Clorexidina effetti collaterali
Clorexidina effetti collaterali: come evitarli?
Il nome clorexidina potrebbe esserti familiare, soprattutto se hai subito un trattamento dentale di recente. Nello specifico, si tratta di un antisettico ampiamente utilizzato in odontoiatria, a causa dei benefici che offre e viene spesso prescritto per diverse tipologie di applicazione. Se abbiamo indicato il suo utilizzo, ma non sai molto bene il motivo, ora ti aiutiamo a risolvere tutti i tuoi dubbi. Per quanto riguarda la clorexidina effetti collaterali e rischi infatti ce ne sono e a breve ti metteremo al corrente di quali possono essere; ad ogni modo, non preoccuparti: se utilizzata con cura e seguendo attentamente le indicazioni degli specialisti, la clorexidina non comporta alcun rischio.
Che cos'è la clorexidina e a cosa serve in odontoiatria?
La clorexidina è un componente antisettico topico che si trova comunemente nei collutori. Può anche essere presente nei dentifrici e in altri integratori per l'igiene orale. Per questo, nell’articolo approfondiremo anche il discorso legato agli effetti collaterali della clorexidina nel colluttorio, ma anche degli effetti collaterali del dentifricio alla clorexidina o della clorexidina gel.
Questo elemento serve a disinfettare lo strato batterico che può essersi creato nel cavo orale. In odontoiatria è una sostanza indicata principalmente per eliminare la proliferazione batterica in bocca e ridurre le infezioni. Pertanto, svolge due funzioni:
- azione antiplacca. Quando si utilizza questo antisettico, si forma un deposito di clorexidina su tutte le superfici dei denti, rendendolo antiplacca.
- azione antibatterica. Arresta la crescita di microrganismi a basse concentrazioni e iuta anche a distruggere i batteri in alte concentrazioni.
Quando è necessaria la clorexidina?
Come già anticipato, per la clorexidina effetti collaterali e rischi esistono ed è giusto conoscerli, ma prima di entrare nello specifico dell’argomento vogliamo spiegarvi quando questa viene utilizzata.
L'uso di questo antisettico è particolarmente indicato per la prevenzione delle infezioni, nonché per la comparsa di piccole ferite. In questo senso, i trattamenti in cui sarà consigliato l'uso della clorexidina sono:
- malattie parodontali come gengiviti o parodontiti, così come durante la fase di mantenimento parodontale per evitare ricadute in questo tipo di malattie gengivali. In questo modo si eviterà la nuova formazione di placca batterica,
- interventi con rischio di infezione. Questa viene infatti usata dopo qualsiasi tipo di intervento chirurgico a rischio, come il posizionamento di impianti, estrazioni dentali o interventi chirurgici parodontali. La durata del trattamento sarà sempre effettuata su prescrizione medica dei migliori professionisti.
- piccole ferite. La clorexidina è anche molto utile per trattare piccole lesioni che possono comparire nel cavo orale come, ad esempiom piaghe o afte.
Bene, arrivati a questo punto possiamo parlare degli effetti collaterali della clorexidina.
Clorexidina effetti collaterali: quali possono essere?
Nonostante sia un ottimo antisettico, con la clorexidina effetti collaterali e rischi non vanno assolutamente sottovalutati e, per questo motivo, va sempre utilizzata con cautela. La clorexidina presenta infatti alcuni svantaggi che devono essere considerati prima della somministrazione.
In primo luogo, la clorexidina può causare la comparsa di macchie più o meno scure sui denti e sulla lingua. Tuttavia, questi effetti collaterali della clorexidina sono solitamente il risultato derivanti da un suo utilizzo continuo e costante nel tempo. Le macchie di questo antisettico sono simili a quelle che possono apparire a causa del consumo eccessivo di tabacco o caffè e sebbene le macchie stesse non rappresentano alcun rischio per i pazienti, queste possono diventare un inconveniente poiché danneggiano l'estetica dei denti.
