coppia abbracciata

Check up ai denti in omaggio!

Approfittane subito!

RICHIEDI INFO

Sinusite mascellare odontogena sintomi

Spesso tutto inizia con un raffreddore, ma qualcosa di così semplice può portare a un maggiore disagio per il paziente. La sinusite mascellare può apparire inaspettatamente e diventare un problema scomodo. In realtà è una condizione respiratoria abbastanza comune oggi e questa patologia può essere causata da diverse cause, tra le quali spiccano quelle di origine dentale. Diciamo che la sinusite è odontogena quando si verifica in risposta a un precedente problema dentale.

Dunque è comune che questa malattia sia il risultato di una condizione originaria dei denti e delle radici dentali. Se soffri di sinusite mascellare odontogena sintomi causati di un problema orale, è importante visitare la clinica dentale il prima possibile. Gli specialisti in odontoiatria conservativa e patologie orali ti aiuteranno a godere di un sorriso perfetto e privo di malattie o disagi di ogni tipo. In questo articolo vedremo insieme cos'è la sinusite mascellare odontogena sintomi e trattamenti per curare questo tipo di patologia.

Cos'è la sinusite mascellare e quali sono i sintomi sinusite mascellare odontogena

La sinusite mascellare è un'infiammazione della mucosa che copre i seni mascellari, una delle cavità che compongono i seni paranasali, cioè le cavità aeree che comunicano con le narici. Garantire la cura e il benessere di questi seni è essenziale poiché hanno funzioni importanti durante la respirazione, la masticazione, la parola o l'odore. Quando un paziente soffre di sinusite mascellare odontogena sintomi, la sensazione che prova è quella di non essere in grado di respirare normalmente. Questo accade perché quando le cavità sono infiammate, sono bloccate e impediscono il passaggio dell'aria attraverso il seno. Una sensazione fastidiosa e scomoda per chi ne soffre. Come abbiamo anticipato, la ragione più comune per la comparsa della sinusite mascellare è un semplice raffreddore. Ma può anche apparire da altri tipi di infezioni come quelle causate da problemi nel cavo orale, da batteri, funghi o allergie. Può anche essere causato in pazienti con una deviazione del setto nasale o piccole fratture nell'area.

Sinusite mascellare odontogena sintomi: come identificarli

Come in ogni malattia, la cosa più importante è essere attenti ai possibili sintomi per identificarli ed essere in grado di iniziare il trattamento il prima possibile. Ciò impedirà a una semplice condizione di portare ad altre complicazioni. Per la sinusite mascellare odontogena i sintomi possono variare a seconda del tipo e dell'avanzamento del processo. Per quanto riguarda i tipi differenziamo la sinusite cronica, che può durare più di tre mesi. In questo tipo gli episodi tendono a ripresentarsi nel tempo e la sintomatologia persiste. Il secondo tipo corrisponde alla sinusite acuta, che dura circa quattro settimane e termina con la scomparsa dei sintomi.

All'interno della sinusite cronica, possiamo trovare i seguenti sintomi comuni:
- Congestione nasale con secrezioni
- Dolore facciale e malessere
- Tosse
- Perdita dell'olfatto
- Fatica
- Episodi di febbre nei casi più avanzati

D'altra parte, alla sinusite acuta oltre ai sintomi di cui sopra, dovremmo aggiungere:
- Dolore nella zona delle guance e nei denti dell'arcata superiore

Ma chi può soffrire di sinusite mascellare odontogena sintomi? La sinusite è uno dei motivi più frequenti per la consultazione medica e colpisce sia i bambini che gli adulti. Il complesso osteomeatale, che è una zona di confluenza multi-seno nella narice, è spesso l'area più colpita.

Sinusite mascellare odontogena sintomi: come trattarli

Prima della comparsa dei suddetti sintomi, la raccomandazione è di andare dallo specialista in modo che possa fare una valutazione accurata. Per ottenere una diagnosi viene effettuata una valutazione clinica e radiologica dell'area da trattare. La tomografia computerizzata è uno degli esami radiologici più utili quando si tratta di rilevare la sinusite mascellare. Per completare la diagnosi, può anche essere ordinato uno studio dentale.

Il trattamento principale indicato per la sinusite mascellare acuta è la somministrazione di antibiotici, decongestionanti nasali e drenaggio dell'infezione. Funzione dei decongestionanti nasali sarà quella di ammorbidire le secrezioni e facilitarne l'espulsione. Nei casi in cui vi è un'infezione batterica o fungina, il trattamento consisterà nella somministrazione di antibiotici. Il più comunemente usato è l'amoxicillina con acido clavulanico e viene normalmente assunto per 8 giorni. Se poi la causa e dentale, oltre al trattamento sopra visto è indispensabile trattare anche il problema del cavo orale, in modo da eliminare la causa principale. È anche molto consigliabile eseguire inalazioni di vapore o assunzione di liquidi orali per ridurre il disagio. Inoltre, durante il periodo acuto è importante evitare il contatto con il fumo di sigaretta. Questo è un importante fattore di irritazione delle vie aeree. Si raccomanda inoltre di evitare tutti i tipi di stimoli che possono essere irritanti per le vie aeree, come sostanze chimiche fredde o dall'odore forte.

La chirurgia maxillo-facciale è indicata quando il trattamento medico fallisce. La tecnica chirurgica di riferimento nel trattamento della sinusite mascellare è la meatotomia media sotto controllo endoscopico. L'obiettivo dell'intervento chirurgico è quello di liberare il seno e viene fatto attraverso una puntura per fare un lavaggio diretto del seno mascellare. Dunque se vi capita di avere una sinusite mascellare odontogena sintomi e disagi correlati, non esitate a contattare immediatamente la vostra clinica dentale per ottenere una diagnosi accurata e il trattamento più appropriato.
Sinusite mascellare odontogena sintomi