Paradenti
Il rischio di lesioni durante lo sport è ancora più alto negli sport di contatto. I bambini ed i giovani sono quelli che impiegano frequentemente il loro tempo libero in queste attività e quindi, statisticamente, subiscono la maggior parte delle lesioni oro-dentali e sono anche quelli che ricorrono più frequentemente ai trattamenti ortodontici. Portare gli apparecchi aumenta esponenzialmente la suscettibilità alle lesioni oro-dentali facciali. Portare un paradenti può aiutare concretamente a proteggere il cavo orale da ogni possibile trauma, anche per questo molti specialisti li consigliano soprattutto per quel che riguarda la pratica sportiva. Allo stato attuale sono presenti numerosi tipi di paradenti nei negozi specializzati e ognuno potrà scegliere il modello di paradenti per sportivi migliore per le proprie specifiche esigenze. E’ anche possibile optare per un paradenti dentista il cui costo sarà però sicuramente superiore rispetto ai modelli in vendita nei negozi specializzati.
Paradenti: Le diverse tipologie di traumi
Il trattamento ortodontico mira alla corretta posizione, stabilità degli organi dentali rispetto all'arcata dentale, in relazione alle ossa che li supportano e all'articolazione temporo-mandibolare. Queste correzioni, nella maggior parte dei casi, si ottengono attraverso l'utilizzo di apparecchi fissi che sono costituiti da elementi temporaneamente aderiti al dente chiamati brackets che a loro volta trattengono saldamente un arco metallico che è in costante contatto con la mucosa delle labbra e delle guance. Gli sport di contatto sono definiti come quegli sport in cui i giocatori interagiscono fisicamente, e quindi sono quelli con la più alta incidenza di lesioni orodentali. Si pensi, solo per fare alcuni esempi, a sport come rugby, hockey, football americano, basket o arti marziali. Statisticamente si ritiene che l'80% delle lesioni avvenga nella mascella e quindi l'uso di dispositivi come paradenti che proteggono la zona orale e dentale negli sport di contatto fisico riduce notevolmente il rischio di lesioni gravi. Anche per questo motivo l’utilizzo dei paradenti è diventato popolare e legiferato nell'ambito dell'attività sportiva. Ma ci sono diversi modelli di paradenti, si pensi ad esempio al paradenti per non digrignare i denti che serve per contrastare il bruxismo, ovvero il digrignamento involontario dei denti. Le lesioni dentali durante la pratica sportiva causano spesso dolore e grande angoscia che possono avere un effetto psicologico dannoso sull'atleta e sulla sua futura prestazione sportiva. Nei bambini, è comune subire lesioni ai denti con formazione delle radici incompleta.
La prevalenza delle lesioni dentali nella dentatura permanente dei soggetti giovani è stimata tra il 5 e il 29%. La lesione dentale più comune è una frattura coronale non complicata, seguita sublussazione e avulsione. I pazienti con malocclusione di classe II con incisivi proclusi e un overbite orizzontale sono i più inclini al trauma orodentale. Così anche nei pazienti con malocclusione di classe III. Le lesioni più comuni dei tessuti molli sono le lacerazioni delle labbra e delle guance, che sono prodotte dai bordi affilati dei denti. Viene evidenziata la relazione tra la causa dell'infortunio durante lo sport e il numero di denti danneggiati. Ad esempio un calcio o un colpo di solito provocano danni a un dente mentre una caduta o un colpo da un oggetto duro normalmente provocano danni a due o più denti. Altri tipi di lesioni meno frequenti includono fratture della mascella o della mandibola poiché è suscettibile nella porzione dei condili e nelle aree di recenti estrazioni.
Paradenti: i modelli disponibili
I paradenti, chiamati anche protezioni, sono definiti come dispositivi o apparecchi elastici, che vengono posizionati all'interno della bocca per ridurre le lesioni ai denti e ai tessuti circostanti. I paradenti sono realizzati in poliuretano o un copolimero di acetato di vinile o etilene e sono disponibili in diverse misure di arco, in modo che l'atleta possa selezionare il più adatto alla propria taglia. Sono i più accessibili alla maggior parte degli atleti e sono disponibili nei negozi di articoli sportivi. Ci sono poi anche i paradenti termoformabili che l’atleta dovrà regolare in bocca dopo averli immersi in acqua calda così da ammorbidirli per adattarli ai denti. Il paziente dovrà esercitare pressione con la lingua e ottenere un adattamento. Ci sono poi i paradenti su misura. Queste protezioni non sono disponibili nei negozi di articoli sportivi, il loro prezzo è più alto rispetto alle altre tipologie perché offre una maggiore protezione per l’atleta. Questi paradenti possono essere monomaxillari o bimascellari a seconda delle caratteristiche del paziente e dello sport. Sono realizzati su misura da un team di tecnici e di dentisti da un modello delle arcate della persona utilizzando un'impronta dentale presa dal dentista. Ma quanto costa fare dal dentista un paradenti sportivo personalizzato? Il costo paradenti personalizzato varia di caso in caso e può superare anche i 100 euro. Viceversa un paradenti acquistabile in negozio sarà decisamente molto più economico. Il paradenti adattato professionalmente e su misura offre al dentista la capacità critica di affrontare questioni importanti come l'idoneità del design per lo sport praticato tenendo conto di qualsiasi storia di lesioni dentali o commozione cerebrale e fornire una protezione aggiuntiva in qualsiasi area specifica.
