Denti sensibili al freddo
Almeno a tutti una volta è capitato di avvertire quel breve e acuto dolore quando si sorseggia una bibita fresca, si gusta un gelato o una ciotola di zuppa, o anche quando si inspira aria fredda in una giornata invernale. Questo potrebbe essere un segno che di denti sensibili al freddo. I denti diventano sensibili al freddo e al calore quando la parte morbida all'interno del dente chiamata "dentina" è esposta. Questo può accadere in presenza di una malattia gengivale, in quanto ciò può portare alla regressione gengivale se lo smalto si consuma.
La dentina è piena di piccoli canali che raggiungono direttamente il nervo al centro del dente. Questo è il motivo per cui, quando si mangia o si beve qualcosa di freddo o caldo, ciò può stimolare il nervo all'interno del dente e causare una spiacevole fitta. L'ipersensibilità dentale o la sensibilità dei denti è una condizione dentale comune e chiunque può sperimentarla anche a causa di abitudini malsane o come effetto collaterale di un'altra condizione o trattamento. In questo articolo ci occuperemo delle cause più comuni di denti sensibili al freddo e dei rimedi che possono alleviarne il fastidio.
Denti sensibili al freddo: cause
I cibi caldi e freddi non sono gli unici fattori scatenanti che possono causare disagio per denti sensibili al freddo. I denti possono anche essere sensibili a dolci o altri cibi zuccherati, così come cibi e bevande acidi, e si potrebbe sperimentare quella puntura familiare, breve e acuta, quando si mangiano cibi dolci o acidi. Questo accade per lo stesso motivo per cui i denti sono sensibili alle variazioni di temperatura, il nervo all'interno del dente viene stimolato. Ci sono altri motivi per cui capiti di avere un dente sensibile al freddo. Ad esempio:
Se vi accorgete di avere i denti sensibili al freddo e che vi infastidiscono quando mangiate o bevete qualcosa di freddo, caldo, dolce o aspro, allora dovreste visitare subito il vostro dentista per identificare la causa di quel disagio. Ma ora vediamo nel dettaglio nel caso di denti sensibili al freddo cosa fare.
Dente sensibile al freddo rimedi
Tra i rimedi più indicati per i denti sensibili al freddo c'è ovviamente evitare cibi troppo freddi o caldi che possono aumentare il disagio e utilizzare prodotti appositi per rinforzare lo smalto dentale come dentifrici e prodotti da applicare sui denti con appositi pennellini (contenenti fluoro). Inoltre anche una corretta igiene orale da praticare con spazzolini con setole morbide e con movimenti delicati, possono aiutare a migliorare la sintomatologia di questo fastidio.
Dente sensibile al freddo rimedi naturali
Tra i rimedi naturali per i denti sensibili al freddo, invece, c'è l'utilizzo del bicarbonato diluendone un quarto di cucchiaino in poca acqua e da utilizzare per fare dei risciacqui. Anche fare i gargarismi con acqua e sale due volte al giorno può alleviare la sensibilità dentale. In alternativa è possibile applicare:
L'applicazione di questi olii essenziali deve essere fatto almeno due volte al giorno, dopo aver eseguito la normale pulizia dentale con spazzolino e dentifricio, e imbevendo un batuffolo di cotone con uno di questi oli. Massaggiate poi l'olio sui denti sensibili e non risciacquate la bocca o bevete, per almeno mezz'ora dopo l'applicazione.
Un'altra opzione è utilizzare la radice di zenzero, un altro degli antidolorifici naturali e antinfiammatori che vengono utilizzati per controllare i sintomi di vari tipi di disturbi, come la sensibilità dei denti. È possibile fare i gargarismi tre volte al giorno con la sua infusione; grattugiarne la radice e applicarla direttamente sulla zona interessata o applicare l'olio essenziale di zenzero sulla zona sensibile.
Infine si può utilizzare anche il pepe di Cayenna per alleviare il dolore da denti sensibili al freddo, perché inganna il corpo dal concentrarsi sulla sensibilità. i dice anche che la capsaicina potrebbe avere un importante effetto antinfiammatorio, che allevierebbe il disagio. Tuttavia, non ci sono prove scientifiche che colleghino direttamente la sensibilità dei denti al pepe di Cayenna. Per usarlo dovrete diluire una piccola quantità di pepe di Cayenna in acqua e utilizzare il liquido per fare i gargarismi, ripetendo il suo uso due volte al giorno.
