coppia abbracciata

Proteggi i tuoi denti!

Per pochi giorni il check up è in omaggio!

APPROFITTANE ORA

Struttura dente

La struttura dente è nota spesso solo agli addetti ai lavori ma conoscerla meglio non è difficile. La maggior parte delle persone, quando pensa alla bocca, è in grado di identificarne alcune parti: labbra, lingua, palato, denti. Tuttavia, non è così comune conoscere a fondo l'anatomia orale nominando ciascuna delle sue parti. Ci concentreremo sui denti, che hanno un ruolo essenziale nella nostra dieta, e ognuno di loro ha una funzione principale. Non solo, i denti hanno anche una struttura specifica che è necessario conoscere per imparare a prendersi cura di loro correttamente. Ma prima di spiegare la struttura dente è bene prima soffermarsi su che cosa sono esattamente i denti, a cosa servono e come si formano.

Cosa sono i denti

I denti sono strutture che sono attaccate alla mascella attraverso il parodonto ed eruttano attraverso la gengiva. Pertanto, un dente è costituito da una struttura visibile e da una nascosta. Gli esseri umani non solo usano i denti per tagliare e macinare il cibo, come gli animali, ma anche per pronunciare correttamente le parole quando si parla. I denti sono ossa ma non sono tutti uguali in quanto ognuno ha un nome e una funzione specifica. Proprio perché ogni dente ha una missione all'interno della nostra cavità orale, forma e dimensione variano in modo anche abbastanza marcato. I molari, tanto per fare un esempio circa la struttura del dente umano, sono ben diversi dagli incisivi e hanno anche una funzione differente.

Struttura dente incisivo

Cominciamo la nostra panoramica sulla struttura dente con gli incisivi. Si tratta dei quattro denti anteriori più visibili che si trovano nella parte centrale della bocca, sia nell’arcata superiore che in quella inferiore. Gli incisivi sono 8 di cui 4 superiori sulla mascella e 4 inferiori sulla mandibola. Per via della loro posizione gli incisivi rivestono una grande importanza sia dal punto di vista estetico che funzionale. Gli incisivi superiori centrali sono i più grandi e sono i primi denti che si vedono quando si apre bocca o si sorride. Il compito degli incisivi è quello di tagliare e di strappare il cibo, bisognerà quindi monitorare sempre che siano in buona salute. La posizione ideale degli incisivi prevede che i 4 superiori sporgano di poco oltre quelli inferiori. Qualora non dovesse essere così potrebbe esserci una malocclusione che dovrà essere corretta da uno specialista in ortodonzia.

Struttura dente molare

Continuiamo ad affrontare il tema della struttura dente parlando dei molari. I molari hanno una forma piatta e sono quelli che hanno un ruolo più attivo nel processo di masticazione. I molari sono denti che spuntano a partire dal sesto mese del bambino e sono in totale 4. I molari temporanei cadono però verso il sesto anno e lasceranno posto ai molari permanenti che sono 8, suddivisi in 4 per arcata. Ci sono poi 4 terzi molari, ovvero i denti del giudizio, che però non emergono in tutti. La funzione dei molari è quella di sminuzzare gli alimenti di prepararli per la digestione.

Struttura dente del giudizio

I terzi molari, anche detti denti del giudizio, sono i denti che forse creano maggiori problemi nel corso della vita e, non a caso, i dentisti propongono spesso la loro estrazione preventiva. La nascita e crescita dei denti del giudizio comporta spesso la necessità di un apparecchio odontotecnico o di una operazione chirurgica. Il motivo è che questi denti nascono tardi e spesso non riescono a trovare lo spazio necessario a crescere correttamente.

Ma com’è fatto un dente?

Conoscere la struttura dente e la sua anatomia è necessario per capire come proteggerlo al meglio. I denti sono delle strutture molto dure presenti nella bocca e sono presenti in molte specie animali con la doppia funzione di attacco o difesa e di masticazione. Inutile dire che i denti per quanto riguarda l’essere umano rivestono anche un importante fattore estetico. I denti sono molto resistenti ma possono essere soggetti a patologie che ne compromettono struttura e resistenza. Continuando il nostro discorso sulla struttura dente dobbiamo parlare di tre parti distinte che sono la corona, il colletto e la radice. La corona è la cosiddetta parte esterna visibile del dente che può avere diverse forme: appuntita per i canini, appiattita per gli incisivi e con solchi nei molari. Il colletto invece è la parte che deve collegare corona e radice e intorno al colletto si sviluppa la gengiva.

Si tratta di una parte che andrà monitorata con grande attenzione in quanto è a rischio per via di residui di cibo che si depositano e della placca batterica. Infine c’è la radice, la zona del dente nascosta che si va a inserire nell’alveolo e che sostiene il dente ancorandolo all’osso. I denti comunque non sono composti da un’unica sostanza ma da diversi strati che sono lo smalto, la dentina e la polpa dentaria.
Struttura dente