Clorexidina effetti collaterali: come evitarli
Affinché le macchie tipiche, che rappresentano in seguito all’uso di clorexidina effetti collaterali e rischi assolutamente da evitare, non compaiano, è fondamentale che il trattamento sia prescritto da specialisti. Il trattamento, generalmente, non dovrebbe durare più di 14 giorni; In caso contrario, potrebbero infatti verificarsi questi effetti indesiderati. Nelle principali cliniche dentali, se si indica di utilizzare questo antisettico, ovviamente verrà anche fornita una serie di istruzioni in modo personalizzato. L’obiettivo è infatti quello di far sfoggiare ai propri pazienti un sorriso sano, ma senza alcun rischio. Vediamo allora un'altra serie di suggerimenti in modo che possiate segnarveli e fissarli bene in mente e, ovviamente, evitare quelli che sono per l’uso scorretto della clorexidina effetti collaterali poco piacevoli e, anzi, alquanto dannosi:
- utilizzare solo risciacqui con clorexidina rispettando il tempo e la frequenza del trattamento indicati;
- durante il trattamento con clorexidina, si consiglia di evitare il consumo di tè, caffè o vino rosso;
- le macchie si formano quando la clorexidina si lega alla placca dentale. Per prevenire il problema, è importante controllare lo sviluppo della placca attraverso un'attenta igiene orale.
È possibile rimuovere le macchie se compaiono?
Se, nonostante abbiate seguito tutte le indicazioni compariranno comunque delle macchie sui denti, che sono per chi usa clorexidina effetti collaterali comunque da mettere in conto, non dovete comunque preoccuparvi. Queste sono infatti facilmente rimovibili grazie a trattamenti specifici come la pulizia dentale professionale, trattamento molto semplice che puoi eseguire nel nostro studio dentistico senza alcun rischio, grazie alle mani esperte dei numerosi specialisti.
Per rimuovere le macchie, la superficie dei denti viene lucidata e quello che si otterrà con questa lucidatura, che fa parte del trattamento di profilassi, è una superficie dentale completamente liscia e l’eliminazione completa e totale delle macchie estrinseche presenti nello smalto dei denti. Nel caso in cui una pulizia professionale non dovesse essere sufficiente, consigliamo uno sbiancamento dei denti o addirittura il posizionamento di faccette dentali, che vi aiutare a coprire gli effetti collaterali causati dalla clorexidina. La decisione verrà presa nella vostra clinica di fiducia, dopo aver valutato il caso specifico.
Il nome clorexidina potrebbe esserti familiare, soprattutto se hai subito un trattamento dentale di recente. Nello specifico, si tratta di un antisettico ampiamente utilizzato in odontoiatria, a causa dei benefici che offre e viene spesso prescritto per diverse tipologie di applicazione. Se abbiamo indicato il suo utilizzo, ma non sai molto bene il motivo, ora ti aiutiamo a risolvere tutti i tuoi dubbi. Per quanto riguarda la clorexidina effetti collaterali e rischi infatti ce ne sono e a breve ti metteremo al corrente di quali possono essere; ad ogni modo, non preoccuparti: se utilizzata con cura e seguendo attentamente le indicazioni degli specialisti, la clorexidina non comporta alcun rischio.
Che cos'è la clorexidina e a cosa serve in odontoiatria?
La clorexidina è un componente antisettico topico che si trova comunemente nei collutori. Può anche essere presente nei dentifrici e in altri integratori per l'igiene orale. Per questo, nell’articolo approfondiremo anche il discorso legato agli effetti collaterali della clorexidina nel colluttorio, ma anche degli effetti collaterali del dentifricio alla clorexidina o della clorexidina gel.
Questo elemento serve a disinfettare lo strato batterico che può essersi creato nel cavo orale. In odontoiatria è una sostanza indicata principalmente per eliminare la proliferazione batterica in bocca e ridurre le infezioni. Pertanto, svolge due funzioni:
- azione antiplacca. Quando si utilizza questo antisettico, si forma un deposito di clorexidina su tutte le superfici dei denti, rendendolo antiplacca.
- azione antibatterica. Arresta la crescita di microrganismi a basse concentrazioni e iuta anche a distruggere i batteri in alte concentrazioni.
Quando è necessaria la clorexidina?
Come già anticipato, per la clorexidina effetti collaterali e rischi esistono ed è giusto conoscerli, ma prima di entrare nello specifico dell’argomento vogliamo spiegarvi quando questa viene utilizzata.
