Colluttorio naturale al limone
La gengivite è una condizione orale causata dall'infiammazione delle gengive, che causa anche arrossamento dovuto ad alcuni batteri. Questa condizione si verifica principalmente a causa di residui di cibo tra i denti e a causa della scarsa igiene orale. Per trattare l'infiammazione, coloro che soffrono di gengivite, possono usare il succo di limone, poiché i suoi agenti antisettici e antinfiammatori possono ridurne il disagio. I suoi acidi naturali infatti, rallentano la crescita batterica e aiutano a regolare il pH della bocca. In questo articolo vedremo insieme come preparare un colluttorio naturale al limone, quando il suo utilizzo è indicato e quando invece bisogna utilizzare qualcosa di meno aggressivo.
Cause di gengivite e prevenzione
La gengivite è un'infiammazione delle gengive causata da un accumulo di placca sui denti. La placca è un deposito di prodotti di scarto, che può facilmente essere rimossa quotidianamente spazzolando in maniera corretta i denti. Senza una corretta igiene orale, la placca può accumularsi lungo la linea gengivale. Questo porta nel tempo a sviluppare una gengivite, caratterizzata da gengive rosse e infiammate che sanguinano durante lo spazzolamento.
Se non trattata, la gengivite può portare a parodontite. Questo stadio più grave della malattia gengivale fa sì che le gengive si ritirino esponendo lentamente il dente. A lungo andare questo può anche logorare l'osso circostante, causando il movimento dei denti che non sono più stabilmente inseriti nei tessuti. Nei casi più gravi, i denti possono iniziare a cadere. Dunque è importante mantenere una buona igiene orale per prevenire la gengivite. Le persone dovrebbero:
Colluttorio naturale al limone: come prepararlo
Per trattare una gengivite incipiente è possibile utilizzare anche un colluttorio naturale al limone che vada a rallentare la proliferazione batterica e funga da antisettico naturale e antinfiammatorio per le gengive.
La preparazione del colluttorio naturale al limone è molto semplice vi basterà spremere il succo di un limone intero in un bicchiere con acqua tiepida. Utilizzare la miscela per fare dei risciacqui per diversi minuti e solo dopo aver lavato i denti. Il risciacquo deve essere ripetuto due volte al giorno, fino a quando non si ottengono risultati.
In alternativa e se vorrete utilizzare un metodo meno aggressivo, potrete preparare anche un collutorio a base di salvia, dal potere lenitivo sull'infiammazione gengivale. Per fare un collutorio con salvia, dovrete aggiungere 2 cucchiai di salvia fresca tritata o 1 cucchiaio di salvia essiccata in acqua bollente. Cuocete a fuoco lento per 10 minuti, quindi filtrare la miscela e lasciatela raffreddare del tutto. Utilizzare l'infusione come qualsiasi altro collutorio fatto in casa.
In ultimo anche l'acqua salata ha qualità disinfettanti e può aiutare il nostro cavo orale a guarire dalla gengivite. La ricerca ha dimostrato che il risciacquo della bocca con una soluzione di acqua salata può donare sollievo e sgonfiare le gengive infiammate a causa dalla gengivite. Per preparare un risciacquo con acqua salata portate ad ebollizione dell'acqua con il sale (3-4 cucchiai di sale in circa 500 ml di acqua) poi lasciatela raffreddare a temperatura ambiente. Una volta fredda utilizzate la miscela per effettuare dei risciacqui due volte al giorno e solo dopo aver lavato accuratamente i denti. Questo tipo di risciacqua può essere eseguito fino a 3 volte al giorno.
Colluttorio al limone e rischi per i denti
Può sembrare difficile da credere, ma sebbene il collutorio limone sia efficace nel trattamento della gengivite, può effettivamente essere dannoso per i denti. In effetti molte persone hanno l'abitudine di lavarsi i denti subito dopo aver mangiato e magari consumato cibi acidi, ma in questo modo lo spazzolamento può danneggiare lo smalto dentale. Vediamo insieme perché il colluttorio naturale al limone può danneggiare i nostri denti:
Utilizzare abitualmente e su base giornaliera un colluttorio naturale al limone colpirà gravemente lo smalto dei denti, indebolendoli ed esponendo maggiormente la dentina sottostante. Ciò provocherà un aumento della sensibilità dei denti al freddo e al calore, e a lungo andare potrebbe ingiallire il naturale colore dei denti.
Fare i risciacqui con il colluttorio naturale al limone e dopo lavarsi i denti è un altro atteggiamento sbagliato. L'acidità del limone in bocca sarà neutralizzata dalla saliva naturalmente, ma ci vorrà un po' di tempo. Ecco perché non è consigliabile nemmeno lavarsi i denti subito dopo aver mangiato ma è buona abitudine aspettare almeno un'ora dalla fine del pasto.
Per questo motivo in caso di gengivite, utilizzare un colluttorio naturale al limone è un ottimo modo per sconfiggere l'infiammazione, ma questo metodo dovrà essere utilizzato solo in estemporanea, per brevi periodi e praticando dei risciacqui solo dopo aver lavato i denti.
