuresi, questo permette di eliminare naturalmente i liquidi in eccesso attraverso le urine. Oltre a questo la realizzazione di un'attività fisica tipo camminata aiuta anche ad aumentare la circolazione sanguigna e a diminuire il gonfiore. In alcuni casi in cui l'edema facciale è causato da un problema cardiaco, polmonare o renale, l'assunzione di liquidi può essere limitata. Per questo motivo l'ideale è consultare il medico in queste situazioni. Il drenaggio linfatico è un tipo di massaggio utilizzato per rimuovere i liquidi in eccesso dal viso. Il numero di sedute varia da persona a persona e può variare da 1 a 5 sedute a settimana, a seconda di quale sia la causa che sta causando il gonfiore zigomo destro.
L'ultima opzione per il trattamento del gonfiore zigomo destro o sinistro è l'assunzione di farmaci diuretici che dovrebbero essere indicati dal medico. Questi stimolano i reni ad aumentare la filtrazione del sangue aiutando il corpo ad eliminare più acqua e sodio attraverso le urine. Oltre a questo, aiutano anche a controllare la pressione sanguigna ma possono essere controindicati in alcune situazioni come insufficienza renale, gravi malattie del fegato o disidratazione, per esempio. Il medico deve sapere in dettaglio come è sorto il gonfiore sul viso, quali aspetti lo migliorano o lo peggiorano, se c'è stato un incidente, una puntura d'insetto e se la persona è sotto qualche trattamento farmacologico o sta effettuando qualche procedura cosmetica.

Gonfiore zigomo destro: quando andare dal medico

Qualora si notasse il gonfiore zigomo destro o sinistro si dovrebbe andare dal dentista in caso di sintomi come gonfiore improvviso in faccia, arrossamento degli occhi ed eccesso di ciglia, dolore o indurimento del viso, respirazione difficoltosa, insorgenza di febbre, pelle sensibile o molto arrossata, segni e sintomi che peggiorano e non scompaiono, insorgenza di edema in altre parti del corpo. Altri sintomi da attenzionare in caso di gonfiore zigomo destro o sinistro sono vertigini, occhi rossi, problemi di respirazione, lingua gonfia e febbre. Si tratta di sintomi che potrebbero anche essere comuni ad altre malattie, sarà quindi solo il dentista a esprimersi a riguardo suggerendo poi anche i trattamenti più adeguati a seconda di ogni situazione.
Gonfiore zigomo destro