Costo dentiera asl
Tutti nel corso della propria vita possono aver bisogno del dentista. Si tratta di una situazione normale ma bisogna dire che non tutti hanno il budget familiare per sostenere le spese dentistiche. Non andare dal dentista per risparmiare però rappresenta un rischio concreto per la salute del cavo orale a tutti i livelli anche perché i problemi odontoiatrici possono peggiorare sensibilmente causando seri danni. Una carie se trascurata non guarirà da sola ma porterà alla caduta del dente, meglio quindi affrontare subito il problema. Ma come fare se non si ha il budget richiesto? Per fortuna ci sono i dentisti convenzionati Asl che consentono a tutti di non rinunciare alle cure odontoiatriche. Il costo dentiera Asl è decisamente molto più abbordabile, solo per fare un esempio, e infatti sono moltissimi i pazienti che, in questo modo, sono riusciti a risolvere il loro problema. Chi ha bisogno di cure infatti può ricorrere senza problemi al dentista convenzionato con la Asl così da ricevere assistenza anche se ci si trova in difficoltà economiche. Ma quanto costa dentiera Asl e come fare a fruire dei servizi del dentista convenzionato? Nei prossimi paragrafi cercheremo di fare il punto.
Costo dentiera Asl: chi sono i dentisti convenzionati
Quando parliamo dell’odontoiatra convenzionato con la Asl facciamo riferimento alla figura del dentista sociale, uno specialista che aderisce al progetto di cure dentistiche destinato a tutti coloro che appartengono a fasce sociali deboli. Questo significa che il costo dentiera asl sarà sostenibile rispetto agli studi dentistici privati e che tutta una serie di prestazioni verranno erogate in modo gratuito. L’odontoiatra convenzionato con la Asl è quindi una alternativa più che valida al dentista degli studi professionali e garantisce alti standard qualitativi, l’unico problema potrebbe essere rappresentato da liste di attesa lunghe. Periodicamente viene sempre aggiornato l’elenco dei cosiddetti dentisti sociali, basti pensare che a oggi sarebbero oltre 5000.
Per ricevere maggiori informazioni su quanto costa dentiera Asl e come fare a godere dei servizi del dentista sociale bisognerà rivolgersi semplicemente al proprio medico di base e recarsi in una delle tante Asl dislocate sul territorio. In alternativa si potrà visitare il sito web dedicato e cercare un professionista andando a indicare la regione di appartenenza, la provincia e il comune. Ma come fare a sapere se si rientra tra i soggetti abilitati a ricevere i servizi dei dentisti convenzionati? Bisogna sapere che tutti i cittadini italiani con ISEE inferiore alla somma di 8000 euro l’anno hanno diritto a ricevere le cure di un dentista convenzionato Asl. Non solo, anche chi è in possesso della cosiddetta Social Card potrà accedere al costo dentiera Asl e godere dei vantaggi del dentista convenzionato proprio come le donne in gravidanza. Ma non finisce qui, in generale tutti gli individui che non pagano il ticket per reddito, età e inabilità al lavoro potranno accedere al dentista sociale così come tutti quelli che hanno un indicatore ISEE non superiore a 10.000 euro.
Costo dentiera Asl: come avere le cure gratis
Tutti coloro che soddisfano i requisiti che abbiamo esposto dovranno contattare il proprio medico della mutua e richiedere la compilazione della relativa impegnativa. Dopo essere entrati in possesso della ricetta bisognerà eseguire la prenotazione per via telefonica attraverso il CUP (Centro Ufficio Prenotazioni) della propria regione oppure si potrà andare direttamente presso l’Asl della propria città. Se si vuole fruire del costo dentiera Asl bisognerà presentarsi al primo appuntamento con tutti i documenti che dimostrano il diritto a ricevere la prestazione richiesta, e quindi social card, ISEE e risultato dell’esame che accerta la gestazione. Inoltre se si vuole approfittare del costo dentiera Asl bisognerà compilare una autocertificazione comprensiva di dati anagrafici e la sottoscrizione della condizione che consente di accedere al protocollo. Il documento dovrà poi essere conservato dallo specialista nello studio dentistico e tale procedura burocratica verrà eseguita solo ed esclusivamente nel corso del primo accesso.
