Gengive rosse
Non c'è migliore indice della salute orale che osservare lo stato delle gengive. E tra le caratteristiche che possono indicare se c'è un problema, sicuramente c'è il loro colore. Se hai gengive sode e un bel tono rosa è un segno che sono sicuramente in salute. La consistenza corretta è simile alla buccia d'arancia e non dovresti soffrire di disagio o sanguinamento.
Se questo è il tuo caso, congratulazioni, continua a prenderti cura di loro e ricorda di andare periodicamente dal tuo dentista per verificare che le loro condizioni siano ancora altrettanto buone. Ma nel caso in cui siano presenti delle alterazioni di colore o consistenza, allora è essenziale imparare a riconoscere segni e sintomi di possibili malattie parodontali e rivolgersi immediatamente al proprio dentista per una diagnosi e un trattamento adeguati. In questo articolo valuteremo le cause più comuni di gengive rosse e come si può agire per trattare il disturbo.
Gengive rosse cause
Le gengive rosse in genere sono anche doloranti o gonfie. Se hai notato sangue nel lavandino dopo aver spazzolato i denti o dopo aver usato il filo interdentale, è possibile che le tue gengive siano infiammate. Le gengive irritate hanno una causa principale, ovvero quando la placca si accumula sui denti, e la risposta infiammatoria del corpo viene attivata. Ciò fa sì che le gengive passino dall'essere sane, rosa e sode a diventare irritate e rosse. Le gengive rosse, infiammate e irritate sanguinano facilmente quando spazzolate, ma talvolta possono sanguinare anche spontaneamente. Anche se è una cosa poco frequente, non ignorare i segnali di avvertimento. Trovare la soluzione per le gengive rosse e infiammate agli stadi iniziali, può essere facile e basterà migliorare un po' la routine di cura dentale.
In effetti tra le cause più comuni di irritazione gengivale e arrossamento, ci sono le abitudini irregolari di igiene orale a casa. Non lavare regolarmente i denti o non usare il filo interdentale correttamente consente al cibo e ai batteri di depositarsi tra i denti e le gengive, creando un ambiente in cui i batteri proliferano e si trasformano in placca dentale. Questo accumulo di placca sulla linea gengivale è ciò che causa l'irritazione. Se non viene rimosso con una routine costante, sana e pulita della bocca, la placca può indurirsi e trasformarsi in tartaro, che può essere rimosso solo con strumenti dentali professionali. Ma nonostante le gengive rosse e la gengivite siano reversibili, queste non dovrebbero essere prese alla leggera perché se non trattate, possono progredire in uno stadio avanzato di malattia gengivale chiamata "parodontite", che è una delle principali cause di perdita dei denti negli adulti.
Trattamento gengive rosse
Come anticipato se avete le gengive rosse, è probabile che queste siano anche infiammate. Più comunemente, si avverte una certa sensibilità ed è frequente il sanguinamento durante la spazzolatura e il passaggio del filo interdentale. Dunque è importante rivolgersi al proprio dentista il prima possibile per rilevare se si tratta di una malattia parodontale. Le malattie parodontali sono solitamente causate dall'accumulo di placca batterica derivata da una routine di igiene orale inefficace. In casi meno frequenti, le gengive rosse scuro saranno causate da funghi o virus, ma i loro effetti possono, allo stesso modo, causare parodontite.
Anche quando le gengive sanguinano e sono infiammate, è possibile invertire l'infezione batterica nella sua fase iniziale, per la quale è sufficiente migliorare l'igiene orale. Utilizzare un collutorio antisettico due volte al giorno, continuare a spazzolare delicatamente i denti sempre due volte al giorno con uno spazzolino a setole morbide e usare il filo interdentale una volta al giorno, può essere già sufficiente per evitare il rossore gengive. Inoltre, programma visite regolari dal dentista per rimuovere la placca e il tartaro.
Altre condizioni gengivali
Le gengive rosse non sono l'unico caso in cui il loro stato ci può suggerire problemi del cavo orale. Ad esempio le gengive bianche possono essere dovute a numerose cause che dovranno essere identificate per decretare un trattamento ottimale. Possono essere dovute a un'infezione virale che causa placche di colore bianche sulla superficie gengivale; possono apparire da sole a causa dello sfregamento di una protesi, basse difese, stress o carenza di vitamine; oppure se si osservano placche bianche, queste possono essere causate dal mughetto, un infezione fungina che sorge a seguito di un abbassamento delle difese. Tutte condizioni che richiedono una visita odontoiatrica per valutare la gravità della situazione e stabilire subito un trattamento adeguato.
Invece se le gengive sono più giallastre, potresti avere la gengivite. Questo sintomo è accompagnato da infiammazione o gonfiore che risulta molto fastidioso per il paziente. La gengivite è una condizione molto comune che può essere facilmente risolta. Vai nello studio del tuo dentista per una diagnosi accurata e ricorda l'importanza della pulizia orale per la condizione delle gengive. La maggior parte delle malattie deriva da cure improprie, quindi la migliore prevenzione è l'igiene.
Infine le gengive possono presentarsi anche di un colore grigiastro, segno che il sistema immunitario del paziente è indebolito, sia dal tabacco che dallo stress. Inoltre, questo tono è solitamente correlato a un'infezione batterica che dovrebbe essere trattata il prima possibile per evitare ulteriori complicazioni. Anche in questo caso il miglior consiglio è quello di rivolgersi quanto prima a uno studio odontoiatrico.