L'uso di questo antisettico è particolarmente indicato per la prevenzione delle infezioni, nonché per la comparsa di piccole ferite. In questo senso, i trattamenti in cui sarà consigliato l'uso della clorexidina sono:
- malattie parodontali come gengiviti o parodontiti, così come durante la fase di mantenimento parodontale per evitare ricadute in questo tipo di malattie gengivali. In questo modo si eviterà la nuova formazione di placca batterica,
- interventi con rischio di infezione. Questa viene infatti usata dopo qualsiasi tipo di intervento chirurgico a rischio, come il posizionamento di impianti, estrazioni dentali o interventi chirurgici parodontali. La durata del trattamento sarà sempre effettuata su prescrizione medica dei migliori professionisti.
- piccole ferite. La clorexidina è anche molto utile per trattare piccole lesioni che possono comparire nel cavo orale come, ad esempiom piaghe o afte.
Bene, arrivati a questo punto possiamo parlare degli effetti collaterali della clorexidina.
Clorexidina effetti collaterali: quali possono essere?
Nonostante sia un ottimo antisettico, con la clorexidina effetti collaterali e rischi non vanno assolutamente sottovalutati e, per questo motivo, va sempre utilizzata con cautela. La clorexidina presenta infatti alcuni svantaggi che devono essere considerati prima della somministrazione.
In primo luogo, la clorexidina può causare la comparsa di macchie più o meno scure sui denti e sulla lingua. Tuttavia, questi effetti collaterali della clorexidina sono solitamente il risultato derivanti da un suo utilizzo continuo e costante nel tempo. Le macchie di questo antisettico sono simili a quelle che possono apparire a causa del consumo eccessivo di tabacco o caffè e sebbene le macchie stesse non rappresentano alcun rischio per i pazienti, queste possono diventare un inconveniente poiché danneggiano l'estetica dei denti.
Clorexidina effetti collaterali: come evitarli
Affinché le macchie tipiche, che rappresentano in seguito all’uso di clorexidina effetti collaterali e rischi assolutamente da evitare, non compaiano, è fondamentale che il trattamento sia prescritto da specialisti. Il trattamento, generalmente, non dovrebbe durare più di 14 giorni; In caso contrario, potrebbero infatti verificarsi questi effetti indesiderati. Nelle principali cliniche dentali, se si indica di utilizzare questo antisettico, ovviamente verrà anche fornita una serie di istruzioni in modo personalizzato. L’obiettivo è infatti quello di far sfoggiare ai propri pazienti un sorriso sano, ma senza alcun rischio. Vediamo allora un'altra serie di suggerimenti in modo che possiate segnarveli e fissarli bene in mente e, ovviamente, evitare quelli che sono per l’uso scorretto della clorexidina effetti collaterali poco piacevoli e, anzi, alquanto dannosi:
- utilizzare solo risciacqui con clorexidina rispettando il tempo e la frequenza del trattamento indicati;
- durante il trattamento con clorexidina, si consiglia di evitare il consumo di tè, caffè o vino rosso;
- le macchie si formano quando la clorexidina si lega alla placca dentale. Per prevenire il problema, è importante controllare lo sviluppo della placca attraverso un'attenta igiene orale.
È possibile rimuovere le macchie se compaiono?
Se, nonostante abbiate seguito tutte le indicazioni compariranno comunque delle macchie sui denti, che sono per chi usa clorexidina effetti collaterali comunque da mettere in conto, non dovete comunque preoccuparvi. Queste sono infatti facilmente rimovibili grazie a trattamenti specifici come la pulizia dentale professionale, trattamento molto semplice che puoi eseguire nel nostro studio dentistico senza alcun rischio, grazie alle mani esperte dei numerosi specialisti.
Per rimuovere le macchie, la superficie dei denti viene lucidata e quello che si otterrà con questa lucidatura, che fa parte del trattamento di profilassi, è una superficie dentale completamente liscia e l’eliminazione completa e totale delle macchie estrinseche presenti nello smalto dei denti. Nel caso in cui una pulizia professionale non dovesse essere sufficiente, consigliamo uno sbiancamento dei denti o addirittura il posizionamento di faccette dentali, che vi aiutare a coprire gli effetti collaterali causati dalla clorexidina. La decisione verrà presa nella vostra clinica di fiducia, dopo aver valutato il caso specifico.