Quanto costa dentiera asl? Tutte le info
Se parliamo dei prezzi della chirurgia orale con il dentista convenzionato Asl bisogna anche ricordare che dalle tariffe bisognerà anche togliere le esenzioni. Ad esempio una protesi fissa avvitata All One Four potrebbe costare 5000 euro per arcata mentre una corona in ceramica su impianto o dente naturale potrebbe aggirarsi sui 440 euro. Ricordiamo comunque che spetta alle Regioni e alle Province autonome adottare i criteri per la selezione delle fasce di popolazione in condizione di vulnerabilità sanitaria e sociale e per questo destinatarie di specifiche prestazioni odontoiatriche. Questo significa quindi che ci possono essere delle differenze anche importanti tra una regione e l’altra. In generale chi vive in condizioni di disagio economico o soffre di patologie gravi dovrà quindi rivolgersi alla sua Asl di competenza e chiedere di conoscere le categorie di soggetti che la Regione considera esenti dal pagamento di determinate prestazioni. Insomma, la dentiera gratis Asl come abbiamo visto non è così facile da ottenere ma anche le persone in difficoltà economiche devono sapere che potranno ricevere un supporto concreto.
Costo dentiera Asl: chi sono i dentisti convenzionati
Quando parliamo dell’odontoiatra convenzionato con la Asl facciamo riferimento alla figura del dentista sociale, uno specialista che aderisce al progetto di cure dentistiche destinato a tutti coloro che appartengono a fasce sociali deboli. Questo significa che il costo dentiera asl sarà sostenibile rispetto agli studi dentistici privati e che tutta una serie di prestazioni verranno erogate in modo gratuito. L’odontoiatra convenzionato con la Asl è quindi una alternativa più che valida al dentista degli studi professionali e garantisce alti standard qualitativi, l’unico problema potrebbe essere rappresentato da liste di attesa lunghe. Periodicamente viene sempre aggiornato l’elenco dei cosiddetti dentisti sociali, basti pensare che a oggi sarebbero oltre 5000.
Per ricevere maggiori informazioni su quanto costa dentiera Asl e come fare a godere dei servizi del dentista sociale bisognerà rivolgersi semplicemente al proprio medico di base e recarsi in una delle tante Asl dislocate sul territorio. In alternativa si potrà visitare il sito web dedicato e cercare un professionista andando a indicare la regione di appartenenza, la provincia e il comune. Ma come fare a sapere se si rientra tra i soggetti abilitati a ricevere i servizi dei dentisti convenzionati? Bisogna sapere che tutti i cittadini italiani con ISEE inferiore alla somma di 8000 euro l’anno hanno diritto a ricevere le cure di un dentista convenzionato Asl. Non solo, anche chi è in possesso della cosiddetta Social Card potrà accedere al costo dentiera Asl e godere dei vantaggi del dentista convenzionato proprio come le donne in gravidanza. Ma non finisce qui, in generale tutti gli individui che non pagano il ticket per reddito, età e inabilità al lavoro potranno accedere al dentista sociale così come tutti quelli che hanno un indicatore ISEE non superiore a 10.000 euro.
Costo dentiera Asl: come avere le cure gratis
Tutti coloro che soddisfano i requisiti che abbiamo esposto dovranno contattare il proprio medico della mutua e richiedere la compilazione della relativa impegnativa. Dopo essere entrati in possesso della ricetta bisognerà eseguire la prenotazione per via telefonica attraverso il CUP (Centro Ufficio Prenotazioni) della propria regione oppure si potrà andare direttamente presso l’Asl della propria città. Se si vuole fruire del costo dentiera Asl bisognerà presentarsi al primo appuntamento con tutti i documenti che dimostrano il diritto a ricevere la prestazione richiesta, e quindi social card, ISEE e risultato dell’esame che accerta la gestazione. Inoltre se si vuole approfittare del costo dentiera Asl bisognerà compilare una autocertificazione comprensiva di dati anagrafici e la sottoscrizione della condizione che consente di accedere al protocollo. Il documento dovrà poi essere conservato dallo specialista nello studio dentistico e tale procedura burocratica verrà eseguita solo ed esclusivamente nel corso del primo accesso.
Quanto costa dentiera asl? Tutte le info
Se parliamo dei prezzi della chirurgia orale con il dentista convenzionato Asl bisogna anche ricordare che dalle tariffe bisognerà anche togliere le esenzioni. Ad esempio una protesi fissa avvitata All One Four potrebbe costare 5000 euro per arcata mentre una corona in ceramica su impianto o dente naturale potrebbe aggirarsi sui 440 euro. Ricordiamo comunque che spetta alle Regioni e alle Province autonome adottare i criteri per la selezione delle fasce di popolazione in condizione di vulnerabilità sanitaria e sociale e per questo destinatarie di specifiche prestazioni odontoiatriche. Questo significa quindi che ci possono essere delle differenze anche importanti tra una regione e l’altra. In generale chi vive in condizioni di disagio economico o soffre di patologie gravi dovrà quindi rivolgersi alla sua Asl di competenza e chiedere di conoscere le categorie di soggetti che la Regione considera esenti dal pagamento di determinate prestazioni. Insomma, la dentiera gratis Asl come abbiamo visto non è così facile da ottenere ma anche le persone in difficoltà economiche devono sapere che potranno ricevere un supporto concreto.