Se questo è il tuo caso, congratulazioni, continua a prenderti cura di loro e ricorda di andare periodicamente dal tuo dentista per verificare che le loro condizioni siano ancora altrettanto buone. Ma nel caso in cui siano presenti delle alterazioni di colore o consistenza, allora è essenziale imparare a riconoscere segni e sintomi di possibili malattie parodontali e rivolgersi immediatamente al proprio dentista per una diagnosi e un trattamento adeguati. In questo articolo valuteremo le cause più comuni di gengive rosse e come si può agire per trattare il disturbo.
Gengive rosse cause
Le gengive rosse in genere sono anche doloranti o gonfie. Se hai notato sangue nel lavandino dopo aver spazzolato i denti o dopo aver usato il filo interdentale, è possibile che le tue gengive siano infiammate. Le gengive irritate hanno una causa principale, ovvero quando la placca si accumula sui denti, e la risposta infiammatoria del corpo viene attivata. Ciò fa sì che le gengive passino dall'essere sane, rosa e sode a diventare irritate e rosse. Le gengive rosse, infiammate e irritate sanguinano facilmente quando spazzolate, ma talvolta possono sanguinare anche spontaneamente. Anche se è una cosa poco frequente, non ignorare i segnali di avvertimento. Trovare la soluzione per le gengive rosse e infiammate agli stadi iniziali, può essere facile e basterà migliorare un po' la routine di cura dentale.
In effetti tra le cause più comuni di irritazione gengivale e arrossamento, ci sono le abitudini irregolari di igiene orale a casa. Non lavare regolarmente i denti o non usare il filo interdentale correttamente consente al cibo e ai batteri di depositarsi tra i denti e le gengive, creando un ambiente in cui i batteri proliferano e si trasformano in placca dentale. Questo accumulo di placca sulla linea gengivale è ciò che causa l'irritazione. Se non viene rimosso con una routine costante, sana e pulita della bocca, la placca può indurirsi e trasformarsi in tartaro, che può essere rimosso solo con strumenti dentali professionali. Ma nonostante le gengive rosse e la gengivite siano reversibili, queste non dovrebbero essere prese alla leggera perché se non trattate, possono progredire in uno stadio avanzato di malattia gengivale chiamata "parodontite", che è una delle principali cause di perdita dei denti negli adulti.
Trattamento gengive rosse
Come anticipato se avete le gengive rosse, è probabile che queste siano anche infiammate. Più comunemente, si avverte una certa sensibilità ed è frequente il sanguinamento durante la spazzolatura e il passaggio del filo interdentale. Dunque è importante rivolgersi al proprio dentista il prima possibile per rilevare se si tratta di una malattia parodontale. Le malattie parodontali sono solitamente causate dall'accumulo di placca batterica derivata da una routine di igiene orale inefficace. In casi meno frequenti, le gengive rosse scuro saranno causate da funghi o virus, ma i loro effetti possono, allo stesso modo, causare parodontite.
Anche quando le gengive sanguinano e sono infiammate, è possibile invertire l'infezione batterica nella sua fase iniziale, per la quale è sufficiente migliorare l'igiene orale. Utilizzare un collutorio antisettico due volte al giorno, continuare a spazzolare delicatamente i denti sempre due volte al giorno con uno spazzolino a setole morbide e usare il filo interdentale una volta al giorno, può essere già sufficiente per evitare il rossore gengive. Inoltre, programma visite regolari dal dentista per rimuovere la placca e il tartaro.
Altre condizioni gengivali
Le gengive rosse non sono l'unico caso in cui il loro stato ci può suggerire problemi del cavo orale. Ad esempio le gengive bianche possono essere dovute a numerose cause che dovranno essere identificate per decretare un trattamento ottimale. Possono essere dovute a un'infezione virale che causa placche di colore bianche sulla superficie gengivale; possono apparire da sole a causa dello sfregamento di una protesi, basse difese, stress o carenza di vitamine; oppure se si osservano placche bianche, queste possono essere causate dal mughetto, un infezione fungina che sorge a seguito di un abbassamento delle difese. Tutte condizioni che richiedono una visita odontoiatrica per valutare la gravità della situazione e stabilire subito un trattamento adeguato.
Invece se le gengive sono più giallastre, potresti avere la gengivite. Questo sintomo è accompagnato da infiammazione o gonfiore che risulta molto fastidioso per il paziente. La gengivite è una condizione molto comune che può essere facilmente risolta. Vai nello studio del tuo dentista per una diagnosi accurata e ricorda l'importanza della pulizia orale per la condizione delle gengive. La maggior parte delle malattie deriva da cure improprie, quindi la migliore prevenzione è l'igiene.
Infine le gengive possono presentarsi anche di un colore grigiastro, segno che il sistema immunitario del paziente è indebolito, sia dal tabacco che dallo stress. Inoltre, questo tono è solitamente correlato a un'infezione batterica che dovrebbe essere trattata il prima possibile per evitare ulteriori complicazioni. Anche in questo caso il miglior consiglio è quello di rivolgersi quanto prima a uno studio odontoiatrico.
