Biosmalto collutorio
Il segreto del successo di Biosmalto collutorio è che è un prodotto perfetto per remineralizzare saldamente smalto e dentina. Biosmalto collutorio protegge dall’erosione acida e dall’abrasione, evita la sensibilità e permette di prevenire la carie e di inibire la formazione della placca. Le sostanze funzionali di Biosmalto collutorio presentano proprietà chimiche, fisiche, meccaniche e morfologiche che sono analoghe alle strutture biologiche presenti in natura (smalto e dentina) e possono stimolare dei processi simili a quelli occorrenti in presenza di tessuto biologico naturali come la remineralizzazione. Biosmalto collutorio denti sensibili è un prodotto perfetto in quanto svolge una specifica applicazione biomedica senza causare effetti tossici sul sistema biologico. Biosmalto collutorio ha anche la capacità di interagire chimicamente con i tessuti duri del dente depositando una nuova fase minerale in continuità con quella preesistente. Nei prossimi paragrafi parleremo delle caratteristiche del prodotto e di perché Biosmalto collutorio è così apprezzato da dentisti e addetti ai lavori.
Biosmalto collutorio protezione carie: ecco tutte le informazioni
Perché scegliere Biosmalto collutorio? Innanzitutto perché contiene due sostanze funzionali contenute sia nei dentifrici che nei collutori che inducono una nuova fase minerale più resistente agli attacchi degli acidi e agli insulti meccanici. Applicare Biosmalto collutorio inibisce la formazione della placca batterica e permette di stimolare la remineralizzazione di smalto e dentina proteggendo dall’erosione acida e riducendo la sintomatologia della sensibilità dentinale. Biosmalto collutorio contiene carbonato che aumenta la solubilità del complesso e la biodisponibilità degli ioni attivi (calcio, fosfato, fluoro). Non solo, contiene anche citrato che è indispensabile per mantenere sempre denti sani e forti. Infine abbiamo il fluoro presente in forma libera che contribuisce alla formazione della fluoroapatite. In sostanza Biosmalto collutorio contiene due sostanze funzionali sotto forma di microcristallina che sono la fluoro-idrossiapatite e il bio-active complex che è composto da idrossiapatite biomimetica sostituita con ioni magnesio, stronzio e carbonato. Questi microcristalli conferiscono a Biosmalto collutorio protezione carie una elevata bioattività che ricostruisce smalto e dentina. Grazie a Biosmalto collutorio le strutture dentarie si rigenerano e il nuovo tessuto duro che si forma risulta arricchito in una nuova fase minerale in cui ioni magnesio, stronzio e fluoro aumentano la resistenza alle carie e all’abrasione. Il chitosano, un polimero bio-adesivo, serve a prolungare l’azione degli ioni attivi e a inibire la deposizione del biofilm batterico. Con biosmalto collutorio recensioni e opinioni degli altri utenti permettono di avere maggiori informazioni così da decidere l’acquisto.
Biosmalto collutorio: i punti di forza
Biosmalto collutorio è così consigliato da parte dei dentisti proprio perché ricostruisce smalto e dentina. Le strutture dentarie potranno così rigenerarsi rapidamente e il nuovo tessuto duro, il biosmalto, risulterà arricchito in una nuova fase minerale in cui ioni magnesio, stronzio e fluoro aumentno la resistenza alla carie e all’abrasione. Biosmalto collutorio sfrutta l’azione combinata di questi microcristalli per ricostruire smalto e dentina e questo vantaggio lo rende un prodotto davvero eccezionale che viene consigliato da tutti i migliori dentisti. Utilizzando Biosmalto collutorio le strutture dentarie si rigenerano e il nuovo tessuto duro che si forma risulta arricchito in una nuova fase minerale in cui ioni magnesio stronzio e fluoro aumentano la resistenza dei denti alla carie e all’erosione. Ciò avviene grazie alla progressiva occlusione dei tubuli dentinali esposti, fatto che riduce in modo netto la sensibilità dentinale. Il chitosano, polimero bioadesivo, serve invece a prolungare le azioni degli ioni attivi inibendo la deposizione del film batterico. La linea di prodotti Biosmalto collutorio per denti sensibili è quindi particolarmente consigliata soprattutto per quei pazienti che sono affetti da sensibilità causata dalla perdita di smalto o da recessione gengivale che espongono la dentina.
Biosmalto collutorio: perché utilizzarlo?
Lo smalto una volta danneggiato è perso per sempre, anche per questo chi vuole sbiancare i denti non dovrà sperimentare procedure fai da te bensì affidarsi a professionisti proprio per non danneggiare lo smalto dei denti. Con Biosmalto collutorio si potrà ricostruire e remineralizzare smalto e dentina a seguito di abrasione ed erosione. Si tratta di un prodotto suggerito anche dopo i trattamenti odontoiatrici come ad esempio ablazione del tartaro e sbiancamento dentale. Ma il segreto del successo di Biosmalto collutorio è probabilmente l’idrossiapatite di origine biologica, il componente minerale principale dei tessuti dentali. L’idrossiapatite presenta una struttura cristallina organizzata in fasci cilindrici che sono anche detti prismi.
