Masticazione corretta
Avere una masticazione corretta è essenziale se non vogliamo poi fronteggiare conseguenze potenzialmente anche molto gravi. Molti non hanno idea di quale sia la masticazione corretta denti e masticano in modo scorretto esponendosi a tutta una serie di problemi. La masticazione corretta denti potrebbe sembrare una cosa semplice ma si tratta in realtà di un meccanismo molto complesso che mette in moto quasi tutti i muscoli della mandibola. Alla radice di molti problemi del cavo orale abbiamo infatti un problema di masticazione corretta. Anche per questo è importante trovare l’equilibrio nella masticazione e l’occlusione dentale regolare è fondamentale per equilibrare il movimento di apertura e di chiusura della bocca. In questo modo avremo la possibilità di eseguire la masticazione corretta evitandoci una gran parte di patologie.
Masticazione corretta: quali sono i rischi
Senza la masticazione corretta è abbastanza frequente andare incontro a un disallineamento anche piccolo che potrebbe compromettere la masticazione. La cattiva masticazione incide poi anche sulla salute generale nel suo complesso in quanto potrebbe provocare una cattiva digestione. Molti tendono a dimenticarsene ma la digestione inizia proprio a partire dalla bocca con una masticazione lenta e prolungata che trasforma il cibo mediante una pre-digestione supportata dal ruolo della saliva. In questo modo si riesce a favorire il lavoro gravoso dell’intestino e dello stomaco. Ma in che modo, esattamente, si svolge la masticazione corretta?
Corretta masticazione mandibola: come si fa
Per fare una masticazione corretta dobbiamo masticare sempre da entrambi i lati della bocca adattando la forza dei muscoli masticatori alla consistenza del cibo. Di solito si inizia molto lentamente e si dovrà quindi applicare solo una forza minima. Poi con l’aiuto della lingua si spinge il cibo tra i denti e contro il palato e il nostro cervello, così facendo, trova subito eventuali parti pericolose come ossa o spine che potrebbero rappresentare un rischio nella masticazione. Successivamente la forza dei muscoli che viene applicata aumenta progressivamente e il cavo orale inizia a muoversi spostando il cibo per facilitare il lavoro dei denti. Ma come vedremo per una masticazione corretta sono soprattutto i denti ad esercitare un ruolo importante.
Masticazione corretta: il ruolo dei denti
La funzione principale della masticazione corretta è quella di triturare il cibo in modo che possa essere digerito correttamente nello stomaco. I denti concorrono eccome nella masticazione corretta e hanno diverse forme. Ad esempio gli incisivi sono affilati e incidono il cibo spostando in avanti la mandibola così da proteggere dagli urti gli altri denti e allineare correttamente il movimento di masticazione. I canini sono lunghi e appuntiti e strappano il cibo spostandolo dal centro verso sinistra o destra. Abbiamo poi i premolari di forma tipicamente piatta e più larga che hanno la funzione di schiacciare il cibo così da ridurne le dimensioni e poi i molari, ovvero i denti più grandi, che sono quelli con cui maciniamo il cibo. Solamente dopo essere passato da tutti questi denti il cibo diventa finalmente pronto per la deglutizione e poi per la digestione. Nella masticazione corretta i denti non devono toccarsi e devono allontanarsi ritmicamente in un movimento circolare di ampiezza che varia con il variare della durezza del cibo. Masticare poco non è una buona idea in quanto potrebbe causare alcuni problemi di digestione.
Masticazione corretta: possibili problemi
La masticazione corretta potrebbe essere alterata negativamente da alcuni problemi. Ad esempio i pazienti che hanno perso alcuni denti potrebbero non avere più una masticazione corretta con tutte le conseguenze negative del caso. All’interno dell’arcata dentaria se dovesse mancare un dente la masticazione corretta verrà alternata in quanto non avverrà più in modo fluido e corretto. Ad esempio se dovessero mancare i molari saranno i premolari a dover fare tutto il lavoro di triturazione. In caso di assenza di canini dovranno essere i premolari a sobbarcarsi il lavoro triturazione e così via. Ne consegue che l’assenza di masticazione corretta provocherà dei problemi anche seri agli altri denti. Masticare poco mette anche a rischio denti e gengive in quanto riduce la salivazione che serve a distruggere i batteri in bocca e a prevenire anche l’accumulo della placca batterica che potrebbe originare carie e parodontite.
