coppia abbracciata

La prevenzione è importante!

Approfitta subito del check up in omaggio!

RICHIEDI INFO

Denti brutti

Quello dei denti brutti deve essere considerato come un problema sentito da un numero crescente di persone. Viviamo in un mondo dove l’estetica del sorriso riveste un ruolo di grande importanza ed è quindi comprensibile che molti vogliano trovare una soluzione di tipo duraturo ai denti brutti. I pazienti sono comprensibilmente sempre più preoccupati dall’estetica dentale e dell'impressione che danno di loro stessi quando sorridono e quindi i denti brutti rappresentano un problema serio che potrebbe anche influire direttamente sull’autostima e sul benessere psicofisico.

Avere un bel sorriso aiuta anche la socialità e l’autostima quindi, in caso di denti rovinati, oggi è possibile rivolgersi al proprio dentista per studiare la giusta soluzione. Le persone che decidono di sistemare i denti brutti e di migliorare l’estetica dentale sono moltissime anche perché oggi è possibile ottenere risultati che sarebbero stati impensabili solo pochi anni prima. In questo articolo vedremo dunque quali sono le opzioni per migliore dei denti brutti e avere quindi un sorriso sano e luminoso.

Denti brutti e usurati: le cause

Sorrisi brutti possono farci sentire a disagio in ogni circostanza ma non si tratta di un destino ineluttabile. Non si dovrà fare i conti per sempre con denti brutti ma è bene capire quelle che sono le cause più frequenti dell’usura dentale. Cominciamo con il dire che una posizione dentale sbagliata potrebbe provocare uno sbilanciamento delle forze masticatorie e un’usura accelerata. La causa di denti rovinati potrebbe essere anche il bruxismo senza controllo ovvero il digrignamento dei denti. Il bruxismo può generare un carico occlusale in eccesso dannoso per le superfici dei denti con il risultato di aumentare l’usura e il conseguente rischio di fratture dentali. Altra causa dei denti brutti è la spazzolatura inadeguata eseguita con spazzolini a setole troppo dure. Non andrebbero sottovalutati nemmeno i disturbi alimentari che possono causare la formazione di acidi in bocca accelerando l’usura dello smalto del dente e aumentando la sensibilità dentale in modo anche considerevole. Parlando di denti brutti bambini e adulti possono essere coinvolti allo stesso modo quindi è bene sensibilizzare sull’importanza di proteggere i propri denti anche dalle brutte abitudini come mangiarsi le unghie o masticare il ghiaccio. Riconoscere i segni di usura su denti rovinati è abbastanza semplice, ad esempio l’indebolimento dello smalto fa apparire i denti con un colore giallastro per via dell’esposizione della dentina. Infine anche la perdita di lunghezza del dente andrebbe interpretato come il sintomo di denti brutti e usurati.

Denti brutti come nasconderli

Sorrisi brutti e denti rovinati hanno stancato? Quel che si può fare è andare quanto prima dal proprio dentista per valutare le possibili soluzioni. In primo luogo il dentista dovrà eseguire una serie di esami per capire la causa dei denti brutti e stabilire il modo migliore ad agire. Ad esempio se la causa dei denti brutti fosse il bruxismo, il dentista potrebbe raccomandare l’uso di un Bite notturno così da impedire che l’usura prosegua oltre con grave danno per tutto il cavo orale. In caso di denti brutti fortemente usurati il dentista procederà con la riabilitazione mettendo in pratica tecniche di adesione mininvasive e utilizzando corone o faccette dentali a seconda delle esigenze estetiche di ciascun paziente. Una possibile soluzione concreta per i denti rovinati e i denti brutti dovrebbe essere quella delle faccette dentali, delle lamine in ceramica molto sottili che si applicano sulla superficie dei denti che presentano dei problemi estetici come colore, forma e posizione. In questo caso le faccette dentali dovrebbero essere considerate come delle protesi a tutti gli effetti anche se andrebbero utilizzate prevalentemente per risolvere problemi di natura estetica come discromie, macchie sui denti o difetti dello smalto. In alternativa alle faccette dentali è possibile utilizzare le capsule. Si tratta in questo caso di una soluzione per denti brutti molto più invasiva e che serve ad avvolgere il dente con una corona dentale artificiale. Anche la capsula comunque risponde alla stessa esigenza della faccetta dentale di ricoprire il dente con un materiale ceramico per coprire i problemi dovuti a traumi, carie o devitalizzazioni.

Denti brutti: meglio le faccette o le corone?

In passato quando si voleva ricoprire un dente con una corona bisognava prima procedere alla sua limatura per trasformarlo in un moncone. Il dente monconizzato ha molta meno resistenza di un dente normale e, se devitalizzato, risulta essere anche molto più debole. Grazie all’introduzione di materiali sempre più adatti come il disilicato di litio oggi è diventato possibile realizzare delle corone sottilissime. Utilizzando questo materiale i dentisti possono incapsulare un dente limitando al minimo la limatura. Il disilicato di litio viene utilizzato anche per le faccette dentali che, in molti casi, possono essere utilizzate senza limare i denti. Si tratta della soluzione ideale per l’estetica dentale e per trovare una soluzione a una vasta gamma di problemi che, come abbiamo visto, comprendono il bruxismo o piccole fratture. Sarà il dentista a valutare i denti brutti e a suggerire caso per caso la soluzione ideale. Ad esempio in alcuni casi il dentista potrebbe valutare anche la necessità di ricoprire la parte interna dei denti con delle corone.
Denti brutti