Gengive infiammate cause
Le gengive infiammate possono essere fastidiose e possono essere un segno di malattie gengivali. Ma quali sono le cause? C'è una grande differenza tra l'aspetto di una gengiva sana e quello di una gengiva infiammata. Mentre quelle sani appaiono sode e rosa, le gengive infiammate mostrano un colore rosso e sono gonfie. E questi non sono altro che i primi sintomi di una possibile malattia parodontale. In effetti, secondo alcuni studi sembra che solo il 14,8% delle persone tra i 35 ei 44 anni abbia gengive sane. Pertanto, il restante 85,2% soffre di qualche malattia parodontale (59,8%, gengivite e 24,4%, parodontite o piorrea). Tuttavia, se guardiamo a una fascia di età più alta (tra i 65 ei 74 anni), solo il 10,3% ha gengive sane.
Essendo un problema così diffuso, si può pensare che avere gengive infiammate sia comune e che non presenti molti problemi al di là del livello estetico, ma nulla è più lontano dalla realtà. Dal momento che iniziamo a notare che le nostre gengive smettono di mostrare un aspetto sano, dobbiamo determinare le cause dell'infiammazione o del cambiamento di colore e stabilire il trattamento più appropriato per la guarigione. In questo articolo vedremo insieme le gengive infiammate cause e quali trattamenti sono più indicati a seconda del caso.
Perché gengive infiammate?
La prima domanda che sorge spintanea è: perché le gengive si infiammano? Le gengive infiammate cause possono essere diverse, temporanee o permanenti. Di seguito, elencheremo i motivi principali per cui potresti soffrirne:
Gengive infiammate cause: trattamenti
Se noti le tue gengive infiammate, la prima cosa che dovresti fare è andare nella tua clinica dentale per essere controllato dal parodontologo, poiché è il professionista giusto per diagnosticare il grado di gravità dello stato delle gengive. Di seguito ti diremo alcuni suggerimenti che puoi facilmente seguire e che ti aiuteranno a evitare di infiammare le gengive.
In breve, fai attenzione alla tua bocca e non trascurare se noti di avere gengive infiammate o irritate in quanto può essere il primo sintomo di una malattia parodontale più grave. Non esitate a fissare un appuntamento presso la tua clinica dentale in modo che un parodontologo possa diagnosticare eventuali patologie e possa offrirti la migliore soluzione al tuo problema.
Gengive infiammate motivo: prevenzione
Una volta sconfitte le gengive infiammate cause è necessario mantenere il giusto comportamento per prevenire l'insorgenza di nuovi sintomi. Dunque mantieni i denti puliti e lavali delicatamente dopo ogni pasto per circa 3 minuti, usando il filo interdentale almeno una volta al giorno. Anche tutti i consigli forniti per risolvere il problema sono ottimi da seguire nella manutenzione della salute del cavo orale. Dunque limitare l'uso di tabacco e alcol, consumare molta acqua, mantenere una dieta equilibrata e limitare i prodotti zuccherati e visitare regolarmente il proprio dentista per eseguire revisioni orali professionali e pulizie più continue.
Essendo un problema così diffuso, si può pensare che avere gengive infiammate sia comune e che non presenti molti problemi al di là del livello estetico, ma nulla è più lontano dalla realtà. Dal momento che iniziamo a notare che le nostre gengive smettono di mostrare un aspetto sano, dobbiamo determinare le cause dell'infiammazione o del cambiamento di colore e stabilire il trattamento più appropriato per la guarigione. In questo articolo vedremo insieme le gengive infiammate cause e quali trattamenti sono più indicati a seconda del caso.
Perché gengive infiammate?
La prima domanda che sorge spintanea è: perché le gengive si infiammano? Le gengive infiammate cause possono essere diverse, temporanee o permanenti. Di seguito, elencheremo i motivi principali per cui potresti soffrirne:
- Gengivite. La gengivite è causata dalla formazione di depositi di tartaro che non vengono rimossi durante l'igiene quotidiana. Uno dei sintomi principali è quello di sanguinamento durante la spazzolatura o addirittura spontaneo. Inoltre, vedrai che le gengive assumono un colore rosso. Se non trattato in questo momento, questo problema può portare a parodontite. Per trattare la gengivite, è necessaria una pulizia dentale professionale o una profilassi nella propria clinica dentale e mantenere una corretta igiene dentale a casa.
