Saliva densa rimedi naturali
Quando si soffre di un problema fastidioso come la saliva densa rimedi naturali e casalinghi possono aiutare a velocizzare la guarigione. Le ghiandole salivari producono la saliva e queste ghiandole possono essere danneggiate dalla chemioterapia o dalle radiazioni, dando come prima avvisaglia la comparsa di una saliva densa. Questo danno si può tradurre oltre che in una saliva che appare fibrosa, appiccicosa e viscida. La saliva densa può rendere più difficile del normale parlare, deglutire, mangiare e talvolta respirare.
In alcuni casi, le ghiandole salivari guariscono rapidamente, ma a volte no. In alcuni casi, la saliva densa è un effetto collaterale a lungo termine. I danni alle ghiandole salivari possono anche causare meno saliva o secchezza delle fauci. Non si tratta quindi di un problema da sottovalutare e sarà bene sapere come muoversi per una pronta guarigione. Dunque in questo articolo ci occuperemo di vedere insieme le cause principali che causano la saliva densa e come rimediare naturalmente per arginare il problema.
Saliva densa rimedi: cosa sapere
Partiamo dal presupposto che non esiste una vera e propria cura per questo problema. Parlando di saliva densa rimedi naturali possono aiutare così come bere molti liquidi o preferire alimenti come brodo e yogurt. È anche possibile utilizzare un umidificatore con nebbia calda o fredda, ma è necessario assicurarsi di mantenerlo pulito. Alcuni consigliano in caso di saliva densa di dormire con la testata del letto sollevata così da evitare che la saliva densa si raccolga nella parte posteriore della gola. Si consiglia anche di fare la doccia con acqua abbastanza calda così da fare in modo che il vapore diluisca la saliva. Con la saliva densa rimedi naturali come fare dei risciacqui con acqua e sale o bicarbonato di sodio possono dare risultati importanti. Possono essere utilizzati farmaci che riducono o diluiscono la saliva. La saliva densa può essere difficile da affrontare e può avere un impatto importante sulla vita quotidiana, anche per questo si consiglia di andare dal dentista quanto prima per valutare un possibile trattamento. Di solito non prestiamo molta attenzione alla saliva quando la bocca sta bene. La saliva ha una funzione importantissima per la salute del cavo orale dal momento che serve a sciacquare i denti dai detriti di cibo e a proteggere la bocca dalle infezioni. Tuttavia, se la saliva inizia improvvisamente a sentirsi densa o appiccicosa, è del tutto normale che ci si allarmi pensando che qualcosa non stia funzionando come dovrebbe. La saliva densa può rendere più difficile deglutire, parlare e mantenere la bocca pulita. Anche per questo in caso di saliva densa rimedi naturali e non dovranno essere presi in seria considerazione.
Saliva densa: le cause
Ma esattamente quali sono le cause della saliva densa? La saliva densa o appiccicosa può verificarsi per diversi motivi che comprendono, ad esempio, la congestione nasale. La congestione nasale dovuta a allergie o raffreddore può rendere la saliva più densa. Se si va a dormire con il naso chiuso, è abbastanza facile che ci si risvegli al mattino con la bocca secca e ricoperta di muco. Questo perché la congestione nasale può fare respirare con la bocca aperta, il che può causare secchezza delle fauci e rendere la saliva più densa del normale. Le persone sottoposte a radioterapia alla testa o al collo possono avere secchezza delle fauci e saliva più spessa. Secondo l'American Cancer Society (ACS), questo tipo di trattamento può irritare le ghiandole salivari, inducendole a produrre meno saliva o renderle più spesse e appiccicose. La saliva densa può anche essere un segno di disidratazione. In caso di disidratazione il nostro corpo non riceve abbastanza liquidi sa sostituire quel che perde. La disidratazione può verificarsi per una serie di motivi, come sentirsi male fino al punto di vomitare, non essere in grado di trattenere cibo o liquidi o avere una grave diarrea. Altre cause di disidratazione includono sudorazione eccessiva, che può verificarsi se non si bevono abbastanza liquidi nei giorni molto caldi, e urinare troppo spesso, che può essere un effetto collaterale di alcuni farmaci. I dotti salivari sono piccoli canali che pompano la saliva in bocca. Quando sono bloccati, ad esempio da una pietra salivare, il flusso di saliva può diminuire, il che a sua volta può provocare secchezza delle fauci e saliva più densa. La saliva densa può causare una sensazione spiacevole. La bocca potrebbe sembrare piena di muco e la deglutizione potrebbe essere difficile. Oltre al disagio, la saliva densa può causare altri problemi in bocca. Quando è più liquida e scorre più facilmente, la saliva può svolgere correttamente le sue funzioni e pulire i batteri dai denti per ridurre la possibilità di contrarre malattie gengivali o altre infezioni. Tuttavia la bocca secca e la saliva densa possono aumentare il rischio di carie e altre malattie orali. Come vedremo con la saliva densa rimedi naturali e omeopatici possono aiutare a ottenere dei benefici immediati.
Saliva densa rimedi naturali efficaci da fare in casa
Con la saliva densa rimedio omeopatico come la Pulsatilla o il Mercurius permettono di ottenere dei buoni risultati. Se un raffreddore viene inizialmente trascurato ecco che si potrebbe soffrire come effetto collaterale anche di saliva densa. Il cosìddetto Mercurius va utilizzano in caso di rinorrea muco-catarrale con salivazione pesante mentre la Pulsatilla è da preferire quando si ha saliva densa accompagnata da perdita di odorato e gusto e con sintomi che tendono a peggiorare la sera. In ogni caso quando si soffre di saliva densa la prima cosa da fare sarebbe rivolgersi al dentista per determinarne la causa.
