coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Sinusite mascellare gonfiore

Quando si parla della sinusite mascellare gonfiore e altri sintomi potrebbero anche essere confusi con quelli di altre patologie più o meno gravi. In caso di sinusite e mascella gonfia il consiglio è quello di andare dal proprio dentista di fiducia così da ottenere una rapida diagnosi e iniziare sin da subito i trattamenti utili. Le malattie respiratorie sono più comuni di quanto ci si potrebbe aspettare. Tra tutte, la sinusite è diventata una delle patologie più diffuse a livello mondiale. Questo perché allergie e raffreddori sono tra le cause di questa condizione. Quando la sinusite è odontogena si verifica a causa di problemi dentali. Le radici dei molari si trovano molto vicino ai seni, per questo può esserci una sinusite mascellare o dentale. Per capire cos'è la sinusite, è molto importante comprendere l'anatomia dell'area. I seni paranasali si trovano ai lati del naso, tra i quali spiccano i seni mascellari. La loro posizione, in prossimità dei denti dell'arcata superiore, provoca un'infiammazione delle mucose della zona responsabile della patologia.

Sinusite mascellare gonfiore: possibili cause

Le radici dentali possono avvicinarsi molto al seno mascellare, permettendo la comparsa della sinusite dentale. Si tratta sostanzialmente di un'infiammazione delle mucose dei seni paranasali, che genera una notevole ostruzione respiratoria. Questo fa sì che le narici si chiudano, impedendo una corretta respirazione. In caso di sinusite mascellare gonfiore, fastidio, mal di testa e mal di denti sono solo alcuni dei problemi che potrebbero presentarsi a seconda dei diversi casi. Ci sono molte cause che stanno dietro la sinusite. Di solito è causata da una comune influenza, sebbene sia anche possibile che la malattia si manifesti a causa di altri problemi come la presenza di batteri o funghi in bocca o allergia. Nel caso della sinusite odontogena la causa è legata alla salute orale. Un'infezione batterica nell'area vicino seni paranasali può compromettere la salute dei seni mascellari, consentendo in tal modo i problemi respiratori noti a verificarsi. Con la sinusite mascellare gonfiore e altri problemi possono essere causati da infezioni in bocca di tipo batterico o fungino. La presenza di questi microrganismi patogeni nei seni mascellari genera danni nell'area, oltre a un serio rischio di distruzione dentale. Problemi come carie dentali, gengiviti, parodontiti o candidosi orali, tra gli altri, potrebbero favorire la sinusite. Il gonfiore viso sinusite mascellare potrebbe essere provocato anche a un trattamento dell’estrazione del dente non eseguito in modo corretto. Se durante l'estrazione di un dente la radice dentale si sposta verso il seno mascellare è possibile l'infiammazione del tessuto, causando l'affezione respiratoria.

Sinusite mascellare gonfiore: i trattamenti utili

L'endodonzia è un trattamento canalare che eseguiamo per salvare un dente malato a causa di una grave infezione batterica. Attraverso questa tecnica di odontoiatria conservativa riusciamo a mettere in sicurezza il dente naturale, evitandone l'estrazione. Nel caso in cui il trattamento canalare non venga eseguito correttamente, le radici dentali possono essere compromesse. Questo potrebbe portare a sinusite dentale. Se si dovesse notare una ostruzione nella respirazione dopo aver subito un trattamento del canale radicolare è importante andare subito dal dentista. I trattamenti implantari richiedono esperienza e competenza da parte dell'implantologo. Nei migliori centri dentistici si utilizzano tecniche di chirurgia guidata da computer che permettono un accesso più facile e prevedibile al punto in cui deve essere posizionato l’impianto. Tipicamente, la sinusite mascellare dovuta agli impianti è più diffusa quando c'è poco osso. In alcuni casi un intervento di rialzo del seno mascellare potrebbe portare a sinusite dentale.
Questo non accade se il chirurgo orale ha dimestichezza con la tecnica da utilizzare e dispone di strumenti innovativi per eseguire il trattamento.

Sinusite mascellare gonfiore e altri sintomi

I sintomi della sinusite dentale sono svariati e, oltre al gonfiore, comprendono una generica sensazione di ostruzione delle vie aeree a cui si associano una sensazione di ostruzione delle vie aree e problemi respiratori e disagio. Altri sintomi sono tosse acuta che non passa, malessere generale, perdita dell’olfatto e febbre alta. A seconda della tipologia sinusite il trattamento può variare notevolmente. Quando si tratta di un problema causato da una precedente infezione, il trattamento farmacologico è essenziale. Il nostro obiettivo è fermare la malattia primaria per curare quella secondaria in un secondo momento. Molti preferiscono puntare sulla prevenzione effettuando dei trattamenti odontoiatrici di qualità e tecniche all’avanguardia che consentono di realizzare interventi sicuri. In alcuni casi potrebbe essere necessario pianificare un intervento chirurgico per trattare la sinusite.

Sinusite mascellare: la diagnosi

In caso di sinusite mascellare gonfiore e altri sintomi dovrebbero subito indurre a sottoporsi a esami diagnostici. L’anamnesi patologica dovrà ricercare manifestazioni che spieghino le cause così da determinare l’eventuale ruolo di agenti infettivi o allergeni. Si dovrà poi sostenere un esame obiettivo focalizzato sul naso e sulle aree sovrastanti i seni paranasali. Il volto verrà ispezionato alla ricerca di un arrossamento localizzato sui seni mascellari e frontali.
Sinusite mascellare gonfiore