- Parodontite. Se soffriamo di gengive infiammate cause e di gengivite e non cerchiamo una soluzione, si formeranno tasche parodontali tra la gengiva e il dente che causeranno l'accumulo di più batteri nel tempo. Questi batteri saranno responsabili della progressiva distruzione sia delle ossa che delle gengive e dei tessuti che sostengono i denti, quindi possono causare la perdita dei denti. Tieni presente che quando le gengive sono infiammate, parte dei denti può essere coperta e la distruzione delle papille interdentali (piccoli triangoli neri che appaiono tra i denti) non viene percepita. Per curare la parodontite è essenziale sottoporsi a curettage (una pulizia dentale molto più profonda che prevede raschiatura e levigatura per rimuovere placca e tartaro). Inoltre, è necessario che a casa continuiamo con le istruzioni igieniche fornite dal parodontologo.
- Deficit nutrizionale o cambiamenti ormonali. Le gengive infiammate cause possono anche essere causate dalla mancanza di un nutriente come la vitamina C o il ferro. In questo caso, la soluzione sarebbe molto semplice: basterebbe seguire una dieta più equilibrata. Inoltre, le gengive possono anche infiammarsi a causa di cambiamenti ormonali, quindi le donne sono più predisposte ad esso. Queste alterazioni di solito si verificano più in gravidanza, dopo il parto, in diverse fasi del ciclo mestruale o nella pubertà.
- Staffe, protesi o altri apparecchi dentali (fissi o rimovibili). Posizionando elementi esterni all'interno della nostra bocca come staffe o una protesi dentale rimovibile, le gengive possono essere irritate causando infiammazione. Uno degli aspetti importanti da tenere in considerazione per evitarlo, è quello di essere molto rigorosi con la spazzolatura e l'igiene orale, in questo modo si eviteranno le gengive infiammate cause.
Gengive infiammate cause: trattamenti
Se noti le tue gengive infiammate, la prima cosa che dovresti fare è andare nella tua clinica dentale per essere controllato dal parodontologo, poiché è il professionista giusto per diagnosticare il grado di gravità dello stato delle gengive. Di seguito ti diremo alcuni suggerimenti che puoi facilmente seguire e che ti aiuteranno a evitare di infiammare le gengive.
- Mangiare in modo equilibrato e seguire una dieta ricca di frutta e verdura ed evitare il consumo di bevande e cibi zuccherati.
- Lavare i denti dopo ogni pasto con un dentifricio contenente fluoro (non dimenticare di spazzolare delicatamente le gengive e la lingua).
- Usare il filo interdentale, almeno una volta al giorno.
- Bere molta acqua perché ti aiuterà a rimuovere depositi di cibo e batteri, quindi ridurrai l'accumulo di placca e batteri.
- Limitare l'uso di alcol e tabacco.
- Stare attenti all'uso di paste e collutori, soprattutto se noti sensibilità o irritazione con alcuni di essi.
In breve, fai attenzione alla tua bocca e non trascurare se noti di avere gengive infiammate o irritate in quanto può essere il primo sintomo di una malattia parodontale più grave. Non esitate a fissare un appuntamento presso la tua clinica dentale in modo che un parodontologo possa diagnosticare eventuali patologie e possa offrirti la migliore soluzione al tuo problema.
Gengive infiammate motivo: prevenzione
Una volta sconfitte le gengive infiammate cause è necessario mantenere il giusto comportamento per prevenire l'insorgenza di nuovi sintomi. Dunque mantieni i denti puliti e lavali delicatamente dopo ogni pasto per circa 3 minuti, usando il filo interdentale almeno una volta al giorno. Anche tutti i consigli forniti per risolvere il problema sono ottimi da seguire nella manutenzione della salute del cavo orale. Dunque limitare l'uso di tabacco e alcol, consumare molta acqua, mantenere una dieta equilibrata e limitare i prodotti zuccherati e visitare regolarmente il proprio dentista per eseguire revisioni orali professionali e pulizie più continue.
