coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Punti in bocca cosa mangiare

Quando si hanno i punti in bocca cosa mangiare e che comportamenti tenere per favorire la guarigione sono cose essenziali da sapere. I professionisti che lavorano in odontoiatria hanno la capacità di svolgere una serie di attività di prevenzione, diagnosi e trattamento. Tutti questi sono legati alle anomalie e patologie dei denti, del cavo orale, delle ossa mascellari e di tutti i tessuti attaccati a quest'area. Quando parliamo di chirurgia orale facciamo riferimento a una specialità dell'odontoiatria che è responsabile della diagnosi e di tutta la parte del trattamento chirurgico. La chirurgia orale si basa sulla performance dello specialista, il chirurgo orale, nell'esecuzione di interventi chirurgici nell'area dento-alveolare, compresa la parte dell'impianto, la mascella e la chirurgia dei tessuti molli. Non solo, include anche l'estrazione dentale sia convenzionale che chirurgica. Continuando la lettura si troveranno maggiori informazioni e alcuni consigli su cosa mangiare con i punti in bocca così da non compromettere la guarigione.

Con i punti in bocca posso mangiare?

Quando si hanno i punti in bocca cosa mangiare? È importante seguire una dieta morbida per i primi giorni. La dieta morbida da seguire nei primi due o tre giorni dopo la chirurgia orale è importante affinché la guarigione dell'area intervenuta sia la migliore possibile. Inoltre, serve anche per evitare pressioni e quindi migliorare la guarigione ossea o l'osteointegrazione, in caso di inserimento di impianti dentali. Questo tipo di dieta che si consiglia di seguire deve essere a temperatura ambiente per evitare sanguinamenti (ancor meglio temperature fredde). Gli alimenti che si possono mangiare possono essere gazpacho, yogurt, qualche tipo di alimento ricco di proteine, come uova o pesce morbido oppure tritato sotto forma di purea per evitare masticazione e aumento della tensione nella zona intervenuta. Puoi anche mangiare tutti i tipi di succhi di frutta e frullati, oltre a frullati di diversi tipi di verdure. È importante seguire questi accorgimenti e sapere cosa mangiare con i punti in bocca durante il periodo postoperatorio proprio per non compromettere la guarigione. Soprattutto nei primi sette giorni, non si dovrebbe eseguire alcun tipo di sforzo eccessivo o sollevamento pesi, nonché evitare l'esercizio fisico. Ricordiamo inoltre che è vietato fumare, bere alcolici o assumere qualsiasi altro tipo di droga. La linea guida farmacologica prescritta dal chirurgo deve essere seguita per evitare infiammazioni postoperatorie e per migliorare la guarigione dell'area sollecitata durante l’intervento.

Punti in bocca: quali sono i rischi

Quando si parla di punti in bocca cosa mangiare, dopo quanto tempo tornare alla normalità e a cosa fare attenzione sono tutti aspetti molto importanti da analizzare. In molti casi i punti di sutura sono assolutamente essenziali per una rimarginazione veloce e completa della ferita. In ambito odontoiatrico in caso di punti in bocca cosa mangiare è essenziale in quanto mangiare alimenti sbagliati come ad esempio cibi croccanti troppo presto potrebbe causare seri problemi. I punti possono anche diventare la causa di una alveolite post-estrattiva, sarà quindi importante seguire alla lettera tutte le indicazioni del dentista. Insomma, parlando di punti in bocca cosa mangiare e cosa non mangiare non sono semplici dettagli ma sono aspetti di fondamentale importanza. Se si applicano delle suture dopo una estrazione si tenga conto che il loro scopo non è tanto quello di chiudere i lembi quanto quello di creare una sorta di rete con cui stabilizzare il coagulo e bloccare il sanguinamento. E’ importante rimuovere questo tipo di punti entro 24 ore altrimenti si correrà il rischio che alcuni pezzi di cibo restino intrappolati causando delle infiammazioni. Anche per questo motivo i dentisti di solito tendono a procedere con i punti di sutura solo quando è inevitabile. Ricordiamo comunque che l’estrazione di un dente di solito è veramente l’ultima risorsa e che, ove possibile, il dentista cercherà sempre di provare altre soluzioni per salvare il dente.

Punti in bocca cosa mangiare e cosa non mangiare

Cominciamo con il dire che se ti chiedi “con i punti in bocca posso mangiare?” la risposta è sicuramente sì. Tieni anche conto che i punti di sutura possono essere sia riassorbibili che non riassorbibili. Quando sono punti riassorbibili vengono dissolti dal nostro corpo una volta rimarginatasi la ferita. I punti non riassorbibili invece dovranno essere rimossi per forza dal dentista entro 7 o 10 giorni dall’intervento. Dovrà essere sempre il dentista a scegliere il tipo migliore di sutura dopo una attenta analisi di ogni singolo caso. Nei primi 7 o 10 giorni dopo l’intervento ribadiamo che è importante mangiare solo cibi molli ed evitare i cibi croccanti. Potrai inoltre dormire sonni tranquilli in quanto rimuovere i punti non provoca dolore ma semmai solo un lieve fastidio. Insomma, c’è solo una preoccupazione legata ai punti in bocca: cosa mangiare per cercare di favorire la guarigione e velocizzarla. Insomma, una volta capito cosa mangiare con i punti in bocca non resterà che seguire le indicazioni e attendere che i tessuti si rimarginino in modo completo.
Punti in bocca cosa mangiare