coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

In quanti giorni si chiude una gengiva

Se si subisce un intervento di estrazione dentale è del tutto comprensibile che si voglia sapere esattamente in quanti giorni si chiude una gengiva. Pe fortuna negli ultimi anni la medicina ha fatto enormi passi da gigante e l’estrazione del dente è diventata, salvo eccezioni, quasi un intervento di routine per dentista e paziente. Dopo l’intervento comunque si avrà la gengiva aperta per un po' quindi bisognerà fare attenzione per evitare di allungare i tempi di guarigione dopo estrazione dente. Di norma comunque se ci si domanda in quanti giorni si chiude una gengiva si tenga bene a mente che la guarigione totale avviene in 4-6 mesi ma dipende espressamente dall’assistenza post-operatoria.

Dopo quanto si rimargina la gengiva dopo l’estrazione

Dopo che hai subito l’estrazione di un dente si verifica spesso e volentieri un’emorragia all’interno dell’alveolo, ovvero la cavità in cui era alloggiato il dente. Questo sangue si trasforma nel giro di pochissimo tempo in un coagulo che svolge un ruolo molto importante nell’ottica della guarigione della ferita. In questo caso è importante eseguire una pressione con la garanzia per almeno una trentina di minuti così da inibire il sanguinamento e favorire la formazione di coaguli. In altre circostanze specifiche potrebbe rendersi necessario anche ricorrere a una piccola sutura per favore la formazione e la stabilizzazione del coagulo. Nelle ore e nei primi giorni che seguono l’estrazione del dente la ferita andrà curata con la massima attenzione per evitare possibili infezioni.

Se il coagulo si stacca poi la ferita può sanguinare di nuovo e in questo periodo c’è anche il rischio che la ferita si infetti influenzando anche dopo quanto si rimargina la gengiva. Qualora la ferita dovesse infettarsi sarà necessario pulirla e se il dolore dovesse persistere o aumentare per diversi giorni dopo l’estrazione sarebbe bene farsi visitare da un dentista. Se ti stai chiedendo in quanti giorni si chiude una gengiva, ti diciamo ancora che, solitamente, durante la prima settimana di guarigione dalla ferita si forma un normale tessuto bianco che di per sé non vuol dire che ci sia qualcosa che non va in atto in quanto si tratta solo di uno degli stadi della formazione del nuovo tessuto. Nelle settimane successive l’epitelio, ovvero la gengiva, tende a coprire la ferita e si avrà quindi la chiusura gengiva dopo estrazione. Nel giro di 4-6 mesi la ferita sarà poi finalmente guarita del tutto con tanto di formazione ossea.

In quanti giorni si chiude una gengiva: cosa sapere

Per evitare il rischio di una ferita gengiva che non guarisce sarebbe anche bene prendere alcuni accorgimenti dopo l’estrazione del dente. In questo modo si potrà aumentare la percentuale di una completa guarigione. Sapere in quanti giorni si chiude una gengiva dipende quindi da molti aspetti come ad esempio non bere alcolici, non fumare né masticare tabacco, non risucchiare nel sito dell’estrazione, non toccare la ferita con le mani, evitare di usare uno spazzolino a setole dure e anche di masticare caramelle gommose o chewingum. Anche masticare cibi solidi potrebbe aumentare la probabilità di infezione in quanto le particelle solide del cibo si possono incastrare nella ferita aperta causando possibili infiammazioni. Sempre per accorciare i tempi di guarigione dopo estrazione dente si dovrebbero assumere farmaci contenenti acido acetisalicilico o salicilati in genere in quanto potrebbero interferire con la coagulazione. Sarebbe anche meglio evitare di utilizzare lo spazzolino elettrico per la pulizia dentale almeno fino alla completa guarigione della gengiva nel punto dell’estrazione. Molti poi consigliano di astenersi dal praticare sport o altre attività fisiche almeno per tre giorni dopo l’estrazione del dente così da favorire ancora di più la guarigione.

Chiusura gengiva dopo estrazione: cosa evitare nei giorni successi

Nei giorni che seguono una estrazione dentale si consiglia caldamente di riposare il più possibile e di sciacquare la bocca delicatamente con dei collutori disinfettanti solo 12-24 ore dopo l’estrazione del dente o dei denti del giudizio. Bisognerà poi continuare gli sciacqui per almeno due settimane dopo l’intervento ma se il dolore dovesse persistere fino a 3 giorni dopo l’intervento dentale sarebbe opportuno contattare il proprio dentista per una diagnosi. Sempre per evitare una ferita gengiva che non guarisce si consiglia di procedere con la normale igiene del cavo orale almeno tre volte al giorno ma con grande delicatezza soprattutto nella sede dell’estrazione dentale. Ancora una cosa, prima di chiudere questo argomento utile per scoprire in quanti giorni si chiude una gengiva.

A supporto della normale igiene orale si potrebbero anche eseguire degli sciacqui con acqua e sale e fare attenzione ogni volta che ci si soffia il naso per non causare sanguinamento gengivale. Anche applicare una bustina di tè sulla sede dell’estrazione del dente potrebbe aiutare a ridurre l’emorragia. Se dopo un’ora dall’estrazione si notasse un piccolo sanguinamento si potrebbe valutare di applicare una bustina di tè inumidita sulla ferita e morderla leggermente così da mantenere una certa pressione. Ribadiamo comunque che determinare in quanti giorni si chiude una gengiva dipende da molti fattori diversi che includono, come è logico, anche il comportamento che dovrà tenere il paziente.
In quanti giorni si chiude una gengiva