In alcuni casi, le ghiandole salivari guariscono rapidamente, ma a volte no. In alcuni casi, la saliva densa è un effetto collaterale a lungo termine. I danni alle ghiandole salivari possono anche causare meno saliva o secchezza delle fauci. Non si tratta quindi di un problema da sottovalutare e sarà bene sapere come muoversi per una pronta guarigione. Dunque in questo articolo ci occuperemo di vedere insieme le cause principali che causano la saliva densa e come rimediare naturalmente per arginare il problema.
Saliva densa rimedi: cosa sapere
Partiamo dal presupposto che non esiste una vera e propria cura per questo problema. Parlando di saliva densa rimedi naturali possono aiutare così come bere molti liquidi o preferire alimenti come brodo e yogurt. È anche possibile utilizzare un umidificatore con nebbia calda o fredda, ma è necessario assicurarsi di mantenerlo pulito. Alcuni consigliano in caso di saliva densa di dormire con la testata del letto sollevata così da evitare che la saliva densa si raccolga nella parte posteriore della gola. Si consiglia anche di fare la doccia con acqua abbastanza calda così da fare in modo che il vapore diluisca la saliva. Con la saliva densa rimedi naturali come fare dei risciacqui con acqua e sale o bicarbonato di sodio possono dare risultati importanti. Possono essere utilizzati farmaci che riducono o diluiscono la saliva. La saliva densa può essere difficile da affrontare e può avere un impatto importante sulla vita quotidiana, anche per questo si consiglia di andare dal dentista quanto prima per valutare un possibile trattamento. Di solito non prestiamo molta attenzione alla saliva quando la bocca sta bene. La saliva ha una funzione importantissima per la salute del cavo orale dal momento che serve a sciacquare i denti dai detriti di cibo e a proteggere la bocca dalle infezioni. Tuttavia, se la saliva inizia improvvisamente a sentirsi densa o appiccicosa, è del tutto normale che ci si allarmi pensando che qualcosa non stia funzionando come dovrebbe. La saliva densa può rendere più difficile deglutire, parlare e mantenere la bocca pulita. Anche per questo in caso di saliva densa rimedi naturali e non dovranno essere presi in seria considerazione.
Saliva densa: le cause
Ma esattamente quali sono le cause della saliva densa? La saliva densa o appiccicosa può verificarsi per diversi motivi che comprendono, ad esempio, la congestione nasale. La congestione nasale dovuta a allergie o raffreddore può rendere la saliva più densa. Se si va a dormire con il naso chiuso, è abbastanza facile che ci si risvegli al mattino con la bocca secca e ricoperta di muco. Questo perché la congestione nasale può fare respirare con la bocca aperta, il che può causare secchezza delle fauci e rendere la saliva più densa del normale. Le persone sottoposte a radioterapia alla testa o al collo possono avere secchezza delle fauci e saliva più spessa. Secondo l'American Cancer Society (ACS), questo tipo di trattamento può irritare le ghiandole salivari, inducendole a produrre meno saliva o renderle più spesse e appiccicose. La saliva densa può anche essere un segno di disidratazione. In caso di disidratazione il nostro corpo non riceve abbastanza liquidi sa sostituire quel che perde. La disidratazione può verificarsi per una serie di motivi, come sentirsi male fino al punto di vomitare, non essere in grado di trattenere cibo o liquidi o avere una grave diarrea. Altre cause di disidratazione includono sudorazione eccessiva, che può verificarsi se non si bevono abbastanza liquidi nei giorni molto caldi, e urinare troppo spesso, che può essere un effetto collaterale di alcuni farmaci. I dotti salivari sono piccoli canali che pompano la saliva in bocca. Quando sono bloccati, ad esempio da una pietra salivare, il flusso di saliva può diminuire, il che a sua volta può provocare secchezza delle fauci e saliva più densa. La saliva densa può causare una sensazione spiacevole. La bocca potrebbe sembrare piena di muco e la deglutizione potrebbe essere difficile. Oltre al disagio, la saliva densa può causare altri problemi in bocca. Quando è più liquida e scorre più facilmente, la saliva può svolgere correttamente le sue funzioni e pulire i batteri dai denti per ridurre la possibilità di contrarre malattie gengivali o altre infezioni. Tuttavia la bocca secca e la saliva densa possono aumentare il rischio di carie e altre malattie orali. Come vedremo con la saliva densa rimedi naturali e omeopatici possono aiutare a ottenere dei benefici immediati.
Saliva densa rimedi naturali efficaci da fare in casa
Con la saliva densa rimedio omeopatico come la Pulsatilla o il Mercurius permettono di ottenere dei buoni risultati. Se un raffreddore viene inizialmente trascurato ecco che si potrebbe soffrire come effetto collaterale anche di saliva densa. Il cosìddetto Mercurius va utilizzano in caso di rinorrea muco-catarrale con salivazione pesante mentre la Pulsatilla è da preferire quando si ha saliva densa accompagnata da perdita di odorato e gusto e con sintomi che tendono a peggiorare la sera. In ogni caso quando si soffre di saliva densa la prima cosa da fare sarebbe rivolgersi al dentista per determinarne la causa.
