coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Saliva

La saliva è un liquido che inumidisce il cavo orale ed è secreto dalle ghiandole salivari. La secrezione giornaliera varia approssimativamente tra 1000-1500 ml di saliva in un adulto, costituendo una delle secrezioni più abbondanti nel corpo umano. La saliva svolge un ruolo fondamentale nell'integrità dei tessuti orali. Partecipa alla pulizia del cavo orale da residui di cibo e batteri, assorbe gli effetti nocivi di acidi e basi forti, fornisce ioni per la remineralizzazione dei denti e ha potere antibatterico, antivirale e antimicotico. Inoltre, la saliva partecipa alla masticazione e alla deglutizione, oltre che alla parola. Dopo aver visto che cos’ è la saliva non resta che capire a cosa serve e perché è così importante per la salute del cavo orale e per la prevenzione di patologie come la carie dentale. Per capire che cos’è la saliva, a cosa serve e quali sono i rischi di una bassa salivazione, non resta che proseguire la lettura dei prossimi paragrafi.

A cosa serve la saliva

La saliva disinfetta, questo è uno dei tanti concetti rimasti impressi anche nella cultura popolare e che hanno un fondamento concreto di realtà. Una delle funzioni più importanti della saliva è quella di lubrificare e mantenere umidi il cavo orale, le mucose e i denti, aiutando la corretta fonazione e deglutizione del cibo. Inoltre la saliva modula selettivamente l'adesione dei microrganismi alle superfici dei tessuti orali contribuendo al controllo della colonizzazione di batteri e funghi. La capacità tampone è la capacità della saliva di contrastare le variazioni di pH, cioè aiuta a proteggere i tessuti orali dall'azione di acidi o alcali da cibo o placca dentale e, quindi, può ridurre il potenziale cariogeno dell'ambiente. Inoltre, per la presenza di proteine ricche di prolina. lo strato di saliva sui denti e sulla mucosa può creare superfici cariche sui denti e influenzare l'attaccamento microbico. Il lavaggio fisico-meccanico effettuato dalla saliva diluisce e purifica il cavo orale da batteri e residui di cibo, così come le secrezioni mucinose sono importanti nella protezione contro la disidratazione del cavo orale. Le concentrazioni di calcio e fosfato presenti nella saliva costituiscono un meccanismo di difesa naturale contro lo scioglimento dei denti, oltre a favorire la remineralizzazione dello smalto leggermente danneggiato. Possiamo anche dire che la saliva aiuti la formazione del bolo alimentare per azione degli enzimi che presenta e facilita la deglutizione. Come tutti sanno la saliva aiuta anche nella guarigione dei tessuti orale e facilita la parola idratando mucosa orale e faringe nel modo ideale. Va anche detto che la saliva, in molte occasioni, serve come strumento diagnostico per diverse malattie.

Le funzioni della saliva

La funzione principale della saliva in termini di protezione è quella di agire sulla microflora (batteri orali), esercitando effetti antimicrobici e nutrizionali stimolando la loro crescita. La saliva consente di escludere batteri patogeni, mantenere la flora normale, fornire i nutrienti necessari, facilitare la digestione e mantenere un pH orale costante. La saliva fornisce protezione meccanica grazie alle sue proprietà viscoelastiche, permette di lubrificare cibi con consistenze dure per formare il bolo alimentare. Allo stesso modo, offre protezione antimicrobica grazie alle sue proprietà antisettiche e immunitarie che gli consentono di lavare e lavare via i batteri e le tossine orali. Quest'ultima proprietà è chiamata capacità di autocisi salivare. La saliva funge anche da tampone contro alti livelli di acidità (neutralizza il pH orale). Pertanto, la saliva aiuta a rimineralizzare i denti quando sono circondati da acidi e, di conseguenza, previene la comparsa di cavità dentali e altre malattie orali. Tutte queste funzioni della saliva spiegano perché la diminuzione del flusso salivare, clinicamente nota come iposalivazione, aumenta rapidamente la popolazione di microrganismi patogeni in bocca. In questo modo si potrà andare incontro a complicazioni come la suscettibilità a funghi come la Candida Albicans, e una maggiore attività acidogenica dei microrganismi.

Saliva carie: cosa sapere

Come abbiamo detto la saliva serve anche a proteggere il cavo orale da possibili infezioni e a ridurre il rischio di carie dentale. Avere delle buone abitudini di igiene orale e aumentare l'uso di agenti fluorurati aiuta la saliva a rimineralizzare i denti e prevenire la perdita di tessuto dentale. Durante la notte, la produzione di saliva è ridotta a causa del minor uso della bocca, poiché viene ridotta anche la sua capacità protettiva. Questo fatto rende l'igiene orale un aspetto fondamentale. Esiste una patologia in riferimento alla saliva chiamata xerostomi , cioè la sensazione soggettiva di secchezza orale. Ciò provoca un aumento del rischio di carie, irrita più facilmente la mucosa, rende difficile la deglutizione del cibo, provoca alitosi e aumenta la possibilità di infezioni fungine. Per tutti questi motivi, la saliva è un elemento chiave della salute orale ed è molto importante visitare regolarmente il dentista in modo che possa rilevare se c'è qualche anomalia nel suo processo di secrezione e indicare il trattamento più appropriato.
Saliva