Cause di gengivite e prevenzione
La gengivite è un'infiammazione delle gengive causata da un accumulo di placca sui denti. La placca è un deposito di prodotti di scarto, che può facilmente essere rimossa quotidianamente spazzolando in maniera corretta i denti. Senza una corretta igiene orale, la placca può accumularsi lungo la linea gengivale. Questo porta nel tempo a sviluppare una gengivite, caratterizzata da gengive rosse e infiammate che sanguinano durante lo spazzolamento.
Se non trattata, la gengivite può portare a parodontite. Questo stadio più grave della malattia gengivale fa sì che le gengive si ritirino esponendo lentamente il dente. A lungo andare questo può anche logorare l'osso circostante, causando il movimento dei denti che non sono più stabilmente inseriti nei tessuti. Nei casi più gravi, i denti possono iniziare a cadere. Dunque è importante mantenere una buona igiene orale per prevenire la gengivite. Le persone dovrebbero:
- Lavarsi i denti per 2 minuti, due volte al giorno per rimuovere le particelle di cibo che portano all'accumulo di batteri e placca.
- Utilizzare un collutorio antibatterico
- Seguire una dieta a basso contenuto di zuccheri
- Smettere di fumare o ridurre il numero di sigarette fumate
- Utilizzare uno spazzolino a setole morbide e sostituirlo regolarmente (ogni 3 mesi circa)
- Utilizzare uno spazzolino elettrico, se possibile
- Avere regolari esami dentali e sottoporsi a pulizie professionali.
Colluttorio naturale al limone: come prepararlo
Per trattare una gengivite incipiente è possibile utilizzare anche un colluttorio naturale al limone che vada a rallentare la proliferazione batterica e funga da antisettico naturale e antinfiammatorio per le gengive.
La preparazione del colluttorio naturale al limone è molto semplice vi basterà spremere il succo di un limone intero in un bicchiere con acqua tiepida. Utilizzare la miscela per fare dei risciacqui per diversi minuti e solo dopo aver lavato i denti. Il risciacquo deve essere ripetuto due volte al giorno, fino a quando non si ottengono risultati.
In alternativa e se vorrete utilizzare un metodo meno aggressivo, potrete preparare anche un collutorio a base di salvia, dal potere lenitivo sull'infiammazione gengivale. Per fare un collutorio con salvia, dovrete aggiungere 2 cucchiai di salvia fresca tritata o 1 cucchiaio di salvia essiccata in acqua bollente. Cuocete a fuoco lento per 10 minuti, quindi filtrare la miscela e lasciatela raffreddare del tutto. Utilizzare l'infusione come qualsiasi altro collutorio fatto in casa.
In ultimo anche l'acqua salata ha qualità disinfettanti e può aiutare il nostro cavo orale a guarire dalla gengivite. La ricerca ha dimostrato che il risciacquo della bocca con una soluzione di acqua salata può donare sollievo e sgonfiare le gengive infiammate a causa dalla gengivite. Per preparare un risciacquo con acqua salata portate ad ebollizione dell'acqua con il sale (3-4 cucchiai di sale in circa 500 ml di acqua) poi lasciatela raffreddare a temperatura ambiente. Una volta fredda utilizzate la miscela per effettuare dei risciacqui due volte al giorno e solo dopo aver lavato accuratamente i denti. Questo tipo di risciacqua può essere eseguito fino a 3 volte al giorno.
Colluttorio al limone e rischi per i denti
Può sembrare difficile da credere, ma sebbene il collutorio limone sia efficace nel trattamento della gengivite, può effettivamente essere dannoso per i denti. In effetti molte persone hanno l'abitudine di lavarsi i denti subito dopo aver mangiato e magari consumato cibi acidi, ma in questo modo lo spazzolamento può danneggiare lo smalto dentale. Vediamo insieme perché il colluttorio naturale al limone può danneggiare i nostri denti:
Utilizzare abitualmente e su base giornaliera un colluttorio naturale al limone colpirà gravemente lo smalto dei denti, indebolendoli ed esponendo maggiormente la dentina sottostante. Ciò provocherà un aumento della sensibilità dei denti al freddo e al calore, e a lungo andare potrebbe ingiallire il naturale colore dei denti.
Fare i risciacqui con il colluttorio naturale al limone e dopo lavarsi i denti è un altro atteggiamento sbagliato. L'acidità del limone in bocca sarà neutralizzata dalla saliva naturalmente, ma ci vorrà un po' di tempo. Ecco perché non è consigliabile nemmeno lavarsi i denti subito dopo aver mangiato ma è buona abitudine aspettare almeno un'ora dalla fine del pasto.
Per questo motivo in caso di gengivite, utilizzare un colluttorio naturale al limone è un ottimo modo per sconfiggere l'infiammazione, ma questo metodo dovrà essere utilizzato solo in estemporanea, per brevi periodi e praticando dei risciacqui solo dopo aver lavato i denti.
