coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Carie denti davanti

Le carie denti davanti sono molto insidiose in quanto colpiscono i denti incisivi che hanno un grande impatto dal punto di vista estetico. Le carie non sono tutte uguali tra loro e infatti esistono diverse tipologie di carie dentale che si differenziano, ad esempio, in base alla localizzazione anatomica e alla progressione della lesione oltre che al numero di facce coinvolte. Secondo l’OMS la carie è una malattia infettiva a tutti gli effetti che causa un ammorbidimento dei tessuti duri del dente e può causare la formazione delle carie. Questa lesione, se non viene curata per tempo, può arrivare fino alla polpa del dente ed essere causa di dolori e problemi funzionali. Il processo che causa la formazione della carie è di genesi multifattoriale ed è molto importante puntare sulla prevenzione lavandosi i denti spesso e andando dal dentista almeno una volta all’anno. La carie tra i denti davanti ha un forte impatto anche estetico ed è importante curarli il prima possibile per evitare che la lesione raggiunga la polpa mettendo a rischio la sopravvivenza stessa dei denti. Nei prossimi paragrafi vedremo nel dettaglio quali sono le cause della carie tra i denti davanti e quali sono i rimedi più efficaci in assoluto per curare carie denti davanti.

Carie denti davanti: le diverse tipologie di carie

Denti si cariano dall'interno (interrogativo): Diversi ricercatori hanno proposto una classificazione di varie tipologie di carie per riuscire a capire subito di che tipologia di carie si sta parlando. Una delle più usate è la classificazione Black che suddivide i processi cariosi in 6 classi indicate con I, II, III, IV, V, VI. Ogni classe indentifica una porzione anatomica sede della lesione, ad esempio la carie di classe I è una carie che interessa la superficie masticatoria a livello dei solchi e delle fossette, le superfici vestibolari e linguali/palatali a livello di molari e premolari o le fossette linguali di incisivi e canini. La carie di classe II si caratterizza in quanto si colloca tra dente e dente, tra denti molari e premolari. Nella stragrande maggioranza dei casi le tipologie di carie appartenendti alla seconda classe possono interessare completamente anche la superficie di masticazione del dente. Le carie di classe III sono quelle che si formano tra le pareti interprossimali degli incisivi e dei canini, ma non coinvolgono il bordo incisale. La classe IV è una carie che coinvolge incisivi e canini e interessa nello stesso momento tanto le pareti interprossimali quanto il margine incisale. La classe V è una carie che interessa i colletti dei denti frontali e dei denti posteriori mentre la VI classe è una carie che interessa il margine incisale degli elementi frontali.

Curare carie denti davanti: come si fa

Per curare la carie denti davanti occorre muoversi per tempo per evitare che il problema peggiori portando a complicazioni come possono essere parodontite apicale, ascessi, granulomi o cisti dentali. La cura della carie denti davanti allo stadio iniziale consiste in una pulizia del dentista e nell’otturazione o devitalizzazione. L’otturazione serve a riempire le cavità dei denti cariati che si creano a seguito dell’azione dei batteri e della pulizia. Il dentista toglie la parte cariata di consistenza molle e infetta e procede a sigillare il dente con materiale apposito. Potrebbe essere usato l’amalgama di mercurio che, anche se ha un’ottima tenuta nel tempo, ha il difetto di notarsi facilmente. Oggi si utilizzano resine composite che sono molto ben tollerate dall’organismo e danno una ottima resa estetica. I compositi sono più difficili da manipolare in fase di ricostruzione rispetto all’amalgama poiché sono sensibili all’umidità. In questi casi il dentista dovrebbe utilizzare sempre la diga di gomma per isolare il dente cariato dal resto del cavo orale evitando possibili infezioni. In caso di carie denti davanti profonde l’otturazione potrebbe non bastare e il dentista dovrà realizzare una devitalizzazione consistente nell’asportazione della polpa del dente e nella sigillatura e disinfezione dei canali radicolari.

Carie nei denti davanti: la prevenzione

Il modo migliore in assoluto per evitare la carie denti davanti è andare spesso dal dentista e lavarsi i denti bene con spazzolino e dentifricio magari utilizzando anche un collutorio o uno scovolino. Le carie sono spesso a lungo asintomatiche e di conseguenza sarebbe molto rischioso rimandare le visite dentistiche. Si dovrebbero anche cambiare le setole dello spazzolino in media ogni 3 mesi. Inoltre con lo spazzolino non potremo rimuovere tutti gli accumuli di placca, ne consegue che solo il dentista potrà rimuovere il tartaro utilizzando strumenti specifici. Le carie denti davanti possono avere spesso un impatto estetico importante che potrebbe riverberarsi anche sul benessere psicofisico della persona, un motivo in più per dare la giusta importanza alla prevenzione e magari modificare anche la propria alimentazione riducendo il consumo di alimenti zuccherati e smettendo di fumare. La carie denti davanti può comunque essere curata abbastanza agevolmente se viene presa per tempo, proprio per questo è importante dedicare il giusto tempo all’igiene orale e magari acquistare uno spazzolino elettrico per migliorare l’effetto di rimozione del tartaro.
Carie denti davanti