coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Otturazione in composito

Se le otturazioni dentali sono macchiate o deteriorate, è importante sostituirle. Una carie non trattata può eventualmente portare a un'infezione (ascesso). In alcuni casi, la sostituzione di un'otturazione dentale può giovare alla salute a lungo termine del dente. La maggior parte delle otturazioni dentali in metallo sono realizzate in amalgama dentale, una lega stabile a base di mercurio, argento, stagno, rame e altri metalli. Sebbene nel corso degli anni siano state sollevate preoccupazioni sulla sicurezza del mercurio nell'amalgama dentale, non ci sono prove conclusive che sia meglio sostituire le otturazioni in amalgama con un materiale alternativo. Oggi si realizza negli studi dentistici l’otturazione in composito, un materiale che ha un colore che, rispetto all’amalgama, riproduce fedelmente quello del dente originario. Con una otturazione in composito si otterrà un ottimo risultato dal punto di vista estetico e il dente si presenterà come se fosse naturale e integro.

Otturazione complessa in composito: cosa sapere

L’otturazione in composito dovrà rispettare il colore naturale del dente su cui si interviene. Il materiale composito utilizzato dal dentista deve essere di varie tonalità di bianco così da adattarsi al meglio a ogni possibile esigenza di tipo estetico. In passato le otturazioni erano facilmente individuabili visivamente per via del loro caratteristico dolore grigio. Oggi invece una ricostruzione dente in composito rappresenta una notevole evoluzione. Per quanto riguarda le funzionalità delle otturazioni in amalgama, queste garantiscono una ottima durata nel tempo grazie a una elevata resistenza a ogni tipo di sollecitazione meccanica. Dal punto di vista tecnico, il materiale utilizzato per l’otturazione in composito consiste in resina fluida sintetica con particelle di vari materiali (silicio, vetro e quarzo). L’otturazione in composito in resina sintetica ha solitamente una percentuale che oscilla tra il 15% e il 30% contro il 70% e l’85% delle particelle riempitive. Le otturazioni dentali sono spesso utilizzate per riempire grandi cavità sui denti posteriori.

In generale, la sostituzione delle otturazioni dentali in metallo per motivi estetici dovrebbe essere eseguita solo dopo un'attenta analisi. Se il dentista ritiene che non comprometterebbe la salute a lungo termine del dente, allora si potrà procedere in massima sicurezza. Inoltre, non è necessario sostituire le otturazioni dentali in metallo a causa della preoccupazione che contengano mercurio. Le otturazioni in composito sono resistenti ma potrebbero non esserlo come le otturazioni in amalgama. Le otturazioni in composito sono del colore dei denti e realizzate con polvere di vetro al quarzo, silice o altre particelle di ceramica che vengono aggiunte a una base di resina. Dopo che il dente è stato preparato, l'otturazione viene incollata all'area e viene applicata una specifica luce per fissarla. Il dentista sceglierà una tonalità simile a quella dei denti naturali, anche se potrebbe macchiarsi nel tempo.

Otturazione in composito: quando si fa

Le otturazioni in composito si utilizzano con la finalità di riempire le cavità cariose dopo l’avvenuta rimozione del tessuto malato e anche per ricostruire denti fratturati o per chiudere diastemi o sostituire delle vecchie otturazioni in amalgama. Ma non finisce qui, il dentista ricorre all’otturazione in composito anche per chiudere i classici scalini che si possono formare tra corona e gengiva a causa di un errato utilizzo dello spazzolino. L’applicazione del composito generalmente richiedere un po' di tempo in quanto la procedura deve far sì che il materiale aderisca alla perfezione ai tessuti duri del dente. Solitamente dopo aver rimosso la carie dal dente, il dentista utilizza degli adesivi per creare un collegamento tra dente e materiale composito. Arrivati a questo punto il dentista dovrà eseguire la fase di otturazione vera e propria applicando il composito che verrà poi indurito con delle speciali lampade. Seguirà poi la fase della rifinitura superficiale del materiale che permetterà di conseguire tutte le caratteristiche estetiche richieste senza rinunciare al massimo comfort per il paziente. Ma quanto durano esattamente le otturazioni in composito? Uno dei dubbi principali riguarda principalmente la durata. Fino a poco tempo fa le otturazioni in amalgama avevano una durata molto maggiore rispetto a quelle in composito, oggi invece sono stati fatti molti passi avanti e la durata dell’otturazione in composito è del tutto paragonabile a quella dello smalto naturale.

Costo otturazione in composito

Ma qual è esattamente il costo otturazione in composito? Le otturazioni bianche in composito di solito costano decisamente di più rispetto a quelle classiche in amalgama. Il prezzo maggiore comunque viene compensato dalla grande qualità estetica di questa soluzione. Il dente dal punto di vista visivo sarà in tutto per tutto uguale a un dente naturale, proprio per questo molti scelgono esattamente questa tipologia di otturazione al posto di quelle realizzate in materiali come amalgama o oro. In media un’otturazione costa tra gli 80 e i 120 euro mentre un intarsio ha un costo che si aggira trai 250 e i 350 euro. Giusto per farsi un’idea una capsula dentale in media costa 500 euro.
Otturazione in composito