Saliva acida
Molte persone soffrono di erosione dentale, alitosi o carie frequenti. Le cause di questi problemi spesso risiedono in una saliva acida, ovvero un pH particolarmente acido della saliva. In questi casi si può stare relativamente tranquilli in quanto esistono diversi rimedi appositi per controllare la saliva acida. La saliva è un liquido prodotto dalle ghiandole salivari presenti nella bocca e contribuisce alla digestione del cibo introdotto nell’organismo, oltre ad avere una funzione antibatterica che le consente di essere un vero e proprio disinfettante naturale. Data la sua importanza, è bene tenere sotto controllo il livello del suo pH.
Questo, infatti, è l’indicatore che determina se la saliva è neutra, basica o acida, e può aiutare il medico a comprendere se i sintomi che si manifestano nel cavo orale sono dovuti a un possibile disequilibrio della salivazione. In generale, la saliva negli uomini è leggermente più acida di quella delle donne, ma ciò non significa che quest’ultime non possano presentare un pH acido. I livelli di pH che vengono riconosciuti come critici riguardano la soglia del punto 5.5, proprio quando la saliva viene identificata come acida. Dunque se volete avere qualche informazione in più circa le cause di una saliva acida e sui possibili trattamenti da attuare in questi casi, vi suggeriamo di proseguire con la lettura di questo articolo.
Saliva acida cosa provoca
Nella misurazione del pH salivare è possibile ottenere tre risultati distinti che sono: ph acido, ph neutro e ph alcalino o ph saliva basico. Una bocca sana è fondamentale per mantenere l’organismo in salute, anche per questo è importante puntare sulla prevenzione e su un’alimentazione seleziona gli ingredienti più adatti a prevenire la saliva acida. Le conseguenze più evidenti dovute alla presenza della saliva acida nel cavo orale sono: l’erosione dentale, l’alitosi e le carie frequenti. Innanzitutto, bisogna pensare alla saliva acida come un liquido praticamente corrosivo. La saliva acida infatti agisce sulla struttura minerale dei denti indebolendoli al tal punto da favorire le condizioni per il deterioramento, mentre una saliva dal pH più alcalino favorisce elementi pesanti che causano l’accumulo di tartaro e placca e che portano anche all’infiammazione dei tessuti delle gengive. L’erosione dentale causata dall’acidità della saliva, quindi, provoca l’indebolimento dello smalto che può rendere il dente particolarmente sensibile e darti diversi fastidi, sia durante la masticazione, sia quando si beve. Un altro effetto è il verificarsi di carie: l’aumento dei livelli di acidità dovuto alla presenza di cibo in bocca, infatti, contribuisce al proliferare dei batteri della carie. Un ultimo, ma non meno importante, effetto della saliva acida è il manifestarsi del problema dell’alitosi. Se si soffre di reflusso gastroesofageo, con alta probabilità, la saliva sarà anche acida e questa potrebbe causare lo spiacevole problema dell’alito cattivo.
Cause della saliva acida
Prima di parlare dei rimedi contro la saliva acida, vedi ad esempio il dentifricio per saliva acida, vediamo ora quali sono le possibili cause di questo problema. Oltre alla cattiva alimentazione e a patologie gastro-intestinali, la saliva acida può colpire anche in gravidanza o a causa di malattie come il diabete. La saliva acida viene favorita anche da stili di vita scorretti, stress, anoressia, bulimia e obesità. I fattori che determinano la presenza della saliva acida sono da ricercare soprattutto nell’alimentazione e nello stile di vita non corretto. In questo senso si consideri che il medico di fiducia o il patologo orale sono le figure di riferimento per aiutare nell’identificazione e nella diagnosi accurata della saliva acida. Riconosciuta la presenza della saliva acida, è possibile che si debbano cambiare le abitudini alimentari per far sì che si ristabilisca l’equilibrio del pH salivare. Per quanto riguarda le donne, durante il periodo della gravidanza potrebbero andare incontro a un fenomeno detto scialorrea gravidica. Si tratta di un aumento eccessivo della salivazione causato dal fatto che l’ormone progesterone prodotto dall’organismo durante la gestazione può portare alla difficoltà di deglutizione. Il corpo della futura mamma, così, risponde producendo un eccesso di saliva, che è resa ancora più acida nei casi in cui si presentano disturbi gastrici, come il ritorno dei succhi gastrici verso il cavo orale, e la famosa nausea. Problemi al sistema gastro-intestinale, come il reflusso, o patologie ben più gravi, come il diabete, possono essere la causa della salivazione acida. Anche la bulimia, l’anoressia e l’obesità possono, a lungo termine, contribuire all’acidità della saliva e a causare tutte le conseguenze di cui abbiamo già parlato che si manifestano nel cavo orale. Anche lo stress, inoltre, può contribuire ad aumentare i livelli di acidità della saliva e l’attività fisica può aiutare a ridurre anche questi valori. In ultimo, uno stile di vita sano, oltre che dalla dieta e dal mangiare, passa anche attraverso la costante pulizia del cavo orale: il nostro suggerimento, quindi, è di non tralasciare mai quest’aspetto e di avere l’abitudine di mantenere pulita la bocca.
Saliva acida rimedi
Tra i rimedi per la saliva acida abbiamo sicuramente una alimentazione sana e la cura farmacologica. Come già anticipato, uno dei migliori rimedi per regolare l’acidità della saliva è modificare la propria alimentazione. Il cavo orale viene in contatto con gli alimenti che introduciamo nel nostro corpo ed è il primo organo che, attraverso la masticazione, permette l’ingerimento del cibo. Va da sé che le sostanze che vengono spezzettate e separate durante la masticazione hanno ripercussioni sull’intera bocca. Per evitare di aumentare l’acidità della saliva, potrebbe essere necessario preferire alcuni cibi ad altri e quindi evitare il consumo di alimenti pieni di zucchero. Si consiglia anche di optare per frutta e vegetali ricchi di Sali minerali come pere, arance, banane, uva e pompelmi.