Masticazione corretta e malocclusione
Quando non si ha la masticazione corretta spesso la causa potrebbe essere un disallineamento dentale. In questi casi i muscoli della bocca sono costretti a compiere movimenti aggiuntivi nella masticazione così da evitare che i denti storti si urtino tra di loro. Anche se la masticazione scorretta non causa direttamente la malocclusione può comunque peggiorarne una già esistente. Soprattutto i bambini dovrebbero avere una masticazione corretta in quanto, se così non fosse, il viso potrebbe svilupparsi in modo asimmetrico. La cattiva masticazione potrebbe poi anche ripercuotersi sulla postura andando a incidere su colonna cervicale e spalle. Se non si ha una masticazione corretta sarebbe bene andare dall’ortodontista per modificare l’occlusione e riportare i denti nella loro posizione ideale.
Masticazione corretta: quali sono i rischi
Senza la masticazione corretta è abbastanza frequente andare incontro a un disallineamento anche piccolo che potrebbe compromettere la masticazione. La cattiva masticazione incide poi anche sulla salute generale nel suo complesso in quanto potrebbe provocare una cattiva digestione. Molti tendono a dimenticarsene ma la digestione inizia proprio a partire dalla bocca con una masticazione lenta e prolungata che trasforma il cibo mediante una pre-digestione supportata dal ruolo della saliva. In questo modo si riesce a favorire il lavoro gravoso dell’intestino e dello stomaco. Ma in che modo, esattamente, si svolge la masticazione corretta?
Corretta masticazione mandibola: come si fa
Per fare una masticazione corretta dobbiamo masticare sempre da entrambi i lati della bocca adattando la forza dei muscoli masticatori alla consistenza del cibo. Di solito si inizia molto lentamente e si dovrà quindi applicare solo una forza minima. Poi con l’aiuto della lingua si spinge il cibo tra i denti e contro il palato e il nostro cervello, così facendo, trova subito eventuali parti pericolose come ossa o spine che potrebbero rappresentare un rischio nella masticazione. Successivamente la forza dei muscoli che viene applicata aumenta progressivamente e il cavo orale inizia a muoversi spostando il cibo per facilitare il lavoro dei denti. Ma come vedremo per una masticazione corretta sono soprattutto i denti ad esercitare un ruolo importante.
Masticazione corretta: il ruolo dei denti
La funzione principale della masticazione corretta è quella di triturare il cibo in modo che possa essere digerito correttamente nello stomaco. I denti concorrono eccome nella masticazione corretta e hanno diverse forme. Ad esempio gli incisivi sono affilati e incidono il cibo spostando in avanti la mandibola così da proteggere dagli urti gli altri denti e allineare correttamente il movimento di masticazione. I canini sono lunghi e appuntiti e strappano il cibo spostandolo dal centro verso sinistra o destra. Abbiamo poi i premolari di forma tipicamente piatta e più larga che hanno la funzione di schiacciare il cibo così da ridurne le dimensioni e poi i molari, ovvero i denti più grandi, che sono quelli con cui maciniamo il cibo. Solamente dopo essere passato da tutti questi denti il cibo diventa finalmente pronto per la deglutizione e poi per la digestione. Nella masticazione corretta i denti non devono toccarsi e devono allontanarsi ritmicamente in un movimento circolare di ampiezza che varia con il variare della durezza del cibo. Masticare poco non è una buona idea in quanto potrebbe causare alcuni problemi di digestione.
Masticazione corretta: possibili problemi
La masticazione corretta potrebbe essere alterata negativamente da alcuni problemi. Ad esempio i pazienti che hanno perso alcuni denti potrebbero non avere più una masticazione corretta con tutte le conseguenze negative del caso. All’interno dell’arcata dentaria se dovesse mancare un dente la masticazione corretta verrà alternata in quanto non avverrà più in modo fluido e corretto. Ad esempio se dovessero mancare i molari saranno i premolari a dover fare tutto il lavoro di triturazione. In caso di assenza di canini dovranno essere i premolari a sobbarcarsi il lavoro triturazione e così via. Ne consegue che l’assenza di masticazione corretta provocherà dei problemi anche seri agli altri denti. Masticare poco mette anche a rischio denti e gengive in quanto riduce la salivazione che serve a distruggere i batteri in bocca e a prevenire anche l’accumulo della placca batterica che potrebbe originare carie e parodontite.
Masticazione corretta e malocclusione
Quando non si ha la masticazione corretta spesso la causa potrebbe essere un disallineamento dentale. In questi casi i muscoli della bocca sono costretti a compiere movimenti aggiuntivi nella masticazione così da evitare che i denti storti si urtino tra di loro. Anche se la masticazione scorretta non causa direttamente la malocclusione può comunque peggiorarne una già esistente. Soprattutto i bambini dovrebbero avere una masticazione corretta in quanto, se così non fosse, il viso potrebbe svilupparsi in modo asimmetrico. La cattiva masticazione potrebbe poi anche ripercuotersi sulla postura andando a incidere su colonna cervicale e spalle. Se non si ha una masticazione corretta sarebbe bene andare dall’ortodontista per modificare l’occlusione e riportare i denti nella loro posizione ideale.