Paradenti: Le diverse tipologie di traumi
Il trattamento ortodontico mira alla corretta posizione, stabilità degli organi dentali rispetto all'arcata dentale, in relazione alle ossa che li supportano e all'articolazione temporo-mandibolare. Queste correzioni, nella maggior parte dei casi, si ottengono attraverso l'utilizzo di apparecchi fissi che sono costituiti da elementi temporaneamente aderiti al dente chiamati brackets che a loro volta trattengono saldamente un arco metallico che è in costante contatto con la mucosa delle labbra e delle guance. Gli sport di contatto sono definiti come quegli sport in cui i giocatori interagiscono fisicamente, e quindi sono quelli con la più alta incidenza di lesioni orodentali. Si pensi, solo per fare alcuni esempi, a sport come rugby, hockey, football americano, basket o arti marziali. Statisticamente si ritiene che l'80% delle lesioni avvenga nella mascella e quindi l'uso di dispositivi come paradenti che proteggono la zona orale e dentale negli sport di contatto fisico riduce notevolmente il rischio di lesioni gravi. Anche per questo motivo l’utilizzo dei paradenti è diventato popolare e legiferato nell'ambito dell'attività sportiva. Ma ci sono diversi modelli di paradenti, si pensi ad esempio al paradenti per non digrignare i denti che serve per contrastare il bruxismo, ovvero il digrignamento involontario dei denti. Le lesioni dentali durante la pratica sportiva causano spesso dolore e grande angoscia che possono avere un effetto psicologico dannoso sull'atleta e sulla sua futura prestazione sportiva. Nei bambini, è comune subire lesioni ai denti con formazione delle radici incompleta.
La prevalenza delle lesioni dentali nella dentatura permanente dei soggetti giovani è stimata tra il 5 e il 29%. La lesione dentale più comune è una frattura coronale non complicata, seguita sublussazione e avulsione. I pazienti con malocclusione di classe II con incisivi proclusi e un overbite orizzontale sono i più inclini al trauma orodentale. Così anche nei pazienti con malocclusione di classe III. Le lesioni più comuni dei tessuti molli sono le lacerazioni delle labbra e delle guance, che sono prodotte dai bordi affilati dei denti. Viene evidenziata la relazione tra la causa dell'infortunio durante lo sport e il numero di denti danneggiati. Ad esempio un calcio o un colpo di solito provocano danni a un dente mentre una caduta o un colpo da un oggetto duro normalmente provocano danni a due o più denti. Altri tipi di lesioni meno frequenti includono fratture della mascella o della mandibola poiché è suscettibile nella porzione dei condili e nelle aree di recenti estrazioni.
Paradenti: i modelli disponibili
I paradenti, chiamati anche protezioni, sono definiti come dispositivi o apparecchi elastici, che vengono posizionati all'interno della bocca per ridurre le lesioni ai denti e ai tessuti circostanti. I paradenti sono realizzati in poliuretano o un copolimero di acetato di vinile o etilene e sono disponibili in diverse misure di arco, in modo che l'atleta possa selezionare il più adatto alla propria taglia. Sono i più accessibili alla maggior parte degli atleti e sono disponibili nei negozi di articoli sportivi. Ci sono poi anche i paradenti termoformabili che l’atleta dovrà regolare in bocca dopo averli immersi in acqua calda così da ammorbidirli per adattarli ai denti. Il paziente dovrà esercitare pressione con la lingua e ottenere un adattamento. Ci sono poi i paradenti su misura. Queste protezioni non sono disponibili nei negozi di articoli sportivi, il loro prezzo è più alto rispetto alle altre tipologie perché offre una maggiore protezione per l’atleta. Questi paradenti possono essere monomaxillari o bimascellari a seconda delle caratteristiche del paziente e dello sport. Sono realizzati su misura da un team di tecnici e di dentisti da un modello delle arcate della persona utilizzando un'impronta dentale presa dal dentista. Ma quanto costa fare dal dentista un paradenti sportivo personalizzato? Il costo paradenti personalizzato varia di caso in caso e può superare anche i 100 euro. Viceversa un paradenti acquistabile in negozio sarà decisamente molto più economico. Il paradenti adattato professionalmente e su misura offre al dentista la capacità critica di affrontare questioni importanti come l'idoneità del design per lo sport praticato tenendo conto di qualsiasi storia di lesioni dentali o commozione cerebrale e fornire una protezione aggiuntiva in qualsiasi area specifica.
