coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

I molari cadono

Se parliamo dei denti da latte i molari cadono tipicamente verso i 10-12 anni di età. Quando un dente da latte cade bisogna ricordarsi che i denti sono molto importante per vita quotidiana. Molti commettono l’errore di sottovalutare eventuali problemi che colpiscono i denti da latte in quanto credono che, essendo temporanei, non valga la pena perderci tempo. Si tratta di un grave errore in quanto i problemi dei denti da latte possono poi causare situazioni di difficoltà con i denti permanenti. Sebbene i bambini portino i germi dai loro primi denti anche prima della nascita, i denti non si vedono fino a quando il bambino non ha 6 o 12 mesi. Una volta che il primo dente esce, è solo questione di tempo prima che escano anche gli altri denti da latte. La maggior parte dei bambini ha i primi denti prima dei 3 anni. Questi denti sono chiamati "denti da latte" e ce ne sono 20 in tutto. Quando il bambino ha 5 o 6 anni, questi denti iniziano a cadere. Parlando di dentatura decidua, se si vuole capire quando i molari cadono per lasciare spazio a quelli permanenti non resta che continuare la lettura.

I molari nei bambini cadono?

La risposta è assolutamente sì. I denti da latte cadono perché vengono spinti dai denti permanenti dietro di loro. I denti permanenti crescono lentamente e sostituiscono i denti da latte. Verso i 12-13 anni, la maggior parte dei bambini ha già tutti i denti permanenti. In totale ci sono 32 denti permanenti, 8 denti in più rispetto al numero di denti da latte. Tra i 17 ei 25 anni, altri quattro denti chiamati "denti del giudizio" crescono nella parte posteriore della bocca. Questi quattro denti del giudizio completano il gruppo totale dei denti adulti (32 denti). La corona di ogni dente è ricoperta da uno strato molto duro e lucido chiamato smalto. Lo smalto è una sostanza molto dura che funge da "guardia del corpo". Lo smalto è una barriera che protegge le parti interne del dente. Sotto lo smalto del dente si trova la dentina che protegge la polpa, ovvero la parte più interna del dente. La polpa è il punto in cui si incontrano i rami nervosi e l'afflusso di sangue. Le terminazioni nervose all'interno della polpa inviano messaggi al cervello su ciò che sta accadendo, ecco perché si sente del malessere quando si mangia una zuppa calda o un gelato freddo. Nella polpa sono presenti anche i vasi sanguigni, che alimentano i denti mantenendoli vivi e sani. La polpa raggiunge il fondo della radice del dente, che si trova sotto le gengive. Il cemento forma il tetto del dente ed è ancorato alla mascella. I molari sono i denti più forti. Sono anche più larghi e più forti dei premolari e lavorano insieme alla lingua per facilitare la deglutizione del cibo. Come? La lingua raccoglie il cibo masticato e lo trasporta nella parte posteriore della bocca, dove i molari lo macineranno fino a quando non sarà elaborato abbastanza da essere ingerito. Quando i molari cadono (i primi molari), parliamo ovviamente di quelli da latte, il bambino ha tra i 10-12 anni di età. I molari da latte (i secondi molari) cadono invece verso i 10-13 anni di età. Insomma, se parliamo di denti da latte i molari cadono dopo incisivi laterali e canini decidui.

Quando nascono e cadono i denti da latte

Solitamente il primo dente da latte a crescere è l’incisivo centrale inferiore che viene seguito dagli incisivi centrali superiori. In seguito spuntano anche gli incisivi laterali inferiori e superiori che sono seguiti dai primi molari che, come abbiamo visto, fanno la loro comparsa tra i 12 e i 18 mesi di vita. Come già detto gli ultimi denti da latte che spuntano sono i canini e i secondi premolari. Generalmente i denti da latte iniziano a cadere intorno ai 6-7 anni di età e vengono sostituiti da quelli definitivi. I primi denti da latte a cadere sono gli incisivi centrali inferiori e superiori, poi è la volta degli incisivi laterali inferiori e superiori e dei canini. Prima dell’eruzione dei primi, secondi e terzi molari inferiori e superiori ci sarà inoltre una fase di sospensione della caduta dei denti da latte durante la quale, tipicamente verso i 12 anni, ci sarà una fase di sospensione della caduta dei denti da latte. In questo periodo spunteranno i primi e i secondi premolari. I molari da latte cadono comunque per ultimi.

Una volta che i denti da latte iniziano a cadere vengono progressivamente sostituiti dai denti permanenti e si formano anche i denti che non hanno il loro equivalente nei denti da latte come i quattro molari permanenti. I molari cadono lentamente, anche durante l’arco di alcuni mesi, se parliamo di denti da latte. I molari da latte quindi cadono più lentamente di altri e questo non dovrà essere visto subito come un problema. Insomma, i molari cadono per ultimi se parliamo di denti da latte e i tempi cambiano chiaramente da bambino a bambino. Sei i denti molari cadono in ritardo rispetto alla tabella di marcia allora potrebbe essere utile andare dal dentista per un controllo.
I molari cadono