La dentina è piena di piccoli canali che raggiungono direttamente il nervo al centro del dente. Questo è il motivo per cui, quando si mangia o si beve qualcosa di freddo o caldo, ciò può stimolare il nervo all'interno del dente e causare una spiacevole fitta. L'ipersensibilità dentale o la sensibilità dei denti è una condizione dentale comune e chiunque può sperimentarla anche a causa di abitudini malsane o come effetto collaterale di un'altra condizione o trattamento. In questo articolo ci occuperemo delle cause più comuni di denti sensibili al freddo e dei rimedi che possono alleviarne il fastidio.
Denti sensibili al freddo: cause
I cibi caldi e freddi non sono gli unici fattori scatenanti che possono causare disagio per denti sensibili al freddo. I denti possono anche essere sensibili a dolci o altri cibi zuccherati, così come cibi e bevande acidi, e si potrebbe sperimentare quella puntura familiare, breve e acuta, quando si mangiano cibi dolci o acidi. Questo accade per lo stesso motivo per cui i denti sono sensibili alle variazioni di temperatura, il nervo all'interno del dente viene stimolato. Ci sono altri motivi per cui capiti di avere un dente sensibile al freddo. Ad esempio:
- La rottura di un dente che può anche influenzare il nervo all'interno del dente e renderlo sensibile a ciò che si mangia e beve, causando disagio
- I denti possono essere sensibili al caldo e al freddo dopo un riempimento ortodontico.
- Si può verificare la sensibilità dei denti anche dopo lo sbiancamento dentale.
Se vi accorgete di avere i denti sensibili al freddo e che vi infastidiscono quando mangiate o bevete qualcosa di freddo, caldo, dolce o aspro, allora dovreste visitare subito il vostro dentista per identificare la causa di quel disagio. Ma ora vediamo nel dettaglio nel caso di denti sensibili al freddo cosa fare.
Dente sensibile al freddo rimedi
Tra i rimedi più indicati per i denti sensibili al freddo c'è ovviamente evitare cibi troppo freddi o caldi che possono aumentare il disagio e utilizzare prodotti appositi per rinforzare lo smalto dentale come dentifrici e prodotti da applicare sui denti con appositi pennellini (contenenti fluoro). Inoltre anche una corretta igiene orale da praticare con spazzolini con setole morbide e con movimenti delicati, possono aiutare a migliorare la sintomatologia di questo fastidio.
Dente sensibile al freddo rimedi naturali
Tra i rimedi naturali per i denti sensibili al freddo, invece, c'è l'utilizzo del bicarbonato diluendone un quarto di cucchiaino in poca acqua e da utilizzare per fare dei risciacqui. Anche fare i gargarismi con acqua e sale due volte al giorno può alleviare la sensibilità dentale. In alternativa è possibile applicare:
- l'olio di senape sulle aree colpite per fornire un sollievo momentaneo in caso di lieve sensibilità dei denti;
- l'olio di chiodi di garofano che contiene una sostanza nota come eugenolo le cui proprietà antinfiammatorie potrebbero ridurre il dolore causato da questo problema dentale con un effetto che può durare fino a 30 minuti;
- l'olio di cannella che può essere un'altra opzione per lenire il dolore dopo aver mangiato cibi molto caldi o freddi. Viene attribuito a quest'olio proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche.
L'applicazione di questi olii essenziali deve essere fatto almeno due volte al giorno, dopo aver eseguito la normale pulizia dentale con spazzolino e dentifricio, e imbevendo un batuffolo di cotone con uno di questi oli. Massaggiate poi l'olio sui denti sensibili e non risciacquate la bocca o bevete, per almeno mezz'ora dopo l'applicazione.
Un'altra opzione è utilizzare la radice di zenzero, un altro degli antidolorifici naturali e antinfiammatori che vengono utilizzati per controllare i sintomi di vari tipi di disturbi, come la sensibilità dei denti. È possibile fare i gargarismi tre volte al giorno con la sua infusione; grattugiarne la radice e applicarla direttamente sulla zona interessata o applicare l'olio essenziale di zenzero sulla zona sensibile.
Infine si può utilizzare anche il pepe di Cayenna per alleviare il dolore da denti sensibili al freddo, perché inganna il corpo dal concentrarsi sulla sensibilità. i dice anche che la capsaicina potrebbe avere un importante effetto antinfiammatorio, che allevierebbe il disagio. Tuttavia, non ci sono prove scientifiche che colleghino direttamente la sensibilità dei denti al pepe di Cayenna. Per usarlo dovrete diluire una piccola quantità di pepe di Cayenna in acqua e utilizzare il liquido per fare i gargarismi, ripetendo il suo uso due volte al giorno.