L’azione quotidiana di agenti aggressivi, soprattutto gli acidi prodotti dalla placca batterica, può essere molto pericolosa per la salute dentale in quanto causa il progressivo dissolvimento dei cristalli di idrossiapatite con conseguente perdita nel cavo orale di ioni calcio e fosfato. Questo processo viene chiamato demineralizzazione e se queste condizioni risultano prolungate nel tempo potrebbero creare situazioni patologiche come la carie dentale e l’ipersensibilità dentinale. La linea Biosmalto per denti sensibili è particolarmente indicata per i pazienti che sono affetti da sensibilità provocata da perdita di smalto, parodontite o recessione gengivale. Biosmalto collutorio ricostruisce e remineralizza smalto e dentina a seguito di abrasione ed erosione e per questo serve a ridurre la sensibilità dentinale anche dopo trattamento odontoiatrici come l’ablazione.
Biosmalto collutorio protezione carie: ecco tutte le informazioni
Perché scegliere Biosmalto collutorio? Innanzitutto perché contiene due sostanze funzionali contenute sia nei dentifrici che nei collutori che inducono una nuova fase minerale più resistente agli attacchi degli acidi e agli insulti meccanici. Applicare Biosmalto collutorio inibisce la formazione della placca batterica e permette di stimolare la remineralizzazione di smalto e dentina proteggendo dall’erosione acida e riducendo la sintomatologia della sensibilità dentinale. Biosmalto collutorio contiene carbonato che aumenta la solubilità del complesso e la biodisponibilità degli ioni attivi (calcio, fosfato, fluoro). Non solo, contiene anche citrato che è indispensabile per mantenere sempre denti sani e forti. Infine abbiamo il fluoro presente in forma libera che contribuisce alla formazione della fluoroapatite. In sostanza Biosmalto collutorio contiene due sostanze funzionali sotto forma di microcristallina che sono la fluoro-idrossiapatite e il bio-active complex che è composto da idrossiapatite biomimetica sostituita con ioni magnesio, stronzio e carbonato. Questi microcristalli conferiscono a Biosmalto collutorio protezione carie una elevata bioattività che ricostruisce smalto e dentina. Grazie a Biosmalto collutorio le strutture dentarie si rigenerano e il nuovo tessuto duro che si forma risulta arricchito in una nuova fase minerale in cui ioni magnesio, stronzio e fluoro aumentano la resistenza alle carie e all’abrasione. Il chitosano, un polimero bio-adesivo, serve a prolungare l’azione degli ioni attivi e a inibire la deposizione del biofilm batterico. Con biosmalto collutorio recensioni e opinioni degli altri utenti permettono di avere maggiori informazioni così da decidere l’acquisto.
Biosmalto collutorio: i punti di forza
Biosmalto collutorio è così consigliato da parte dei dentisti proprio perché ricostruisce smalto e dentina. Le strutture dentarie potranno così rigenerarsi rapidamente e il nuovo tessuto duro, il biosmalto, risulterà arricchito in una nuova fase minerale in cui ioni magnesio, stronzio e fluoro aumentno la resistenza alla carie e all’abrasione. Biosmalto collutorio sfrutta l’azione combinata di questi microcristalli per ricostruire smalto e dentina e questo vantaggio lo rende un prodotto davvero eccezionale che viene consigliato da tutti i migliori dentisti. Utilizzando Biosmalto collutorio le strutture dentarie si rigenerano e il nuovo tessuto duro che si forma risulta arricchito in una nuova fase minerale in cui ioni magnesio stronzio e fluoro aumentano la resistenza dei denti alla carie e all’erosione. Ciò avviene grazie alla progressiva occlusione dei tubuli dentinali esposti, fatto che riduce in modo netto la sensibilità dentinale. Il chitosano, polimero bioadesivo, serve invece a prolungare le azioni degli ioni attivi inibendo la deposizione del film batterico. La linea di prodotti Biosmalto collutorio per denti sensibili è quindi particolarmente consigliata soprattutto per quei pazienti che sono affetti da sensibilità causata dalla perdita di smalto o da recessione gengivale che espongono la dentina.
Biosmalto collutorio: perché utilizzarlo?
Lo smalto una volta danneggiato è perso per sempre, anche per questo chi vuole sbiancare i denti non dovrà sperimentare procedure fai da te bensì affidarsi a professionisti proprio per non danneggiare lo smalto dei denti. Con Biosmalto collutorio si potrà ricostruire e remineralizzare smalto e dentina a seguito di abrasione ed erosione. Si tratta di un prodotto suggerito anche dopo i trattamenti odontoiatrici come ad esempio ablazione del tartaro e sbiancamento dentale. Ma il segreto del successo di Biosmalto collutorio è probabilmente l’idrossiapatite di origine biologica, il componente minerale principale dei tessuti dentali. L’idrossiapatite presenta una struttura cristallina organizzata in fasci cilindrici che sono anche detti prismi.
L’azione quotidiana di agenti aggressivi, soprattutto gli acidi prodotti dalla placca batterica, può essere molto pericolosa per la salute dentale in quanto causa il progressivo dissolvimento dei cristalli di idrossiapatite con conseguente perdita nel cavo orale di ioni calcio e fosfato. Questo processo viene chiamato demineralizzazione e se queste condizioni risultano prolungate nel tempo potrebbero creare situazioni patologiche come la carie dentale e l’ipersensibilità dentinale. La linea Biosmalto per denti sensibili è particolarmente indicata per i pazienti che sono affetti da sensibilità provocata da perdita di smalto, parodontite o recessione gengivale. Biosmalto collutorio ricostruisce e remineralizza smalto e dentina a seguito di abrasione ed erosione e per questo serve a ridurre la sensibilità dentinale anche dopo trattamento odontoiatrici come l’ablazione.