Questo, infatti, è l’indicatore che determina se la saliva è neutra, basica o acida, e può aiutare il medico a comprendere se i sintomi che si manifestano nel cavo orale sono dovuti a un possibile disequilibrio della salivazione. In generale, la saliva negli uomini è leggermente più acida di quella delle donne, ma ciò non significa che quest’ultime non possano presentare un pH acido. I livelli di pH che vengono riconosciuti come critici riguardano la soglia del punto 5.5, proprio quando la saliva viene identificata come acida. Dunque se volete avere qualche informazione in più circa le cause di una saliva acida e sui possibili trattamenti da attuare in questi casi, vi suggeriamo di proseguire con la lettura di questo articolo.
Saliva acida cosa provoca
Nella misurazione del pH salivare è possibile ottenere tre risultati distinti che sono: ph acido, ph neutro e ph alcalino o ph saliva basico. Una bocca sana è fondamentale per mantenere l’organismo in salute, anche per questo è importante puntare sulla prevenzione e su un’alimentazione seleziona gli ingredienti più adatti a prevenire la saliva acida. Le conseguenze più evidenti dovute alla presenza della saliva acida nel cavo orale sono: l’erosione dentale, l’alitosi e le carie frequenti. Innanzitutto, bisogna pensare alla saliva acida come un liquido praticamente corrosivo. La saliva acida infatti agisce sulla struttura minerale dei denti indebolendoli al tal punto da favorire le condizioni per il deterioramento, mentre una saliva dal pH più alcalino favorisce elementi pesanti che causano l’accumulo di tartaro e placca e che portano anche all’infiammazione dei tessuti delle gengive. L’erosione dentale causata dall’acidità della saliva, quindi, provoca l’indebolimento dello smalto che può rendere il dente particolarmente sensibile e darti diversi fastidi, sia durante la masticazione, sia quando si beve. Un altro effetto è il verificarsi di carie: l’aumento dei livelli di acidità dovuto alla presenza di cibo in bocca, infatti, contribuisce al proliferare dei batteri della carie. Un ultimo, ma non meno importante, effetto della saliva acida è il manifestarsi del problema dell’alitosi. Se si soffre di reflusso gastroesofageo, con alta probabilità, la saliva sarà anche acida e questa potrebbe causare lo spiacevole problema dell’alito cattivo.
Cause della saliva acida
Prima di parlare dei rimedi contro la saliva acida, vedi ad esempio il dentifricio per saliva acida, vediamo ora quali sono le possibili cause di questo problema. Oltre alla cattiva alimentazione e a patologie gastro-intestinali, la saliva acida può colpire anche in gravidanza o a causa di malattie come il diabete. La saliva acida viene favorita anche da stili di vita scorretti, stress, anoressia, bulimia e obesità. I fattori che determinano la presenza della saliva acida sono da ricercare soprattutto nell’alimentazione e nello stile di vita non corretto. In questo senso si consideri che il medico di fiducia o il patologo orale sono le figure di riferimento per aiutare nell’identificazione e nella diagnosi accurata della saliva acida. Riconosciuta la presenza della saliva acida, è possibile che si debbano cambiare le abitudini alimentari per far sì che si ristabilisca l’equilibrio del pH salivare. Per quanto riguarda le donne, durante il periodo della gravidanza potrebbero andare incontro a un fenomeno detto scialorrea gravidica. Si tratta di un aumento eccessivo della salivazione causato dal fatto che l’ormone progesterone prodotto dall’organismo durante la gestazione può portare alla difficoltà di deglutizione. Il corpo della futura mamma, così, risponde producendo un eccesso di saliva, che è resa ancora più acida nei casi in cui si presentano disturbi gastrici, come il ritorno dei succhi gastrici verso il cavo orale, e la famosa nausea. Problemi al sistema gastro-intestinale, come il reflusso, o patologie ben più gravi, come il diabete, possono essere la causa della salivazione acida. Anche la bulimia, l’anoressia e l’obesità possono, a lungo termine, contribuire all’acidità della saliva e a causare tutte le conseguenze di cui abbiamo già parlato che si manifestano nel cavo orale. Anche lo stress, inoltre, può contribuire ad aumentare i livelli di acidità della saliva e l’attività fisica può aiutare a ridurre anche questi valori. In ultimo, uno stile di vita sano, oltre che dalla dieta e dal mangiare, passa anche attraverso la costante pulizia del cavo orale: il nostro suggerimento, quindi, è di non tralasciare mai quest’aspetto e di avere l’abitudine di mantenere pulita la bocca.
Saliva acida rimedi
Tra i rimedi per la saliva acida abbiamo sicuramente una alimentazione sana e la cura farmacologica. Come già anticipato, uno dei migliori rimedi per regolare l’acidità della saliva è modificare la propria alimentazione. Il cavo orale viene in contatto con gli alimenti che introduciamo nel nostro corpo ed è il primo organo che, attraverso la masticazione, permette l’ingerimento del cibo. Va da sé che le sostanze che vengono spezzettate e separate durante la masticazione hanno ripercussioni sull’intera bocca. Per evitare di aumentare l’acidità della saliva, potrebbe essere necessario preferire alcuni cibi ad altri e quindi evitare il consumo di alimenti pieni di zucchero. Si consiglia anche di optare per frutta e vegetali ricchi di Sali minerali come pere, arance, banane, uva e pompelmi.
